Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina

Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 02/07/2025 alle 16:09

La notizia in un minuto

  • Toyota rinvia la produzione dei SUV elettrici dal 2027-2026 al 2028-fine 2026, privilegiando la produzione del Grand Highlander a benzina che ha registrato un +20% di vendite contro il crollo del 30-33% dei modelli elettrici
  • Le vendite dei veicoli elettrici Toyota sono in forte calo: il bZ4X ha venduto solo 9.249 unità nei primi sei mesi del 2025, mentre il Lexus RZ ha registrato un crollo del 30% nel mercato americano
  • Nonostante i ritardi, Toyota conferma il lancio di 7 nuovi veicoli elettrici entro metà 2027, incluso un bZ4X aggiornato con porta NACS per i Supercharger Tesla
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Mentre il mercato automobilistico americano attraversa una fase di transizione complessa, Toyota ha deciso di rivedere drasticamente la propria strategia, privilegiando la produzione di SUV a benzina di grandi dimensioni rispetto ai veicoli elettrici. La casa automobilistica giapponese ha infatti annunciato il rinvio della produzione del suo nuovo SUV elettrico dal 2027 al 2028, liberando spazio produttivo per concentrarsi sul successo commerciale del Grand Highlander alimentato a carburante tradizionale.

I numeri raccontano una storia chiara: nei primi sei mesi del 2025, Toyota ha venduto solamente 9.249 unità del bZ4X, il suo unico SUV elettrico disponibile negli Stati Uniti, registrando un calo rispetto alle quasi 9.500 unità vendute nello stesso periodo dell'anno precedente. Anche il mese scorso ha confermato questa tendenza negativa, con appena 1.223 esemplari venduti, un dato inferiore alle quasi 1.400 unità di giugno 2024, nonostante gli aggiornamenti apportati per l'anno modello 2025.

La divisione di lusso Lexus non naviga in acque migliori: il SUV elettrico RZ ha registrato un crollo delle vendite del 30% il mese scorso, fermandosi a sole 763 unità. Il bilancio del primo semestre 2025 è ancora più preoccupante, con una flessione del 33% che ha portato le vendite complessive a 3.779 veicoli.

Immagine id 57811

Di fronte a questi risultati deludenti nel settore elettrico, Toyota ha operato una riorganizzazione strategica dei propri impianti produttivi americani. Il nuovo SUV elettrico, originariamente previsto per essere assemblato nello stabilimento di Princeton, Indiana, sarà ora prodotto nell'impianto del Kentucky insieme a un secondo SUV elettrico a tre file di sedili, anch'esso posticipato dalla prima parte del 2026 alla fine dello stesso anno.

Secondo quanto riportato da AutoNews, questa mossa strategica mira a liberare capacità produttiva per il Grand Highlander, il massiccio SUV a benzina che sta registrando performance commerciali decisamente superiori. Nei primi sei mesi del 2025, questo modello ha infatti incrementato le vendite del 20%, superando le 65.000 unità vendute.

Immagine id 57809

"Come precedentemente annunciato, Toyota prevede di produrre due SUV elettrici a batteria completamente nuovi e a tre file negli Stati Uniti. Toyota assemblerà ora entrambi i veicoli presso Toyota Kentucky", ha dichiarato l'azienda in una nota ufficiale, confermando la strategia di consolidamento produttivo per i veicoli elettrici.

L'impianto dell'Indiana sarà invece potenziato con una nuova linea di assemblaggio dedicata esclusivamente al Grand Highlander, testimoniando la volontà dell'azienda di capitalizzare sul successo commerciale di questo modello a combustione interna. Questa scelta rappresenta un chiaro segnale di come Toyota stia adattando le proprie strategie produttive alle reali dinamiche del mercato americano.

Immagine id 57810

Nonostante i ritardi e le difficoltà commerciali, Toyota mantiene i propri impegni a lungo termine nel settore della mobilità elettrica. L'azienda conferma infatti l'intenzione di lanciare sette nuovi veicoli elettrici negli Stati Uniti entro la metà del 2027, includendo anche modelli del marchio Lexus.

Il calendario prevede l'introduzione di una versione aggiornata del bZ4X entro la fine dell'anno, caratterizzata da un'autonomia migliorata e dalla presenza di una porta NACS che permetterà la ricarica presso i Supercharger Tesla. Questa mossa strategica potrebbe rappresentare un elemento chiave per rilanciare le vendite del modello, risolvendo uno dei principali ostacoli all'adozione dei veicoli elettrici Toyota.

Immagine id 57812

Per il 2026 sono attesi il compatto C-HR elettrico e il robusto bZ Woodland, progettato per un utilizzo più avventuroso e orientato al fuoristrada. Questi modelli dovrebbero ampliare significativamente l'offerta elettrica di Toyota, coprendo diverse fasce di mercato e tipologie di utilizzo.

La strategia di Toyota riflette le sfide che l'intero settore automobilistico sta affrontando nella transizione verso l'elettrificazione. Mentre i consumatori americani mostrano ancora una preferenza marcata per i SUV di grandi dimensioni alimentati a benzina, le case automobilistiche devono bilanciare le esigenze immediate del mercato con gli obiettivi di lungo termine legati alla sostenibilità ambientale e alle normative sempre più stringenti sulle emissioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.