Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

Il modellino della Ferrari Purosaungue costa quanto un’utilitaria

La Ferrari Purosangue costa quasi 400mila euro, ma vi siete mai chiesti quanto possa costare un modellino premium?

Advertisement

Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/07/2023 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Con Ferrari Purosangue, il marchio di Maranello ha svelato per la prima volta un SUV (o meglio FUV) ad alte prestazioni inserendosi quindi in un mercato del tutto sconosciuto. Come tutte le Ferrari, o buona parte di esse, anche Purosangue vanta un propulsore davvero importante e capace di erogare 725 cavalli per una coppia massima di 716 Nm; numeri decisamente elevati che, nonostante il peso di due tonnellate, permettono di spingere il SUV sportivo a oltre 300 km/h e bruciare lo 0-100 in 3,3 secondi.

In qualità di prodotto del Cavallino, anche Purosangue ha un prezzo non per tutti: il valore di listino parte da 380mila euro, cifra che può salire vertiginosamente con qualche accessorio o pacchetto esclusivo. Insomma, niente di nuovo dal fronte e le Ferrari sono da sempre riservate ad un pubblico esclusivo; per quanto riguarda i modellini invece?

Sebbene sappiamo che esistano modellini, di tutte le scale, con prezzi più o meno abbordabili siamo anche a conoscenza di prodotti super esclusivi quasi come la vettura reale. Un chiaro esempio è dato dal modellino prodotto da amalgamcollection, una splendida Purosangue in edizione limitata (199 esemplari) in scala 1:8 dal costo di 14mila euro: praticamente un'utilitaria!

foto-generiche-284402.jpg

foto-generiche-284403.jpg foto-generiche-284404.jpg foto-generiche-284405.jpg

Il prezzo, così elevato, è legato al sistema di progettazione del modellino stesso. amalgamcollection ha infatti speso oltre 3000 ore per sviluppare il modello in CAD, chiedere assistenza e supporto a Ferrari e prepararlo così alla costruzione. Quest'ultimo processo non è da meno, in quanto ogni modellino (che risulta personalizzabile Ad Personam proprio come una vera macchina) necessita di 300 ore per essere terminato.

A giudicare dal sito, Purosangue è solo uno dei tanti esempi. A poco meno di 20mila euro si possono acquistare una Alfa Romeo 8C, Aston Martin DB4 GT Zagato o DB5 Vantage. Attenzione anche alla teca per contenere il modellino da 60 centimetri, anche lì un migliaio di euro è necessario. Scherzi a parte, le immagini parlano da sole e distinguere il modellino dal prodotto reale sembra molto complicato (naturalmente ad eccezione della scala).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli
2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Sponsorizzato

2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.