Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Volkswagen lo promette: tornano i pulsanti fisici in auto Volkswagen lo promette: tornano i pulsanti fisici in auto...
Immagine di Mazda riporta il motore rotativo su di una sportiva Mazda riporta il motore rotativo su di una sportiva...

Incentivi mobilità 2021: bonus e rottamazione

Facciamo un po' di ordine sugli incentivi mobilità previsti per il 2021, ad oggi ancora in discussione prima dell'approvazione della legge di Bilancio 2021.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 21/12/2020 alle 14:00 - Aggiornato il 23/03/2021 alle 10:03

AGGIORNAMENTO del 22 Gennaio, definito il programma di incentivi per il 2021

Il 1 Gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova Legge di Bilancio 2021, all'interno della quale sono previste diverse iniziative pensate per incentivare l'acquisto di auto, aiutando quindi il mercato a ripartire.

Sono 420 i milioni di euro che il governo ha messo a disposizione dei cittadini per rinnovare le auto circolanti sulle nostre strade, favorendo l’acquisto di auto a basse emissioni ma tenendo comunque un occhio di riguardo verso quelle categorie non esattamente ‘green’, ma comunque con motorizzazioni molto moderne ed efficienti.

Il tesoretto di 420 milioni è suddiviso su 3 categorie di veicoli: 120 milioni sono destinati all’acquisto di auto elettriche e ibride plug-in da sfruttare entro il 31 Dicembre 2021, la categoria con emissioni di CO2 più bassa in assoluto, mentre saranno 250 i milioni destinati alle vetture con emissioni comprese tra 61 e 135 g di CO2 al km: in questo caso gli incentivi scadranno il 30 Giugno 2021, per cui è necessario affrettarsi. Gli ultimi 50 milioni sono invece stati stanziati per favorire l’acquisto di veicoli commerciali leggeri, di cui 10 milioni dedicati ai soli veicoli elettrici.

Per accedere agli incentivi per la fascia 61 – 135 g di CO2 al chilometro bisognerà obbligatoriamente avere un’auto immatricolata da almeno 10 anni da rottamare, e l'auto acquistata dovrà rientrare entro certi limiti di prezzo IVA esclusa: per la fascia 0-60 g di CO2 al chilometro, il prezzo massimo - comprensivo di optional - è di 50.000 euro più IVA e IPT, mentre per la fascia più alta, quella 61-135 g di CO2 al chilometro, il tetto massimo è di 40,000 euro più IVA e IPT.

Vediamo nel dettaglio gli sconti previsti:

Ecobonus 2019-2021Nuovi incentivi 2021Sconto rivenditoreTotale
con rottamazione
0 - 20 g di CO2 al km6.000 euro2.000 euro2.000 euro10.000 euro
21 - 60 g di CO2 al km2.500 euro2.000 euro2.000 euro6.500 euro
61 - 135 g di CO2 al km -1.500 euro2.000 euro3.500 euro
senza rottamazione
0 - 20 g di CO2 al km4.000 euro1.000 euro1.000 euro6.000 euro
21 - 60 g di CO2 al km1.500 euro1.000 euro1.000 euro3.500 euro

Grazie a un nuovo emendamento promosso da componenti del Movimento 5 Stelle, è stato aggiunto un nuovo programma di incentivi dedicati in modo specifico alle auto elettriche; grazie a questa nuova iniziativa, sarà possibile usufruire di uno sconto pari al 40% del valore dell'auto - entro i 30.000 euro più IVA, permettendo quindi l'acquisto di auto elettriche a prezzi molto più simili a quelli di una classica auto con motore endotermico. Questo tipo di incentivo è accessibile solamente ai cittadini che hanno un Isee inferiore a 30.000 euro. I 20 milioni di euro stanziati per questa iniziativa non sono ancora stati sbloccati, e bisognerà attendere il decreto attuativo previsto per il 31 Gennaio; in quella data saranno definiti modi e tempi di erogazione di questo incentivo.

