A quattro anni dalla prima serie di one‑off realizzate per celebrare l’eccellenza italiana, Fiat e Giorgio Armani presentano la nuova 500e Giorgio Armani 2025. Proposta nelle versioni cabrio e coupé, questa edizione limitata si distingue per i dettagli di stile unici — dai cerchi con logo GA alle modanature in legno a pori aperti — che trasformano la city car elettrica torinese in un autentico oggetto di design.
Cosa mi piace
La cura sartoriale che caratterizza ogni elemento della 500e Giorgio Armani è ciò che colpisce fin dal primo sguardo. I cerchi personalizzati recanti il marchio GA e la firma in bronzo posta accanto al logo 500 sulla calandra conferiscono carattere all’esterno, mentre il rivestimento dei sedili in materiali pregiati ed eco‑sostenibili assicura un livello di comfort e di esclusività senza precedenti nella gamma 500e.
All’interno, la grande modanatura in legno a pori aperti sul cruscotto, impreziosita da una placca colorata, si accorda perfettamente con il tessuto che riveste l’intera plancia, impreziosito anch’esso dal logo GA. Infine, il sistema di infotainment che accoglie la firma di Armani all’accensione crea un’atmosfera firmata, in grado di trasmettere subito la sensazione di trovarsi a bordo di un’autentica “coupé di moda”.
Come va
La meccanica elettrica della 500e Giorgio Armani ricalca quella della versione standard, garantendo partenze silenziose e un’erogazione istantanea in città che rende ogni mossa fluida e immediata. Il baricentro basso, la carreggiata stretta e il passo ridotto permettono manovre agevoli e parcheggi senza sforzo, mentre la taratura delle sospensioni privilegia il comfort, assorbendo con efficacia le irregolarità delle strade urbane.
La risposta allo sterzo è pronta e lineare, ideale per districarsi nel traffico cittadino ma anche semplice da dosare nei tratti più veloci.
Cosa non mi piace
Pur godendo di stile e personalità, la Fiat 500e soffre di qualche limite condiviso anche dalla versione Giorgio Armani. Innanzitutto la scarsa abitabilità posteriore: se davanti ci si sta comodi, dietro l’auto resta un’utilitaria compatta che penalizza gli adulti per spazio per le gambe e la testa. Inoltre il bagagliaio è uno dei più piccoli del segmento elettrico, con soli 185 litri di capienza, cosa che ne riduce l’utilità nel quotidiano.
In autostrada si fanno sentire i fruscii aerodinamici, soprattutto attorno ai montanti e agli specchietti, che compromettono il comfort acustico in viaggi un po’ più lunghi.
Anche l’autonomia, valida per la città, risulta limitata: il modello con batteria da 42 kWh garantisce all’incirca 250 km reali, una distanza che toglie spensieratezza e richiede un secondo veicolo per le percorrenze più lunghe. Quality‑software e sistema multimediale dipendono dagli aggiornamenti, spesso critici: connessioni Bluetooth instabili o riavvii casuali (potete anche optare per un adattatore), che richiedono interventi o aggiornamenti costanti.
Questi aspetti, pur non penalizzando la guida in ambito urbano, limitano l’esperienza complessiva e la rendono meno adatta a chi cerca un’auto fluida e senza compromessi anche per viaggi più impegnativi
Chi dovrebbe acquistarla
Questa Fiat 500e Giorgio Armani è pensata per chi considera l’auto un’estensione del proprio stile e desidera un’edizione che unisca mobilità a zero emissioni e dettagli di alta moda. Si rivolge a trend setter, collezionisti e appassionati di design che vivono e si muovono soprattutto in città, dove la compattezza e la maneggevolezza della 500e si sposano con un tocco di lusso sartoriale.
Per chi cerca un pezzo da collezione contemporaneo, capace di sintetizzare l’eccellenza italiana in un oggetto iconico, questa edizione limitata rappresenta la scelta perfetta. Attenzione però al prezzo: si parte da 41.500 euro.