alleluja.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Il vero problema dei costruttori europei (e non solo) è che Trump vuole mettere dazi su auto (anche termiche) prodotte fuori dagli USA... le BEV sono l'ultimo dei problemi. I costruttori europei (e giaponesi) piuttosto devono ACCELERARE sull'elettrico, perchè si stanno perdendo il mercato cinese vendendo BEV tecnologicamente obsolete (non è nemmeno più solo una questione di prezzo): è un mercato da 31 milioni di auto all'anno, di cui il 30% sono elettriche... oltre 9 milioni, un'enormità (negli USA si parla di 1.3 milioni, una cifra non paragonabile). Oltretutto, nel 2026 i costruttori cinesi venderanno direttamente in europa senza pagare dazi... e BYD (o chi per loro) rischiano di fare tabula rasa della concorrenza (per non parlare di Tesla, che prima o poi presenterà un modello meno costoso di Model 3... se non sarà nel 2026, sarà nel 2027).
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
I costruttori europei (e giaponesi) piuttosto devono ACCELERARE sull'elettrico, perchè si stanno perdendo il mercato cinese vendendo BEV tecnologicamente obsolete
Considerando che il giro del litio è: vado dai cinesi a comprare delle batterie, le monto nelle auto e poi gliele rivendo nuovamente assieme all'auto, faccio fatica a comprendere come un produttore europeo possa essere competitivo con le auto del mercato interno cinese.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.