AGGIORNAMENTO del 9 Dicembre, continuano i lavori sulla Legge di Bilancio 2021

Si fanno passi avanti sulla Legge di Bilancio per il 2021, in cui sono stati inserite proposte per nuovi bonus dedicati alla mobilità sostenibili, per l’acquisto di auto, moto e biciclette.

Partiamo da quest’ultimo, si tratta di un rifinanziamento del bonus mobilità biciclette che va a coprire l’operazione del 2020, per gli acquisti effettuati tra il 4 maggio e il 2 novembre 2020. Le risorse stanziate saranno sufficienti a coprire il 60% dell’acquisto di biciclette a pedalata assistita, monopattini elettrici, o per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale, il tutto per i residenti nelle città metropolitane, i capoluoghi di regione e di provincia, o di comuni con un numero di abitanti superiore ai 50.000.

Le risorse non utilizzate per coprire i bonus di quest’anno saranno utilizzate nel 2021, permettendo di acquistare biciclette, monopattini o servizi di trasporto anche rottamando auto fino a Euro 3, e moto con motore a 2 tempi fino a Euro 2 o 3.

Parlando invece di auto, c’è un emendamento in proposta all’interno della Legge di Bilancio – che vi ricordiamo non essere ancora stata approvata definitivamente – che propone una detrazione fiscale del 50% sull’acquisto di auto elettriche con potenza fino a 150 kW, con contestuale rottamazione di un’auto fino a Euro 4. In questo caso l’auto non potrà avere un prezzo superiore ai 40.000 euro, e l’ISEE dell’acquirente non dovrà superare i 45.000 euro annui.

Infine le moto, per le quali è previsto un contributo fino al 30% - con un tetto massimo di 3.000 euro – per l’acquisto di moto elettriche ibride, o nuove di fabbrica nelle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e, con possibilità di aumentare il contributo fino al 40% in caso di contestuale rottamazione di un veicolo fino a Euro 3 in possesso da almeno 12 mesi. Questa iniziativa, inizialmente prevista solo per il 2020, viene prorogata fino al 2026 grazie alla Manovra 2021, e sono stati stanziati 20 milioni di euro ciascuno per il 2021, 2022 e 2023, mentre dal 2024 al 2026 sono previsti 30 milioni all’anno.

Vi ricordiamo che la Legge di Bilancio 2021 è ancora in fase di discussione, e il testo di legge finale entrerà in vigore come di consueto il prossimo 1 gennaio.

Perché servono gli incentivi

Il tema delle emissioni di CO2 da parte delle automobili è diventato sempre più importante e discusso nell'arco degli ultimi 10 anni; inizialmente demonizzati come tra i più importanti elementi inquinanti dell’era moderna, i produttori di auto si sono impegnati a realizzare motori sempre più efficienti, in grado di ridurre in modo sensibile le emissioni di CO2 nell’ambiente, o addirittura di azzerarle nel caso delle auto dotate di motori elettrici.

A partire da settembre 2018, anche in seguito allo scandalo ‘dieselgate’ che ha coinvolto nomi importanti del settore automotive, è stata introdotta una nuova metodologia di test che permette di sapere in anticipo le emissioni di CO2 di ogni auto con qualunque tipologia di motore installato: si chiama Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure, più comunemente chiamato ciclo WLTP. Questo test è molto più accurato e simile a un utilizzo reale rispetto al precedente test utilizzato per testare le emissioni di CO2 delle auto, pertanto i risultati ottenuti sono molto più vicini alla realtà delle emissioni delle auto che guidiamo.

