Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

I monopattini in sharing inquinano più di un’auto, lo studio di Arcadis

Uno studio condotto da Arcadis rivela che a causa della loro breve vita i monopattini in sharing emettono mediamente 105,5 grammi di CO2 a chilometro.

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/01/2021 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:50
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un'analisi condotta dall'azienda Arcadis sembra lasciare perplessi tutti gli ambientalisti ma, presumibilmente, anche tutti i sostenitori della micromobilità elettrica. I dati diffusi svelano come i monopattini elettrici, inclusi nei cosiddetti veicoli green, non siano poi così sostenibili come si può pensare. Le alte emissioni dei monopattini che in molti casi sembrano raggiungere e superare quelle delle auto, sono infatti al centro di nuove proteste dei giovani francesi di Youth For Climate.

monopattino-elettrico-93902.jpg

I monopattini elettrici inquinano come un'auto o una moto. È proprio questo il risultato dello studio condotto dalla società Arcadis e relativo ai mezzi elettrici che suscita scalpore. Per elaborare la teoria sono stati presi in considerazione differenti parametri tra cui il ciclo di vita dei veicoli. Sono state dunque analizzate le emissioni rilasciate per chilometro nel singolo utilizzo, quelle generate nella realizzazione dei veicoli stessi, dei motori e delle batterie, e quelle prodotte per l'estrazione dei materiali utilizzati e per il trasporto del prodotto finito. Tutto ciò rapportato ad una vita media di tali veicoli considerata inevitabilmente breve, tanto da non superare i 18 mesi di utilizzo.

La società di progettazione e consulenza urbana ha dunque stimato le emissioni dei monopattini elettrici in sharing, stabilendo che in singolo uso sono equiparabili a un’auto termica con più persone a bordo. Più nel dettaglio, secondo lo studio condotto un monopattino in sharing emette mediamente 105,5 grammi di CO2 a chilometro, ovvero solamente 5 grammi in meno di un'automobile con tre persone a bordo, che emette in media 111 grammi a persona, e più di una vettura elettrica con una sola persona a bordo che emette mediamente 103 gr/km.

monopattino-elettrico-circ-52438.jpg

Stilando una classifica, il monopattino si posiziona anche dietro ad altri mezzi quali tram, treni e metropolitane che emettono in media solamente 6 gr/km per passeggero. Tenendo in considerazione i più svariati mezzi di trasporto, attualmente, ad inquinare di più dei monopattini elettrici sono solamente gli autobus a diesel (con emissioni pari a 154 gr/km), moto e scooter con cilindrata al di sotto dei 750cc (204 gr/km), quelli con una cilindrata superiore (231 gr/km) ed infine le automobili endotermiche con un solo passeggero, con oltre i 250 gr/km.

Oltre ai dati diffusi relativi all'inquinamento dei veicoli, la società ha reso noti alcuni motivi che contribuiscono all'aumento delle emissioni di CO2, sostanzialmente legati al fatto che le aziende produttrici asiatiche non rispettano a pieno la sostenibilità, anche dal punto di vista dei materiali. La seconda causa sembrerebbe riguardare l'utilizzo attuale che viene fatto dei nuovi veicoli green. Buona parte dei cittadini utilizza infatti i monopattini non come un mezzo che sostituisce l'auto o la moto per recarsi a lavoro, ma come un veicolo utilizzato per tragitti che potrebbero essere fatti a piedi o sfruttando i mezzi pubblici.

Utilizzare il monopattino elettrico sostituendo l'auto contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2. Vi proponiamo il Ducati Pro 1 disponibile su Amazon.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli
2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Sponsorizzato

2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.