Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Euro 7: dubbi di ACEA sui nuovi parametri: "proposte irrealizzabili"

ACEA, l'associazione che riunisce i costruttori di automobili europei, lamenta dubbi sugli standard omologativi Euro 7 chiedendo maggiore chiarezza alla comunità europea

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 10/12/2020 alle 19:30
ACEA
, l'associazione che riunisce i costruttori europei di automobili, ha sempre trovato canali di dialogo con la comunità europea in merito alle questioni sulle norme anti inquinamento. Attualmente, i due organi sono al lavoro per definire i criteri di giudizio relativi ai nuovi standard di omologazione sulle emissioni. Riassunto nella sigla Euro 7.

Una circostanza che sembra aver fatto emergere alcuni dissapori e dubbi da parte dei costruttori, i quali avrebbero espresso tutto il loro disappunto in documento redatto e consegnato agli organi dell'istituzione europea. In particolare, ACEA sottolinea come il percorso intrapreso sino a oggi per la definizione dei nuovi parametri si sia rilevato carente sotto diversi aspetti, proponendo soluzioni irrealizzabili e dannose per l'intero settore.

foto-generiche-130089.jpg

Comunicazione e dialogo

ACEA sottolinea che per ottenere dei risultati soddisfacenti sia indispensabile migliorare la trasparenza e la comunicazione tra l'associazione e gli organi della comunità europea."Si rende necessario apportare miglioramenti al processo per aumentarne la trasparenza e garantire che tutte le parti interessate abbiano la stessa capacità di contribuire in modo costruttivo e di difendere i propri interessi legittimi", spiegano in una nota.

L'associazione chiede che la commissione e il Clove (il consorzio a cui è stato attribuito il compito di realizzare uno studio di fattibilità sulle linee guide per i nuovi parametri) forniscano il materiale necessario prima di ogni riunione: "chiediamo cortesemente che, qualora la prossima riunione dell’Agves del 24 febbraio 2021 sia l’ultimo incontro, il rapporto finale del Clove venga reso disponibile almeno 10 giorni lavorativi prima della data" .

colonnine-ricarica-auto-elettriche-2143.jpg

I costruttori di auto europei chiedono alla commissione di adottare nuovi elementi che possano definire in modo chiaro gli obiettivi della nuova proposta Euro 7 in merito alla riduzione dell'inquinamento atmosferico, nel modo più equilibrato ed economico. Solo questo modo"può far sì che la Commissione adempia ai suoi obblighi giuridici stabiliti nel trattato e può garantire che la società non sostenga costi ingiustificati per una legislazione che avrebbe un impatto minimo sulla qualità dell'aria, mentre, d'altro canto, l'Ue sta già chiaramente impostando la sua strada verso una mobilità a emissioni zero", specifica ACEA.

Misure irrealizzabili

Nello specifico, ACEA sostiene che le proposte avanzate dal Clove siano "nella massima misura tecnicamente irrealizzabili per i veicoli con motore a combustione e non sono state soggette ad alcuna valutazione d'impatto o revisione alla pari". L'associazione dei costruttori è favorevole all'adozione di nuovi parametri sulle emissioni inquinanti, a patto che siano stabiliti in modo efficace ed equilibrato.

ricarica-auto-elettrica-3186.jpg

Finiscono sotto accusa anche le procedure di misurazione delle emissioni, considerate incoerenti: "gli attuali dispositivi portatili di misurazione delle emissioni (Pems) mostrano un'incertezza delle misurazioni, in termini assoluti, che è dello stesso ordine di grandezza dei limiti di emissione proposti. Sulla base delle conoscenze odierne tali limiti di emissione non possono essere legalmente valutati con il necessario livello di certezza durante i test su strada". In sintesi, le misure proposte da ACEA equivarrebbero al bando di tutti i veicoli a combustione interna, incluse le auto ibride.

Garantire competitività al settore

"L’implementazione degli standard Euro 7, il Green Deal e i percorsi per la de-carbornizzazione del trasporto su strada devono continuare a facilitare la competitività dell'industria automobilistica in Europa e il suo ruolo di industria leader a livello mondiale”, sostengono i costruttori. “Quello che abbiamo visto finora nelle proposte per gli standard Euro 7 non è stato sviluppato con livelli adeguati di trasparenza e dibattito, e metterebbe a rischio la competitività del settore, chiedendo di scommettere massicciamente su due percorsi costosi con un potenziale ritorno sull'investimento limitato nei motori a combustione interna. Alla fine, saranno i clienti e gli operatori a pagarne le conseguenze". 

gel-mangia-co2-anidride-carbonica-1840.jpg

ACEA chiede alla UE di salvaguardare la competitività di un settore strategico per l'economia dell'intero continente. Inoltre si chiede di definire in modo chiaro una tabella di marcia che mostri il percorso verso la neutralità carbonica senza mettere a rischio la competitività dell'intera industria automobilistica europea.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Dal 1° luglio la Constatazione Amichevole di Incidente diventa digitale: compilazione rapida e sicura direttamente da smartphone o PC
Immagine di La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.