Entro il 2021 è previsto un ulteriore giro di vite nei confronti delle emissioni di CO2 da parte delle auto, obbligando tutti i produttori a realizzare auto che non emettano più di 95 g di CO2 per chilometro percorso; entro il 2030, questo dato dovrà scendere sotto i 59 g di CO2 per chilometro percorso. Per tutte queste ragioni è importante rinnovare il parco auto mondiale, sostenendo una mobilità più pulita, anche se ad oggi per molti è ancora difficile farlo a causa dei costi proibitivi delle auto più ‘green’. Per accelerare questo ricambio, in tanti paesi del mondo sono stati messi a punto dei programmi di incentivi fiscali, e in Italia ad oggi abbiamo ben due programmi attivi: gli incentivi previsti dal Decreto Rilancio del 2020, e l'Ecobonus Statale firmato nel 2019.

incentivi-2021-132027.jpg

Gli incentivi di DL Rilancio e DL Agosto

Il 2020 ha rallentato l’economia di tanti settori, e quello automotive non fa eccezione, nonostante i tentativi del Governo di supportare il mercato tramite gli incentivi sull’acquisto di auto con il Dl Rilancio, poi integrati dal Dl Agosto. Le previsioni di spesa sono state sottostimate in alcune delle fasce, al punto che i 100 milioni stanziati quest’anno per l’acquisto di auto con emissioni di CO2 comprese tra 91 e 110 g/km sono terminati in soli 10 giorni a settembre.

Secondo le stime governative, questa fascia di acquisto avrebbe dovuto corrispondere a un quarto del totale, ma si è rivelata essere di oltre il 40% - con il risultato che i fondi sono esauriti subito, e chi era interessato ad acquistare un’auto in quella fascia ha quasi sicuramente rinunciato. In altre categorie però i soldi sono avanzati, come in quella per le auto che emettono fino a 60 g/km di CO2, dove è rimasto un tesoretto abbastanza consistente, senza la possibilità di ridestinare i fondi su un’altra fascia. Anche i fondi stanziati per la fascia intermedia (150 milioni di euro), quella per i veicoli con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 90 g/km, si sono esauriti prima del previsto – lo scorso 6 novembre.

Limiti di emissioniTipologiaValidità del bonus
0-20 g/km CO2Elettriche1/8 - 31/12/2020
21-60 g/km CO2Ibride plug-in1/8 - 31/12/2020
61-90 g/km CO2Euro 61/8 - 31/12/2020
91-110 g/km CO2Euro 61/8 - 31/12/2020

Nonostante gli incentivi fossero previsti fino al 31 dicembre 2020, è assai probabile che i soldi stanziati nella fascia delle auto più ecologiche rimarranno inutilizzati, nella speranza che vengano spostati sugli incentivi 2021 – il cui inserimento all’interno della Legge di Bilancio 2021, ad oggi, non è ancora confermato.

Secondo quanto ha dichiarato il direttore generale di Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) Andrea Cardinali, ad oggi nella Legge di Bilancio per il 2021 non si parla di proroga degli incentivi per il settore automotive, e con tutta probabilità il mercato chiuderà con un -27% complessivo rispetto al 2019.

Ormai da diversi mesi le associazioni del settore cercano di farsi sentire dal Governo, per rimodulare al meglio il programma di incentivi del 2021 in modo che gli ottimi risultati ottenuti in termini di nuove immatricolazioni si possano ripetere in tutte le fasce di mercato. I dati parlano chiaro: quando i soldi sono stati disponibili, le nuove immatricolazioni sono aumentate nell’ordine del 9.5% (settembre 2020 rispetto a settembre 2019), ma se i soldi finiscono troppo in fretta e alcune categorie rimangono scoperte, il mercato non riesce davvero a ripartire, e registrano soltanto dei picchi. Lo dimostrano i dati di ottobre 2020, con le immatricolazioni che hanno fatto segnare un -0,2%.

incentivi-2021-132026.jpg

Resta ancora attivo invece l’Ecobonus statale, iniziativa separata con fondi differenti ma cumulabile agli incentivi, che ad oggi permette ancora di ricevere interessanti incentivi sulle auto con basse emissioni di CO2, comprese tra 0 e 60 g/km, e che sarà rinnovata nel 2021 con altri fondi. E quindi quali sono ad oggi le auto più interessanti da acquistare sfruttando l’Ecobonus, sommando anche ai fondi rimasti dagli incentivi del Dl Rilancio?

