Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Luca de Meo lascia la guida di Renault

Il dirigente lascia il settore per nuove opportunità: indiscrezioni lo vedono come futuro amministratore delegato del colosso francese del lusso Kering

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 16/06/2025 alle 08:42

La notizia in un minuto

Luca de Meo, l'architetto della rinascita di Renault negli ultimi cinque anni, ha annunciato a sorpresa le sue dimissioni dal ruolo di amministratore delegato della casa automobilistica francese, con effetto dal 15 luglio 2025. Secondo le indiscrezioni del quotidiano Le Figaro, il manager italiano potrebbe intraprendere una carriera completamente diversa nel gruppo del lusso Kering, la holding di François-Henri Pinault che controlla marchi iconici come Gucci, Bottega Veneta e Brioni. "Arriva un momento nella vita in cui si sa che il lavoro è concluso", ha dichiarato de Meo, sottolineando come i risultati raggiunti rappresentino "i migliori della nostra storia". Quando de Meo assunse la guida del gruppo, Renault attraversava uno dei periodi più difficili della sua storia, segnata da scandali, perdite finanziarie e una crisi di identità che sembrava inarrestabile. Il presidente Jean-Dominique Senard ha definito la gestione de Meo una vera rinascita, evidenziando che "sotto la sua guida, la nostra azienda è tornata su solide fondamenta". L'eredità di de Meo non si limita ai numeri del bilancio, ma comprende una trasformazione culturale che ha ridato fiducia e orgoglio all'azienda, simboleggiata dal neologismo "Renaulutionnaires" coniato per definire i dipendenti del gruppo. Il passaggio dal mondo automotive a quello del lusso rappresenterebbe per de Meo una sfida professionale di enorme portata in un settore altrettanto competitivo e sofisticato. 
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo dell'automotive europeo si trova di fronte a una svolta epocale che nessuno aveva previsto: Luca de Meo, l'architetto della rinascita Renault degli ultimi cinque anni, ha annunciato le sue dimissioni dal ruolo di amministratore delegato della Losanga. La notizia, diffusa senza preavvisi dalla casa automobilistica di Boulogne-Billancourt, ha colto di sorpresa l'intera industria, soprattutto considerando che il manager italiano si appresta a intraprendere una carriera completamente diversa, lontana dai motori e dalle quattro ruote.

Secondo le indiscrezioni del quotidiano francese Le Figaro, il futuro professionale di de Meo potrebbe essere legato al gruppo del lusso Kering, la potente holding di François-Henri Pinault che controlla marchi iconici come Gucci, Bottega Veneta e Brioni.

La tempistica dell'annuncio rivela una strategia accuratamente pianificata: le dimissioni diventeranno effettive il 15 luglio 2025, garantendo così una transizione graduale che non comprometta i progetti in corso. Il Consiglio di Amministrazione, sotto la presidenza di Jean-Dominique Senard, ha già messo in moto il meccanismo di successione, attingendo da un piano già predefinito per individuare il nuovo leader della casa francese.

Immagine id 33501

L'approccio metodico alla successione dimostra come l'uscita di de Meo, seppur inaspettata nei tempi, non rappresenti una decisione improvvisa ma il risultato di una riflessione maturata nel tempo. Le parole di congedo del manager italiano rivelano la consapevolezza di aver completato una missione straordinaria. "Arriva un momento nella vita in cui si sa che il lavoro è concluso", ha dichiarato de Meo, sottolineando come i risultati raggiunti rappresentino "i migliori della nostra storia".

Il riferimento alle "sfide immense" affrontate in meno di cinque anni testimonia la portata della trasformazione operata: quando de Meo assunse la guida del gruppo, Renault attraversava uno dei periodi più difficili della sua storia, segnata da scandali, perdite finanziarie e una crisi di identità che sembrava inarrestabile.

L'encomio di Jean-Dominique Senard al suo amministratore delegato uscente non lascia spazio a interpretazioni: la gestione de Meo ha rappresentato una vera e propria rinascita per il marchio francese. "Sotto la sua guida, la nostra azienda è tornata su solide fondamenta", ha dichiarato il presidente, evidenziando non solo il risanamento finanziario ma anche il rinnovamento della gamma prodotti e il ritorno alla crescita.

Immagine id 57395

La definizione di de Meo come "capitano d'industria eccezionale" e "persona creativa, impegnata, appassionata e fonte di ispirazione" delinea il profilo di un leader che ha saputo coniugare competenze tecniche e capacità visionarie.

La strategia di de Meo si è caratterizzata per un approccio olistico alla trasformazione aziendale, che ha investito simultaneamente la struttura organizzativa, la filosofia produttiva e l'identità del marchio. Il riferimento ai "Renaulutionnaires" - neologismo coniato per definire i dipendenti del gruppo - simboleggia questa volontà di creare una nuova cultura aziendale basata sulla passione e sull'innovazione.

L'eredità che de Meo lascia non si limita ai numeri del bilancio, ma comprende una trasformazione culturale che ha ridato fiducia e orgoglio a un'azienda che aveva smarrito la propria strada. Il mistero che avvolge il futuro professionale di de Meo aggiunge fascino a questa transizione.

Immagine id 46436

Mentre Kering non ha ancora confermato ufficialmente le speculazioni giornalistiche, l'ipotesi di un passaggio dal mondo automotive a quello del lusso rappresenterebbe una sfida professionale di enorme portata. La holding francese, che oltre ai marchi italiani controlla anche Saint Laurent, Alexander McQueen e Balenciaga, offrirebbe a de Meo l'opportunità di applicare le sue competenze manageriali in un settore completamente diverso, ma altrettanto competitivo e sofisticato.

La sua esperienza nella trasformazione di brand storici e nella gestione di mercati globali potrebbe rivelarsi preziosa per affrontare le sfide del mercato del lusso contemporaneo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.