Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Le auto elettriche non crescono: giù del 9,5% in Europa

Continuano le incertezze nel mercato automobilistico europeo, con le elettriche che scendono del 9,5% e si fermano a una quota del 15%

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 19/12/2024 alle 10:04

Il mercato delle auto elettriche in Europa mostra preoccupanti segnali di rallentamento. Secondo i dati diffusi dall'ACEA (Associazione Europea dei Costruttori di Automobili), le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria hanno registrato un calo del 9,5% a novembre 2024, scendendo a 130.757 unità. La quota di mercato si è ridotta al 15%, in diminuzione rispetto al 16,3% dello stesso periodo dell'anno precedente, evidenziando un possibile raffreddamento dell'interesse dei consumatori verso questa tecnologia.

Il rallentamento è stato particolarmente marcato in due dei maggiori mercati europei: la Germania ha visto un crollo del 21,8% delle immatricolazioni di auto elettriche, mentre in Francia il calo è stato ancora più pronunciato, raggiungendo il -24,4%. Questi dati sono particolarmente significativi considerando che si tratta di due paesi che hanno fortemente incentivato la mobilità elettrica negli ultimi anni.

Il trend negativo si riflette anche nei dati cumulati dei primi undici mesi dell'anno, con le vendite di auto elettriche che hanno registrato una flessione del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2023, portando la quota di mercato complessiva al 13,4%. Un dato che potrebbe mettere in discussione gli ambiziosi obiettivi di elettrificazione del parco auto europeo.

Immagine id 44780

La frenata non ha risparmiato neanche il segmento delle ibride plug-in, che ha registrato un calo dell'8,8% nelle immatricolazioni di novembre. Particolarmente significative le contrazioni in Belgio (-61,4%), Italia (-31,4%) e Francia (-19,6%). La quota di mercato di questa tecnologia è scesa al 7,6%, in calo dello 0,6% rispetto all'anno precedente, suggerendo una possibile riconsiderazione da parte dei consumatori verso questa soluzione di transizione.

In netta controtendenza, le auto ibride tradizionali hanno registrato una crescita significativa del 18,5%, raggiungendo una quota di mercato del 33,2% e superando per il terzo mese consecutivo le vendite di auto a benzina. Quest'ultimo dato sembra indicare che i consumatori europei, pur interessati alla riduzione delle emissioni, preferiscono ancora soluzioni tecnologiche più consolidate e meno dipendenti dall'infrastruttura di ricarica.

Il mercato delle auto tradizionali a benzina ha subito una contrazione del 7,8%, particolarmente accentuata in Francia (-31,5%) e Italia (-12,3%), mentre Germania e Spagna hanno registrato cali più contenuti (rispettivamente -5,4% e -2,3%). Ancora più marcato il calo del diesel, che ha visto ridursi la propria quota di mercato al 10,6%.

Immagine id 44781

Il mercato automobilistico europeo nel suo complesso ha chiuso novembre con un calo dell'1,9%, trainato al ribasso dalle performance negative di Francia (-12,7%) e Italia (-10,8%), mentre la Germania ha mostrato una sostanziale stabilità (-0,5%). Unica nota positiva tra i maggiori mercati è stata la Spagna, con una crescita del 6,4%.

Guardando ai singoli costruttori, il gruppo Volkswagen mantiene la leadership del mercato con una quota del 27,8%, seguito da Stellantis al 14,3% e dal gruppo Renault all'11,7%. Tesla, uno dei principali player nel segmento elettrico, ha visto le proprie immatricolazioni calare del 40,9% nel mese di novembre, riflettendo il generale raffreddamento del mercato dei veicoli a batteria

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.