La possibilità di scelta si sta ampliando – nella speranza che i futuri incentivi vengano rimodulati in modo da essere sfruttabili anche sul mercato dell’usato – e pensare di acquistare un’auto a zero emissioni, quindi completamente elettrica, o con una motorizzazione ibrida è più approcciabile di quanto non lo fosse solo pochi anni fa.

Prima di addentrarci negli specifici modelli su cui puntare, facciamo un riassunto di quelli che sono gli incentivi previsti dall’Ecobonus e dal Dl Rilancio, per i veicoli di categoria M1 – che a sua volta si suddivide in due sottocategorie, quella per i veicoli con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km (categoria BEV), e quella per i veicoli con emissioni comprese tra 21 e 60 g/km (PHEV). Il bonus massimo si ha acquistando un veicolo appartenente alla prima categoria, e al contempo rottamando un veicolo appartenente alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4: il contributo dell’Ecobonus in questo caso è di 6.000 €, a cui si aggiungono i 2.000 € degli incentivi previsti dal Dl Rilancio a cui però si accede solo in caso di pari sconto fatto anche dal rivenditore e dal costruttore. Sommando tutti i bonus, incentivi, e sconti, si può arrivare a risparmiare fino a 10.000 €.

incentivi-2021-132025.jpg

Ma andiamo al sodo: il primo nome che viene in mente, parlando di auto elettriche, è probabilmente la Fiat 500e; l’attesissima city car della casa torinese è finalmente arrivata sulle nostre strade e il giudizio dei primi test è stato più che positivo. Grazie alle sue forme compatte e all’ottimo raggio di sterzata, la piccola 500 elettrica diventerà presto o tardi la regina delle nostre città. Dotata, nella versione più costosa, di un pacco batterie da 43 kWh è in grado di assicurare almeno 250 km di autonomia con una sola carica. Fiat 500e ha un prezzo di partenza per la versione base di 26.150 €, cifra che può calare fino a 15.900 € sommando l’Ecobonus e gli incentivi del Dl Rilancio in caso di rottamazione di un veicolo fino alla classe Euro 4. Nel caso delle versioni più costose, gli allestimenti Passion e Icon, il prezzo in caso di rottamazione cala rispettivamente a 19.400 e 20.900 €.

fiat-500-elettrica-121396.jpg

Qualora preferiate una soluzione a 4 porte, salta subito all’occhio la nuovissima Volkswagen ID.3; realizzata sulla nuova piattaforma MEB sviluppata internamente dal colosso tedesco, la nuova ID.3 si presenta sul mercato con l’obiettivo di diventare molto popolare grazie alle sue linee semplici e moderne, e a una buona dotazione tecnologica. Il prezzo di partenza è però anche ben diverso rispetto alla proposta Fiat: si parte infatti da 38.900 €, e valgono gli stessi meccanismi che abbiamo visto nell’esempio precedente. Sommando quindi Ecobonus e incentivi, e rottamando un’auto fino a Euro 4, si possono ottenere fino a 10.000 € di contributi per l’acquisto di una Volkswagen ID.3.

volkswagen-id-3-99478.jpg

Non si può parlare di elettrico senza citare la Model 3 di Tesla, auto in grado di assicurare più di 400 km di autonomia e di raggiungere una velocità massima di 225 km/h, è tra le auto elettriche più diffuse al mondo. Il sito ufficiale di Tesla Italia parla di incentivi – per un ammontare di 10.440 € in Lombardia – validi sull’acquisto di una Model 3 il cui prezzo di listino è di 50.990 €. In altri casi, come in Piemonte, l’incentivo complessivo sale a ben 12.000 € grazie a ulteriori contributi regionali.

