Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Crolla l'interesse degli italiani verso le auto elettriche

Scende il numero di italiani interessati alla mobilità elettrica: il 55% (era il 66% nel 2022) degli automobilisti prevede di acquistare una EV in futuro

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 27/11/2024 alle 14:52

Un nuovo rapporto di OC&C Strategy Consultants lancia un segnale d'allarme (l'ennesimo) per il settore auto: l’entusiasmo degli italiani per i veicoli elettrici sta diminuendo. Secondo l’indagine, solo il 55% degli automobilisti del Bel Paese prevede di possedere un’auto elettrica in futuro, rispetto al 66% del 2022. Un calo netto dell’11% che sottolinea come la transizione energetica stia perdendo slancio.

La frenata nell’interesse è attribuita a un crescente scetticismo sull’impatto ambientale dei veicoli elettrici. Molti consumatori italiani, infatti, dubitano che le auto a batteria rappresentino una soluzione realmente sostenibile, soprattutto in confronto ai veicoli tradizionali. Questo scetticismo, unito alla percezione di limiti tecnologici e infrastrutturali, sta rallentando l’adozione delle automobili elettriche. Se i ventenni si dimostrano più propensi a investire nei veicoli elettrici, i millennials (30-40 anni) preferiscono un approccio ibrido (letteralmente), considerato una scelta più bilanciata e adatta alle esigenze quotidiane. Gli over 50, invece, tendono a decidere in base a criteri come brand e status symbol, mantenendo una maggiore flessibilità tra tradizionale ed elettrico.

L’ibrido, dunque, emerge come soluzione di transizione ideale, capace di colmare temporaneamente il divario tra la mobilità tradizionale e quella elettrica. Secondo il rapporto, molti automobilisti sarebbero più inclini a scegliere un veicolo elettrico se i prezzi fossero più accessibili, poiché il costo elevato rappresenta un deterrente significativo per il 59% degli intervistati. Il 53% ritiene fondamentale poter contare su un’autonomia maggiore per sentirsi tranquilli durante gli spostamenti. Inoltre, una rete più capillare di stazioni di ricarica, indicata dal 41% degli automobilisti come priorità, potrebbe rendere più agevole il passaggio alla mobilità elettrica.

Immagine id 41747

Alberto Regazzo, Partner di OC&C Strategy Consultants, non usa mezzi termini: “la mancanza di un’azione governativa concreta è un freno alla transizione verso le auto elettriche.” Se da un lato il governo italiano ha manifestato l’intenzione di accelerare l’elettrificazione, dall’altro i progressi sono ostacolati da piani infrastrutturali poco incisivi e dall’incertezza sui benefici a breve termine.

Regazzo sottolinea l’urgenza di un approccio flessibile: è necessario puntare su obiettivi di riduzione delle emissioni senza vincolarsi esclusivamente alla tecnologia elettrica. Una collaborazione tra diverse soluzioni – elettrica, ibrida e tradizionale – potrebbe accelerare i risultati ambientali.

Nonostante le difficoltà, chi già possiede un’auto elettrica si dichiara generalmente soddisfatto, segno che il potenziale del mercato rimane alto. Con un piano strategico che comprenda investimenti in infrastrutture, educazione dei consumatori e una visione integrata delle tecnologie, l’Italia potrebbe rimettere in carreggiata la propria transizione green. Il futuro della mobilità sostenibile, però, dipenderà dalla capacità di governo, industria e consumatori di collaborare per superare dubbi e sfide. Per ora, il semaforo verde per le elettriche in Italia sembra ancora lontano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.