Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Maserati potrebbe diventare cinese

La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 04/11/2025 alle 10:27

La notizia in un minuto

  • Il gruppo cinese Dongfeng avrebbe manifestato interesse per Maserati, ma Stellantis smentisce categoricamente l'esistenza di trattative, mentre il marchio modenese affronta risultati finanziari deludenti e sfide strategiche
  • Il governo italiano sta valutando strumenti normativi per tutelare uno dei simboli del Made in Italy, considerando l'impatto occupazionale e tecnologico di un'eventuale acquisizione straniera
  • Gli analisti ipotizzano uno scenario alternativo con quota minoritaria o partnership industriale sull'elettrificazione, permettendo a Maserati di accedere a risorse finanziarie cinesi mantenendo il controllo gestionale in Italia
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il destino di Maserati torna al centro del dibattito industriale italiano: il colosso automobilistico cinese Dongfeng avrebbe manifestato un concreto interesse per rilevare il marchio del Tridente, secondo indiscrezioni rilanciate dalla testata specializzata spagnola La Tribuna de Automoción. Una notizia che ha immediatamente acceso i riflettori su uno dei simboli più prestigiosi del Made in Italy automotive, innescando reazioni a catena tra mondo economico e istituzioni.

La risposta ufficiale di Stellantis non si è fatta attendere. Il gruppo guidato da Antonio Filosa ha categoricamente smentito l'esistenza di qualsiasi trattativa in corso, ribadendo che Maserati continua a rappresentare una componente essenziale del proprio portfolio di marchi. Tuttavia, la tempistica delle voci di corridoio appare tutt'altro che casuale: arrivano infatti in una fase critica per Stellantis, alle prese con risultati finanziari deludenti e con la necessità di ridefinire il posizionamento strategico dei propri brand.

La situazione del marchio modenese si presenta infatti complessa. Nonostante i recenti lanci di prodotto come il SUV Grecale e la nuova versione della GranCabrio, i volumi di vendita non raggiungono le aspettative e la casa del Tridente fatica a ritagliarsi uno spazio distintivo all'interno dell'affollato portafoglio di Stellantis. L'elettrificazione della gamma richiede investimenti massicci, mentre il mercato del lusso automobilistico si fa sempre più competitivo.

Il governo italiano potrebbe intervenire per tutelare uno dei simboli industriali nazionali

Sul fronte politico, l'eventualità di un'acquisizione cinese non può lasciare indifferenti le istituzioni italiane. Il precedente della vicenda Alfa Romeo Milano – ribattezzata "Junior" dopo le proteste sulla produzione in Polonia – dimostra quanto Roma sia sensibile alla questione della tutela dei marchi storici e della produzione nazionale. Fonti governative confermano che i ministeri competenti starebbero già valutando l'impatto occupazionale e tecnologico di un'eventuale operazione, preparandosi a utilizzare gli strumenti normativi disponibili per preservare gli interessi strategici del Paese.

Tuttavia, c'è uno scenario più verosimile rispetto alla cessione totale. Dongfeng potrebbe entrare nel capitale di Maserati con una quota minoritaria, oppure strutturare una partnership industriale focalizzata sulla tecnologia elettrica. Questo modello consentirebbe al marchio italiano di accedere a risorse finanziarie e competenze nell'ambito dell'elettrificazione, mantenendo però il controllo gestionale e produttivo in Italia.

Non sarebbe la prima volta che due aziende automobilistiche mettono in atto una collaborazione di questo tipo: la joint venture tra Mercedes-Benz e il gruppo cinese Geely per Smart, così come l'alleanza tra Bugatti, Porsche e la croata Rimac, dimostrano come sia possibile conciliare l'esigenza di investimenti con la salvaguardia dell'identità di marca. In questi casi, la condivisione di tecnologie e piattaforme non ha compromesso il DNA dei marchi coinvolti.

Immagine id 35117

Per Maserati, l'apertura a capitali esterni potrebbe rappresentare una soluzione per affrontare le sfide della transizione energetica senza gravare eccessivamente sul bilancio di Stellantis. Il gruppo italo-franco-americano sta infatti concentrando ingenti risorse su altri marchi del portafoglio, in particolare Jeep e Peugeot, e potrebbe vedere di buon occhio un partner industriale disposto a condividere gli oneri dello sviluppo elettrico del Tridente.

Mentre le smentite ufficiali si susseguono e Dongfeng mantiene il massimo riserbo, l'attenzione mediatica e istituzionale testimonia la rilevanza strategica della vicenda. Il marchio modenese non è semplicemente un costruttore automobilistico: rappresenta un pezzo di storia industriale italiana, un simbolo di eccellenza riconosciuto globalmente. La sua eventuale cessione a capitali stranieri solleverebbe questioni che vanno ben oltre la semplice logica di mercato.

Fonte dell'articolo: www.autoblog.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.