incentivi-2021-131651.jpg

Spostiamoci invece nell’ambito delle auto con motorizzazione PHEV, quelle con emissioni di CO2 comprese tra 21 e 60 g/km, più comunemente chiamate ibride plug-in: sono auto dotate di piccole batterie elettriche che possono essere ricaricate come qualunque auto elettrica, e assicurano tra i 40 e i 70 km di autonomia senza emissioni di CO2, a seconda del modello. Questa classe gode di incentivi minori, ma ha anche prezzi di acquisto tendenzialmente più bassi e offre quindi delle soluzioni interessanti. Il 2021 vedrà l’arrivo di tantissime auto proposte in questa soluzione tecnica, mentre ad oggi l’auto di questa categoria più immatricolata in Italia è la Ford Kuga, che nella sua versione più economica plug-in hybrid è acquistabile a 31.550 € con più di 6.000 € di contributi, il che significa strappare un prezzo finale intorno ai 25.000 €.

incentivi-2021-131652.jpg

Ottimi risultati li sta ottenendo anche la gamma ibrida plug-in di Jeep, che nel mese di settembre – anche grazie ai nuovi incentivi del Dl Rilancio – ha sbaragliato la concorrenza: Jeep Compass è risultata l’ibrida plug-in più venduta, seguita a ruota dalla sorella Jeep Renegade. Grazie agli incentivi e all’Ecobonus, si possono ottenere fino a 6.500 € di contributi, permettendo quindi l’acquisto di una Jeep Compass a 35.500 €, e di una Jeep Renegade al prezzo di 30.600 €.

incentivi-2021-131653.jpg

Menzione d’onore per la Renault Captur Plug-in Hybrid, entrata di prepotenza nella classifica dei veicoli PHEV più venduti in Italia nel mese di settembre: grazie a un prezzo di partenza di 32.950 € e a ben 8.500 € di contributi tra incentivi ed Ecobonus, rottamando un’auto fino a Euro 4 si può acquistare a 24.100 €. La proposta di Renault offre più di 60 km di autonomia con le sole batterie, un range che a molti permetterebbe di fare casa-lavoro senza emissioni di CO2 durante la guida.

incentivi-2021-131654.jpg

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$
  • #6
    Apple ha letto i vostri commenti furiosi e fa marcia indietro
Articolo 1 di 5
Mazda riporta il motore rotativo su di una sportiva
Mazda conferma due auto sportive: la nuova MX-5 e un modello più grande basato sulla Iconic SP con motore rotativo per soddisfare ogni esigenza di guida
Immagine di Mazda riporta il motore rotativo su di una sportiva
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Volkswagen lo promette: tornano i pulsanti fisici in auto
Volkswagen riprogetta i cruscotti integrando controlli fisici dopo le critiche per l'eccessiva digitalizzazione dei modelli attuali
Immagine di Volkswagen lo promette: tornano i pulsanti fisici in auto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Volkswagen ID.3, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
VW ID.3 Pro S: l'elettrica per viaggiare. Grande autonomia (circa 500km), agile e divertente da guidare. Interni hi-tech, ma con qualche rinuncia
Immagine di Volkswagen ID.3, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una nuova Lamborghini potrebbe essere presto svelata
Il Toro deposita istanza per nominare una hypercar inedita che debutterà al prestigioso evento automobilistico di Pebble Beach
Immagine di Una nuova Lamborghini potrebbe essere presto svelata
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MG prepara un SUV da oltre 700 CV per l'Europa
MG svela un teaser del nuovo SUV elettrico che debutterà a Goodwood: potrebbe essere l'IM6 con una potenza di quasi 800 CV per sfidare il mercato premium
Immagine di MG prepara un SUV da oltre 700 CV per l'Europa
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.