Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro...
Immagine di Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV...

Fine corsa per l'Audi Q8 e-tron, da febbraio stop alla produzione

Il SUV elettrico di Audi uscirà di produzione a febbraio 2025. Pesano le vendite al di sotto delle aspettative soprattutto in Cina

Advertisement

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/12/2024 alle 18:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'Audi Q8 e-tron, il SUV elettrico di punta del marchio tedesco, uscirà di produzione nei primi mesi del 2025. La notizia è stata confermata da un portavoce Audi a InsideEVs Germania, come riportato da Automotive News Europe. Il modello, prodotto nello stabilimento di Bruxelles dal 2018, avrà un successore basato probabilmente su una nuova piattaforma elettrica dedicata. La decisione di interrompere anticipatamente la produzione è dovuta alle vendite inferiori alle aspettative, soprattutto in Cina, mercato chiave per questo veicolo.

Lanciato in Europa nella primavera 2019 come Audi e-tron, il SUV ha ricevuto un importante restyling a novembre 2022, cambiando nome in Q8 e-tron. Nonostante le migliorie tecniche, il modello non ha ottenuto il successo globale sperato da Audi.

La Q8 e-tron è basata sulla piattaforma MLB Evo, originariamente sviluppata per veicoli termici e adattata per l'elettrico. Questa scelta ha conferito al SUV caratteristiche di guida simili a quelle di un'auto convenzionale. Attualmente disponibile solo a trazione integrale, il veicolo monta due o tre motori elettrici asincroni. Le batterie hanno una capacità di 95 kWh (89 kWh netti) o 106 kWh, quest'ultima con una chimica NCA (nichel, cobalto, alluminio) poco comune.

Immagine id 43065

La fine della produzione della Q8 e-tron segna un punto di svolta per Audi nel segmento dei SUV elettrici di lusso. Il successore potrebbe basarsi sulla nuova Premium Platform Electric (PPE) o sulla Scalable Systems Platform (SSP), piattaforme sviluppate specificamente per veicoli elettrici.

Questa mossa riflette la strategia di Audi di accelerare la transizione verso una gamma completamente elettrica, puntando su architetture dedicate per migliorare efficienza e prestazioni dei propri veicoli a zero emissioni. L'Audi Q8 e-tron rappresenta un capitolo significativo nella storia dell'elettrificazione del marchio tedesco. La sua uscita di produzione nel 2025 segna la fine di un'era pionieristica per Audi nel campo dei SUV elettrici di lusso.

L'eredità della Q8 e-tron continuerà a influenzare lo sviluppo dei veicoli elettrici Audi. Le lezioni apprese dalla sua produzione e commercializzazione saranno fondamentali per plasmare la prossima generazione di veicoli elettrici del marchio, promettendo un futuro ancora più innovativo e sostenibile per l'industria automobilistica di lusso.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Black Friday

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Di Dario De Vita
L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro
1

Automotive

L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro

Di Tommaso Marcoli
Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV
3

Automotive

Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.