Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

HERCULES, il progetto europeo che va oltre la Google Car

Il progetto europeo HERCULES è ambizioso: realizzare architetture ad alte prestazioni e real-time, basate su Linux, per sistemi embedded a basso consumo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 12/05/2016 alle 13:02 - Aggiornato il 16/05/2016 alle 09:51

Il progetto europeo HERCULES è ambizioso: realizzare architetture ad alte prestazioni e real-time, basate su Linux, per sistemi embedded a basso consumo. Si pensi ad esempio alle auto autonome e all'esigenza di piattaforme capaci di gestire ogni attività in tempo reale, con potenza di calcolo ma senza troppi consumi e ingombri eccessivi. Lo stesso vale per gli aerei dedicati al trasporto passeggeri e il desiderio di integrare piattaforme di video-sorveglianza capaci di identificare autonomamente a terra – sempre in tempo reale – soggetti pericolosi o malintenzionati.

HERCULES
Progetto HERCULES

In pratica si parla di gestire tutta la sensoristica, l'elaborazione dei dati raccolti e altri elementi fondamentali in una modalità più efficiente.

Martedì a Venaria (TO) presso la sede della Magneti Marelli, si è tenuto il primo incontro di tutti gli aderenti al progetto. Capofila l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), coadiuvata da Czech Technical University, ETH Zurich, Airbus, l'Evidence Srl di S.Giuliano Terme (PI), pi.tom di Navacchio (PI) e ovviamente Magneti Marelli.

renegade
Magneti Marelli sta sviluppando una Renegade autonoma

Tom's Hardware ha partecipato al workshop poiché fa parte dell'advisory board, che comprende BMW CAR IT, Porsche Engineering Service, VW, CODEPLAY, Yanmar, IMA, SACMI, TOPCON Positioning System, Continental Automotive, Autoliv, Honeywell, MBDA, Leonardo-Finmeccanica (Airborne and Space System Division), ARM e Nvidia. L'idea che ogni realtà industriale partner possa contribuire in relazione al proprio settore con suggerimenti, critiche e strategie. È evidente che il successo di HERCULES per molti si tradurrebbe in un cambio di marcia oppure un'opportunità da sfruttare per implementare soluzioni future.

20160510 HERCULES IAB Workshop GroupPhoto2   1
Workshop presso Magneti Marelli

"Abbiamo organizzato il workshop per avere feedback sul nostro progetto e identificare anche i potenziali partner di domani. Diventerebbero di diritto early adopter, ovvero primi utilizzatori rispetto al mercato", ha spiegato Marko Bertogna, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche di UNIMORE e coordinatore del progetto Hercules.

"Abbiamo riscontrato grande interesse e la recente acquisizione della startup Cruise (ha sviluppato un kit after market per autonomous vehicle, NdR.) da parte di General Motors per 1 miliardo di dollari conferma che il mercato è ricettivo. Una soluzione come la nostra si rivolge alle realtà industriali e vuole rispondere a esigenze produttive concrete".

Airbus
Airbus

HERCULES è un progetto che la Commissione Europea – in seno al programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 – ha deciso di finanziare con ben 2,1 milioni di euro. La Svizzera a sua volta partecipa con 700mila euro e i partner industriali con 500mila euro.

La sceneggiatura di questo simbolico peplum, che ha HERCULES come protagonista, prevede "tre fatiche". La prima è dimostrare la fattibilità e implementare il primo framework industriale capace di fornire una modalità in tempo reale sulle piattaforme più avanzate e diffuse presenti sul  mercato embedded. La seconda è di ottenere un notevole miglioramento dell'efficienza energetica e riduzione dei costi. Il terzo è di realizzare un'interfaccia di programmazione omogena che semplifichi lo sviluppo di applicazioni a prescindere dall'hardware impiegato.

hardware hercules
La piattaforma hardware

Un'altra caratteristica chiave del progetto riguarda l'uso di software open source, nello specifico Linux, ERIKA e OpenMP. Particolarmente interessante ERIKA, che è un kernel open e royalty-free sviluppato dalla pisana Evidence e usato su prodotti Magneti Marelli, Cobra, FAAM, Aprilia, etc.

Infine uno dei temi più caldi, ma sotto il profilo tecnico il più affascinante, è quello di riuscire davvero a sfruttare al meglio il computing parallelo per il real-time sulle piattaforme hardware multi-core. 

software Hercules
La piattaforma software

Far viaggiare le informazioni in parallelo con il timing adeguato e senza errori su più core è la sfida più grande del settore embedded poiché molte risorse come memorie, bus e dispositivi di input e output sono condivise. Superare questo scoglio di fatto darebbe lo slancio all'intero settore.

E domani magari potremmo disporre di auto autonome prive di apparecchiature hardware ingombranti. Insomma, liberare il bagagliaio da schede, chip, cavi e quant'altro. Non è poco. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.