Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina...
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza...

Incentivi 2022, cosa si può migliorare?

Il Governo ha finalmente approvato il testo del Decreto incentivi 2022, approvati i nuovi bonus sull'acquisto di auto a basse emissioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 11/04/2022 alle 13:00

Il testo del decreto ministeriale relativo agli incentivi auto per l’anno 2022 è stato finalmente approvato, e come sempre la definizione di un testo di legge genera polemiche da parte di chi trova delle mancanze o delle contraddizioni nei testi approvati, e questa situazione non poteva certo fare eccezione: andiamo ad analizzare insieme quali sono i motivi per cui il nuovo decreto è considerato un po’ fallace e sicuramente migliorabile.

Il testo del decreto dimostra innanzitutto di non tener conto delle difficoltà di produzione che il settore sta attraversando: nel decreto sono indicati in 180 giorni il periodo massimo che può intercorrere tra la prenotazione del bonus e l’immatricolazione vera e propria del veicolo, un tempo decisamente troppo poco lungo in questo periodo dove la produzione di automobili è spesso rallentata dagli scarsi approvvigionamenti di materiali – lo abbiamo visto solo pochi giorni fa in riferimento alla Ford Fiesta, la cui produzione procede a rilento a causa della guerra in Ucraina.

fine-incentivi-ev-181823.jpg

Un altro aspetto importante riportato nel testo del Dpcm è relativo ai destinatari del decreto: a differenza di quanto visto in passato, stavolta si punta a supportare soltanto i privati, escludendo quindi la gran parte delle società, anche se alcune riescono comunque a ottenere dei benefici. Solo persone fisiche e società di car sharing, oltre alle banche che operano come intermediari finanziari per supportare i privati nell’acquisto, potranno beneficiare degli incentivi 2022.

Se l’obiettivo di questi incentivi doveva essere quello di favorire la transizione ecologica attraverso il rinnovo del parco auto circolanti, l’obiettivo non si può certo dire centrato: il Dpcm esclude infatti dagli incentivi tutte le forme di noleggio a breve e lungo termine, andando quindi a tagliar fuori circa un terzo del mercato – quello che normalmente è coperto proprio dai noleggi a lungo termine di auto aziendali, che non solo trainano il mercato con macchine di una certa caratura, ma alimentano molto il mercato dell’usato visto l’alto tasso di rinnovo delle flotte aziendali.

Parlando del Decreto appena approvato, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha dichiarato:

"Gli incentivi non sono risolutivi, ma sono uno strumento emergenziale per attraversare un periodo difficile. La pandemia, la carenza di materie prime e la guerra mettono a dura prova anche questo settore. È necessario aprire una riflessione sulla doverosa transizione ecologica che deve essere sostenibile, possibile e non lasciare dietro di sé morti e feriti".

Nonostante il testo del Dpcm sembri incompleto o poco concreto su alcuni temi, a differenza dei decreti precedenti stavolta si è lavorato in un’ottica triennale, per dare un supporto continuativo a un settore che sta attraversando un periodo molto difficile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
Stellantis teme costi energetici elevati e multe per le emissioni: Imparato non esclude chiusure stabilimenti ma garantisce il futuro di Maserati
Immagine di Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste sono le auto più vendute in Italia nei primi 6 mesi
Fiat Panda domina le immatricolazioni 2025, seguita da Sandero e Avenger. Tesla Model 3 leader tra le elettriche, BYD Seal U tra le ibride plug-in
Immagine di Queste sono le auto più vendute in Italia nei primi 6 mesi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.