Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada...
Immagine di Duotts C29 Lite: leggerezza, potenza e comfort in ogni pedalata Duotts C29 Lite: leggerezza, potenza e comfort in ogni pedal...

Dal 2022 potremmo viaggiare con auto elettriche a pannelli solari

La startup olandese ha dichiarato che i primi modelli arriveranno il prossimo anno e avranno a disposizione 700 km di autonomia: decisamente un bel risultato per la berlinona green.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 20/07/2021 alle 12:55

La futuristica auto elettrica solare Lightyear One ha trovato finalmente un partner che si occuperà della sua costruzione: l’incarico è stato affidato al gruppo finlandese Valmet, che ha siglato una lettera d’intenti per avviare la costruzione all’inizio del 2022.

I primi prototipi arriveranno su strada già a gennaio ma la produzione entrerà nel vivo solo verso la prossima estate. Nata da un’idea della società olandese Lighyear fondata nel 2016, è stata ufficialmente presentata per la prima volta nel 2019, appena 2 anni fa. Tra i dati che incuriosiscono di più c’è il suo particolare sistema di ricarica che si affida ad un sistema di pannelli solari da quasi 5 metri quadri.

lightyear-one-173005.jpg

La scocca, per assicurare un peso contenuto, è all'insegna della leggerezza ed è realizzata in alluminio e carbonio. I pannelli fotovoltaici installati sul tetto necessari a ricaricare la batteria da 60 kWh consentono, al massimo della loro efficienza, una percorrenza di circa 700 km (probabilmente nel ciclo WLTP) ad una velocità costante di 85 km/h.

Ma come funziona la ricarica? Stando a quanto dichiarato dall’azienda, con un’ora di esposizione al Sole si ottiene una percorrenza di 12 km, mentre utilizzando un sistema a 3,7 kW si raggiungono i 35 km. La ricarica massima è data naturalmente con i sistemi a 60 kW che, in 1h, permettono di coprire quasi 600 km. Nessuna informazione effettiva sulla potenza disponibile anche se il valore dello 0-100 è stimato intorno ai 10 secondi: praticamente quello di una berlina comune endotermica.

Il prezzo è di 150mila euro e al momento non è chiaro quanti esemplari verranno prodotti e se vedremo questo modello anche in Italia. Sicuramente si tratta di un progetto ambizioso che, con i dovuti calcoli, potrebbe consentire una percorrenza quasi costante.

Lightyear One ha inoltre precisato che Bridgestone sarà il partner ufficiale per le gomme con le sue Turanza Eco, rese molto più leggere grazie all’unione le tecnologie Enliten e Ologic del brand. Per garantire una resistenza al rotolamento contenuta, la vettura sarà equipaggiata con gomme decisamente strette: 175/60 R19.

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #3
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
Articolo 1 di 3
Duotts C29 Lite: leggerezza, potenza e comfort in ogni pedalata
Duotts C29 Lite: e-bike leggera, potente e confortevole, ideale per spostamenti urbani e gite fuori città. Approfitta dello sconto per risparmiare!
Immagine di Duotts C29 Lite: leggerezza, potenza e comfort in ogni pedalata
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada
Flying Flea S6: scrambler elettrica leggera con forcella USD, ruote da 19" e 18", batteria in magnesio, display touch e connettività avanzata per città e offroad.
Immagine di Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Bici elettrica pieghevole in offerta al 74% di sconto: a soli 474,81€ con coupon da 45€
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.