Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Hyundai Tucson Plug-in 2023, cosa mi piace cosa no | La mia prova

Disponibile in commercio in tantissime declinazioni e allestimenti, Hyundai Tucson è un SUV maturo ed efficiente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 05/11/2023 alle 18:41 - Aggiornato il 06/11/2023 alle 09:54

Con oltre 150mila unità vendute in tutta Europa nel 2022 (dato JATO Dynamics), Hyundai Tucson è il SUV di segmento C che è stato più venduto nello scorso anno e, francamente, dopo questa prova di due settimane non mi stupisce più di tanto. Il marchio coreano continua a crescere e non lo fa esclusivamente nei numeri o nella produzione di nuovi modelli, ma anche a livello di carattere, funzionalità e raffinatezza. I tecnici e designer Hyundai ci sanno fare e lo hanno dimostrato in più occasioni in quasi tutti i segmenti di mercato.

Hyundai Tucson è in commercio ormai da qualche anno e, in questa sua quarta declinazione, è caratterizzato da un look estremamente ricercato e che ben si differenzia da quello che generalmente possiamo trovare su strada. Voglio essere sincero, la calandra anteriore impreziosita da fari e figure triangolari e la sezione posteriore con luci “ad artiglio” è qualcosa che può dividere e che sicuramente non piace a tutti; personalmente l’ho apprezzata proprio per la sua linea esclusiva e grintosa.

+1

Tucson misura 4.500 mm x 1.865 mm x 1.650 mm, con un peso compreso tra 1.500 e 1.700 kg a seconda della motorizzazione. A questo proposito è bene fare subito una premessa: Tucson è disponibile in commercio in diverse declinazioni, dalla più classica benzina o diesel, alla mild, plug-in e full hybrid. In questo contesto Hyundai crea una SUV di segmento C in grado di venire incontro ai gusti e alle necessità di tutti, nessuno escluso. Una strategia ben studiata, a tutto vantaggio dei numeri di vendita.

Cosa mi piace

Hyundai Tucson è un SUV maturo, di carattere e raffinato; con queste premesse non è difficile capire che la vettura mi sia piaciuta molto nei quasi 1.000 km percorsi in città, in montagna e in autostrada. Tralasciando un attimo l’aspetto estetico, già definito in apertura, di Tucson sono rimasto piacevolmente colpito dell’abitacolo e di tutti i comfort offerti dal produttore.

+1

Sebbene non rientri in quella che potremmo definire come “categoria di SUV premium”, dove troviamo le tedesche, Tucson sa difendersi molto bene e offrire materiali ricercati finemente accoppiati e alternati. La portiera, ad esempio, vanta una sezione superiore morbida al tatto, seguita da una intermedia soffice una più rugosa nella parte più inferiore. Discorso analogo per la plancia, ben rifinita e caratterizzata da un design a “doppia culla” simmetrico per guidatore e passeggero; il display del conducente è a sbalzo, digitale 10.25”, e con una risoluzione degna di nota, e quello centrale, sempre da 10.25”, è integrato perfettamente senza risultare eccessivamente appariscente.

I comandi sono tutti touch, il cambio è minimale e i vani a disposizione per riporre oggetti o bottiglie sono numerosi. Positiva anche la dotazione, almeno nell’esemplare in prova, con sedili riscaldati (anche dietro), raffrescati, clima tri-zona (con display posteriore) e tutti i comfort possibili. Le portiere posteriori, inoltre, integrano le tendine parasole decisamente utili in caso di bambini o più semplicemente lunghi viaggi.

Nonostante sia una motorizzazione plug-in, dove notoriamente la batteria sottrae preziosi litri di capacità, il baule offre ugualmente uno spazio di archiviazione non indifferente senza limitare l’abitabilità. 546 litri per la plug-in, 577 per la mild hybrid e 616 per la full hybrid. Valido, infine, il sistema propulsivo ma di questo troverete più informazioni nel paragrafo dedicato.

Cosa non mi piace

L’unico aspetto che non mi ha convinto è l’integrazione del sistema di intrattenimento nella plancia e la presenza di tutti quei numerosi tasti fisici che ricordano, vagamente e in chiave moderna, l’interno della Hyundai Nexo a idrogeno. Niente di impossibile, in fin dei conti stiam sempre giudicando un SUV il cui debutto è avvenuto nel 2020 ed è normale che, almeno sul lato tecnologico, invecchi più velocemente di altri.

