Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Focus ST e Mustang, drive experience fin sotto al Gran Sasso

In una due giorni tra Roma e il Gran Sasso abbiamo provato la nuova Focus ST e la Mustang, l'icona di casa Ford.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 22/07/2015 alle 09:35 - Aggiornato il 16/01/2019 alle 16:18

Si parte da Roma e si viaggia fino al Gran Sasso, per poi pernottare in un incantevole borgo abruzzese, su e giù per le valli e ritornare nella capitale. Si è svolta così la due giorni di test drive Ford in cui la parola d'ordine era "performance", e di conseguenza i mezzi scelti non potevano che essere Focus ST e Mustang.

Nonostante qualche ora di guida non sia sufficiente per dare un giudizio completo su un'autovettura, certamente possiamo darvi le prime impressioni. Focus ST erano disponibili in versione station e berlina, nella motorizzazione diesel da 185 CV, mentre le Mustang montavano un motore EcoBoost da 2.3 litri e 317 cavalli, nonché in versione GT, che significa far rombare un V8 da 5 litri in grado di sprigionare 421 cavalli.

IMG 0898
Abbiamo provato la ST in versione station e la Mustang cabrio con motore EcoBoost, entrambe ovviamente con cambio manuale a 6 marce. Per alcuni è difficile abbinare al concetto di sportività un modello Station Wagon, e chi vi scrive non fa eccezione, nonostante la ST sia in grado di divertire. Il motore Diesel diventa divertente quando tenuto su di giri, ai bassi è un po' spento e non da molte soddisfazioni, se però si ha l'accortezza di allungare i rapporti, anche in un misto, su e giù dai monti, è divertente. Il design è "sportiveggiante", con tagli filanti, senza essere esasperato. Gli interni rimangono comodi, e Ford ripropone il sistema Sync che evolve giorno dopo giorno, ed è in grado di offrire un buon valore aggiunto, soprattutto in rapporto al prezzo.
ST
La berlina è certamente un acquisto interessante per chi cerca un'auto sportiva, divertente, in grado di dare emozioni, senza soluzioni esasperate. In altre parole, va bene sia per il ragazzo con l'adrenalina nelle vene, sia per chi vuole un'auto normale, ma che all'occorrenza è in grado di mostrare i muscoli. Su e giù per le strette strade di montagna la ST Station è stata divertente, ma la sensazione è che la berlina lo sia ancora di più.

Passiamo a Mustang, un'icona. C'è poco da dire sull'estetica, è bellissima. Ma non è l'auto giusta per correre tra le strade di montagna, almeno non per me. Giù il tettuccio, aria nei capelli, velocità sostenuta ma non troppo, e un sedile da cui gustarsi i panorami che passano veloci. Certo poi si schiaccia l'acceleratore e si gongola al rombo cupo dell'EcoBoost, che ha tutta la potenza che serve per correre. La vista dall'abitacolo è il grosso cofano con le due linee bombate che scendono verso il paraurti, e l'idea è quella dei pedoni che si girano a guardarti.

IMG 0902
Non abbiamo fatto molti chilometri sulle strade di montagna, ma dimensioni e peso non sono quelli più adatti a una guida tortuosa ed esasperata. Piuttosto, come detto, schiacciare a fondo sul dritto per accelerare da 0 a 100 in meno di sei secondi ha il suo perché. Ma torna sempre l'idea di essere al volante di un modello che è ormai nella storia delle quattro ruote, ed è forse un po' questa idea che ci fa mettere comodi nel sedile avvolgente e assumere una posa da copertina.

La Mustang è dopotutto anche comoda, anche nel famigerato traffico romano, con la capotte alzata il comfort è buono e non si rimpiange troppo il modello Fastback, anzi proprio per niente.

Focus ST parte da circa 35mila euro, mentre Mustang, nel modello EcoBoost da 38mila euro, 42mila in versione convertibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.