Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2? Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?...

Citroen Skate, la piattaforma autonoma del futuro

Citroen ha svelato la propria interpretazione della mobilità di domani, sviluppata per il progetto The Urban Collëctif insieme a importanti partner francesi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 30/09/2021 alle 09:55

Skate, il nuovo concetto di piattaforma, è la visione di Citroen per il futuro della mobilità autonoma condivisa nelle grandi città; fa parte di un rivoluzionario modello "open-source" che secondo l'azienda potrebbe migliorare la fluidità del traffico del 35%. La piattaforma, dotata di capacità autonome di livello cinque per spostarsi nelle aree urbane senza alcun intervento umano, può funzionare "quasi continuamente" 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ricaricandosi presso hub dedicati.

Ha una velocità massima di 15 o 30 km/h, a seconda dell'ambiente circostante, ed è dotata delle sospensioni idrauliche “Advanced Comfort” di Citroen, inserite per assicurare una qualità di guida ottimale. Le ruote sferiche motorizzate su misura progettate da Goodyear consentono una manovrabilità a 360 gradi, "proprio come il mouse di un computer". Lo Skate è stato progettato per ospitare "pod" da viaggio intercambiabili di una varietà di fornitori che offrono diverse interpretazioni del concetto di condivisione della tratta. Citroen afferma che i pod possono essere sostituiti in soli 10 secondi.

citroen-skate-188689.jpg

I primi concetti di design sono stati mostrati dal gigante Accor e dalla società pubblicitaria JCDecaux, come parte di una nuova partnership tra le tre aziende soprannominata "The Urban Collëctif". Separando i pod dalla piattaforma su cui viaggiano, Citroen afferma di poter "massimizzare l'uso della tecnologia autonoma espandendo l'offerta di servizi". Il pod Sofitel en Voyage di Accor è ispirato all'omonima catena di hotel, con superfici in legno lucido, un vano bagagli dedicato, un bar, illuminazione ricercata e un touchscreen. Il pod Pullman Power Fitness è essenzialmente una palestra mobile che comprende un vogatore, una cyclette e un allenatore digitale che viene visualizzato su uno schermo olografico.

JCDecaux, nel frattempo, si è concentrato sull'aspetto "on demand" dei servizi di mobilità con il suo pod City Provider; questo pod “funzionale” offre i percorsi più rapidi attraverso la città ed è dotato di caricabatterie USB e schermi interattivi per “migliorare l'esperienza di mobilità”. L'amministratore delegato di Citroen, Vincent Cobée, ha recentemente sottolineato l'importanza della mobilità urbana in un panorama automobilistico che si sta trasformando rapidamente a seguito della pandemia.

citroen-skate-188688.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
  • #6
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Articolo 1 di 3
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.