Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in oma...
Immagine di Le migliori dash cam 70mai al Black Friday Le migliori dash cam 70mai al Black Friday...

L'auto ricarica la rete: Nissan, Enel X ed RSE avviano la sperimentazione in Italia

Advertisement

Avatar di Valerio Nebuloni

a cura di Valerio Nebuloni

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/05/2019 alle 11:59
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nissan, Enel X ed RSE (Ricerca Sistema Energetico, una società attiva nella ricerca in ambito elettro-energetico) hanno realizzato, presso la sede di quest'ultima, un centro di prova attivo per la sperimentazione del Vehicle To Grid (V2G), la tecnologia che permette alle auto elettriche connesse alla rete di contribuire, immettendo elettricità quando serve, alla stabilità del sistema elettrico pubblico.

nissan-enel-x-rse-34027.jpg

Lo scenario di test è semplice: all'interno di una micro-rete sperimentale di RSE, sono presenti due colonnine di ricarica bidirezionali Enel X, che attraverso questa tecnologia permettono di utilizzare delle Nissan Leaf per la stabilizzazione della rete, cedendo o accumulando energia.

nissan-enel-x-rse-34026.jpg nissan-enel-x-rse-34028.jpg nissan-enel-x-rse-34029.jpg

L'idea di base è inquadrare in modo diverso i veicoli elettrici, facendoli passare da mezzi di trasporto a vettori energetici. In futuro gli accumulatori nella rete elettrica saranno di vitale importanza data la natura di molte fonti rinnovabili in uso; se pensiamo all'energia solare o eolica ci troviamo di fronte alla parziale o completa non programmabilità dell'erogazione energetica, con conseguente bisogno di immagazzinare anche l'eccesso di energia prodotta per utilizzarla nei momenti di fermo della generazione. Costruire accumulatori di rete, come sta facendo Tesla, è molto costoso e la diffusione dei veicoli elettrici potrebbe essere l'anello mancante per ovviare a questa esigenza.

nissan-enel-x-rse-34030.jpg

Quella che ora in Italia è una breve sperimentazione, nel mondo è già attiva in alcuni paesi dal 2016, fornendo una capacità di accumulo che contribuisce, con costi contenuti, all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema elettrico. In più i possessori di auto elettriche potranno ottenere una remunerazione per i servizi forniti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster
1

Automotive

Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster

Di Tommaso Marcoli
Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Automotive

Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Di Dario De Vita
Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Sponsorizzato

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.