Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?

Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 04/11/2025 alle 10:18

La notizia in un minuto

  • Mazda sviluppa il sistema Mobile Carbon Capture in grado di catturare fino al 20% dei gas di scarico, trasformando l'auto da fonte di emissioni a strumento di riduzione della CO₂
  • La tecnologia viene combinata con biocarburante da microalghe che durante la crescita assorbono CO₂, con l'obiettivo di creare veicoli carbon-negative del 10%
  • Le sfide principali riguardano la scalabilità della produzione di biocarburante e la creazione di infrastrutture per gestire il carbonio catturato
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Mentre l'industria occidentale accelera verso l'elettrificazione, case come Toyota e Mazda propongono una visione alternativa del futuro della mobilità. La loro scommessa punta su biocarburanti e tecnologie innovative che potrebbero permettere ai motori a combustione interna di sopravvivere nell'era della decarbonizzazione. È proprio Mazda, nonostante le dimensioni ridotte rispetto ai giganti del settore, a presentare una delle proposte più audaci.

Al centro della strategia del costruttore di Hiroshima c'è un sistema rivoluzionario denominato Mobile Carbon Capture, in grado di catturare fino al 20 percento dei gas di scarico di un veicolo. La tecnologia è stata presentata insieme alla Vision X-Coupe durante il Japan Mobility Show, una concept car che ha attirato l'attenzione non solo per le sue linee filanti e il motore rotativo, ma soprattutto per l'ambizioso sistema integrato di cattura del carbonio. L'obiettivo dichiarato è trasformare l'automobile da fonte di emissioni, a strumento attivo di riduzione dell'anidride carbonica nell'atmosfera.

Kazuo Ichikawa, specialista del dipartimento di ricerca sulle tecnologie ambientali di prossima generazione di Mazda, ha spiegato che la fase sperimentale è già stata superata. "Abbiamo già stabilito la tecnologia a livello di test dimostrativi e ora stiamo passando alla verifica su larga scala verso l'implementazione pratica", ha dichiarato. Il processo prevede che il CO₂ venga separato dai gas di scarico attraverso specifici adsorbenti, essiccato e legato a un substrato cristallino di zeolite. Il carbonio catturato viene quindi immagazzinato in un piccolo serbatoio e potrebbe essere successivamente utilizzato come materia prima, per esempio nella produzione di plastiche riciclate.

Più guidi, meno CO₂ emetti

Ma la vera innovazione risiede nella combinazione di questo sistema con un biocarburante derivato da microalghe. Il motore rotativo della Vision X-Coupe non funziona a benzina tradizionale, bensì con un combustibile di origine vegetale prodotto dalla Nannochloropsis, un tipo di microalga caratterizzata da un'elevata efficienza nella produzione di lipidi. Durante la crescita, queste alghe assorbono anidride carbonica attraverso la fotosintesi, producendo un olio con proprietà simili al diesel. Secondo Mazda, questo processo potrebbe ridurre le emissioni di CO₂ fino al 90 percento rispetto ai combustibili fossili.

Ryuichi Umeshita, Chief Technology Officer della casa giapponese, sostiene che combinando il biocarburante con il sistema di cattura del carbonio si potrebbe raggiungere un risultato sorprendente: un veicolo carbon-negative di circa il 10%. In teoria, sostiene l'azienda, più si guida e meno anidride carbonica si emette nell'atmosfera. Il CO₂ catturato potrebbe persino essere reimpiegato per coltivare ulteriori microalghe, creando un ciclo virtuoso dove l'automobile contribuisce attivamente a pulire l'aria mentre viaggia.

Tuttavia, gli ostacoli da superare sono considerevoli. Attualmente, servono circa due settimane per raffinare poco più di un litro di biocarburante da un serbatoio di coltura da 1.000 litri. La scalabilità della produzione rappresenta quindi la sfida principale per rendere questa visione una realtà commerciale. Ichikawa stesso ammette che "ci sono ancora alcune questioni da risolvere" prima di poter integrare il dispositivo di cattura del carbonio nelle automobili di serie.

Immagine id 74711

Un altro elemento critico riguarda le infrastrutture necessarie per raccogliere, smaltire o riutilizzare il CO₂ catturato. Senza una rete di supporto adeguata, anche la tecnologia più avanzata rischia di rimanere confinata ai laboratori di ricerca. La visione di Mazda richiede un ecosistema complesso che va ben oltre il singolo veicolo, coinvolgendo la produzione su scala industriale di biocarburanti e la creazione di sistemi di gestione del carbonio catturato.

La filosofia di Mazda riflette un approccio condiviso da diversi costruttori giapponesi, in particolare Toyota, il cui presidente Akio Toyoda ha affermato che i veicoli elettrici non supereranno mai il 30 percento della quota di mercato. Questa posizione, spesso criticata dai sostenitori dell'elettrificazione totale, si basa sulla convinzione che esistano molteplici percorsi verso la decarbonizzazione. I motori a combustione interna alimentati a idrogeno e i biocarburanti avanzati rappresentano, secondo questa visione, alternative valide e complementari alle batterie elettriche.

Nonostante lo scetticismo di molti osservatori del settore, che considerano questi sforzi un tentativo disperato di prolungare l'era dei motori tradizionali, Mazda dimostra una determinazione concreta. Il sistema di cattura del carbonio verrà testato nell'ultimo round della Super Taikyu Series di quest'anno, un'importante competizione automobilistica che servirà da banco di prova per verificare l'efficacia della tecnologia in condizioni reali di utilizzo intensivo.

Fonte dell'articolo: www.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.