Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Emissioni CO2: facciamo il punto sugli standard da raggiungere

Gli standard sulle emissioni di co2 sono ben definiti e la data di scadenza sta per arrivare: facciamo il punto della situazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Simone Lelli

a cura di Simone Lelli

Pubblicato il 13/10/2020 alle 12:30

Le norme europee sulle emissioni di CO2 prevedono, entro la fine del 2021, delle salatissime multe per i costruttori automobilistici che superino il limite di 95 grammi per chilometro (la media dell'intera gamma veicoli). Il valore è basato su una formula che mette in rapporto le emissioni di CO2 con il peso dell'auto stessa, e solo qualora l'azienda superasse suddetto numero, allora si troverebbe a pagare la penale.

Nel 2019 i dati erano davvero preoccupanti: molte aziende superavano il valore standard e il calcolo delle multe mostrava dei valori davvero elevati. Fortunatamente nel 2020 questi numeri si sono abbassati di molto, delineando una situazione decisamente più rosea. La prima notizia importante è che alcune aziende sono già nella norma per quanto riguarda l'inquinamento: le aziende che sono "matematicamente" salve sono infatti PSA, BMW, Volvo e anche FCA. Se le prime tre hanno puntato tutto sull'adeguamento del parco auto (sfruttando anche il sistema Mild Hybrid, più economico e allo stesso tempo meno inquinante), FCA ha invece stretto un accordo con Tesla per fare media (e contando che l'azienda di Elon Musk fa solo elettriche, il calo è drastico).

tesla-model-y-113629.jpg

Ovviamente la classifica propone anche alcune aziende che sono ad un passo da raggiungere il risultato: si parla di Renault, Toyota, Mazda, Ford e Nissan, alle quali mancano 2g/km per raggiungere la soglia. Rimangono invece in fondo aziende come Kia, Volkswagen e Hyundai, che dovranno coprire il divario di 5g/km, mentre le ultime classificate sono Daimler (con 9g/km) e Jaguar-Land Rover (13g/km).

I fattori in gioco che hanno sicuramente aiutato questa rapida transizione sono gli ecoincentivi e la tecnologia ibrida. Nel primo caso, si parla di aiuti economici dello stato che hanno permesso, soprattutto a seguito del lockdown causato dal Covid-19 che ha fatto calare drasticamente le vendite delle auto, e che hanno dato a molte persone possibilità di passare ad un'auto ibrida o elettrica.

I bonus dovuti al non dover pagare il bollo i primi anni e alle strisce blu gratis inoltre rendono vantaggioso il passaggio ad un auto simile, e l'arrivo di sempre più colonnine di ricarica sta rendendo l'Italia sempre più adatta al mondo delle EV (sebbene ci sia ancora molto da fare). La storia però insegna che ogni passaggio drastico ha sempre causato malumori nel cliente: per questo moltissime aziende stanno producendo sempre più le loro auto entry-level in versione mild hybrid, una semplice aggiunta di un piccolo motore elettrico che rimane autonomo e che quindi subentra sul motore endotermico senza impostazioni complesse di alcun tipo.

ibride-plug-in-hybrid-full-hybrid-103237.jpg

Questo abbassa le emissioni dell'auto, senza andare ad alzare troppo i costi e dando un'esperienza di guida molto vicina a quella classica (anche se in fondo si tratta di una sorta di palliativo in confronto alle classiche ibride o alle ancora più avanzate Plug-In).

La domanda adesso é: basterà questo risultato? La riduzione della CO2 è all'ordine del giorno e, sicuramente, il valore da raggiungere continuerà ad abbassarsi anno dopo anno. Purtroppo le soluzioni adoperate ad ora sono molto "provvisorie", e solo una forte spinta del mondo automotive verso vetture sempre più ecologiche potrà permettere alle aziende di evitare multe che, nel corso della prossima decade, potrebbero tornare ad affacciarsi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.