Immagine id 3448

Sotto a questo punto di vista mi sarebbe piaciuto trovare qualche selettore in più, come sul volume o sulla gestione del clima. Male, invece, Apple CarPlay e Android Auto che sono ancora con il cavo; una scelta difficile da digerire, soprattutto perché ormai son disponibili wireless anche su alcune utilitarie ben più economiche.

Come va

Sotto al cofano di Tucson è presente un propulsore 1.6 T-GDi da 180 cavalli abbinato ad una unità elettrica da 90 cavalli, per un totale di 265 cavalli e 350 Nm di coppia. La potenza è gestita da un cambio automatico a 6 rapporti e erogata da un sistema di trazione integrale. A differenza di molte auto plug-in, Tucson è una vera 4x4 con tanto di albero di trasmissione e differenziali; la meccanica è quindi quasi tradizionale, accoppiata però ad un motore elettrico con batteria da 13,8 kWh e una autonomia di circa 60 km.

L’erogazione è fluida, la combinazione tra i due propulsori sinergica e l’inserimento di uno o dell’altro durante la guida è praticamente impercettibile. Lo sterzo non è da auto sportiva, ma neanche eccessivamente morbido; in ogni caso Tucson è da guidare in tranquillità, godendosi l’elevata insonorizzazione e tutti gli aiuti di guida a disposizione. La frenata è precisa e credo che sia una delle uniche plug-in che ho provato con una corsa del pedale sincera, senza quell’effetto “spugna” presente in tantissime vetture.

Il computer di bordo è intelligente e ben congeniato, tanto da rilevare in automatico l’arrivo di una eventuale galleria, chiudere i finestrini e attivare il ricircolo per un maggior comfort degli occupanti. Nella stessa misura lo sono gli assistenti alla guida, calibrati attentamente e sempre pronti.

Le versioni plug-in hanno sempre il peso aggiuntivo della batteria che, in genere, compromette i consumi; come va Tucson in merito a questo? Con un percorso misto di quasi 1.000 km sono riuscito a mantenere i 5.5 l/100 km; un valore contenuto, soprattutto se penso che non ho mai ricaricato con la spina, ma solo sfruttando l’efficace sistema di rigenerazione.

L’unico elemento che mi ha lasciato dubbioso è il cambio, ma solo in modalità sport e in condizioni limite (in salita in montagna); qui la sensazione è stata che non riuscisse a tenere la marcia giusta, generando direttamente troppo rumore nell’abitacolo e un consumo superiore alla media. Al netto di questa situazione, il comportamento è stato misurato e le tre modalità di guida favoriscono l’uso in condizioni di scarsa aderenza.

Chi dovrebbe acquistarlo?

Prima di identificare l'acquirente medio è necessario dare uno sguardo al mercato e capire con chi deve misurarsi Tucson. Tra i SUV di segmento C, nella fascia compresa tra 4,40 e 4,60 metri, ci sono una ventina di SUV vicini per caratteristiche e spazio, cosa che rende il confronto super serrato. Giusto per nominare alcuni modelli, Alfa Romeo Tonale, Audi Q3, BMW X1, Lynk&Co 01, Mazda CX-5, MG EHS, Peugeot 3008, Volkswagen Tiguan e Volvo XC40.

Il prezzo di partenza di Hyundai Tucson Plug-in è di 47.600 euro nell’allestimento XLine, cifra che sale fino a 49.500 negli allestimenti Exellence e NLine. Le funzionalità estese dei sedili rientrano nel Lounge Pack (2.450 euro) e il tetto apribile con altri elementi nel Deluxe Pack (2.350 euro). La vernice dell’esemplare in prova è chiamata Amazon Gray (è grigia, ma tendente al verde) e costa 750 euro, ma non è la più raffinata.

A chi consiglio Tucson? Secondo me è una scelta valida per chi ama viaggiare con la famiglia, necessita di un buon bagagliaio senza sacrificare lo spazio a bordo, di una vettura sicura ed estremamente confortevole. Occhio sempre alla motorizzazione e assicuratevi di poter caricare ogni tanto per mantenere i consumi nella norma e viaggiare il più possibile in elettrico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.