Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Le architetture zonali sono il futuro delle auto elettriche, meno peso e più risparmio

L'architettura tradizionale centralizzata è obsoleta nelle nuove auto, tanto da complicarne lo sviluppo: spazio quindi alle architetture zonali, più semplici e meno sofisticate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 15/07/2024 alle 10:24

Recentemente, Rivian ha presentato il modello R1 di seconda generazione, introducendo tecnologie innovative e terminologie tecniche specifiche per il settore automobilistico. Una delle più rilevanti è l'architettura zonale, un concetto già menzionato in precedenza in relazione alla partnership strategica con Volkswagen, che ha investito 5 miliardi di dollari in Rivian con l'obiettivo di ottenere licenze sul "design hardware zonale".

L'architettura tradizionale centralizzata delle auto vedeva lunghi cablaggi collegare vari componenti a una centralina principale, rendendo i veicoli più pesanti e complessi da mantenere. Inoltre, ogni funzione del veicolo, come illuminazione e infotainment, aveva moduli separati che rendevano questa tecnologia inefficiente.

Immagine id 28170

Al contrario, le moderne vetture elettriche, come quelle prodotte da Tesla e da aziende cinesi, adottano un approccio innovativo, dove il software guida la configurazione dell'hardware. Questi veicoli definiti via software (Software defined vehicles, SDV) migliorano le prestazioni e la funzionalità del veicolo attraverso un software avanzato, il quale gestisce funzioni chiave per mezzo di aggiornamenti continui e controlli attraverso touch screen.

L'architettura zonale, proprio come ha adottato Rivian riducendo il numero di centraline da 17 a 7, rappresenta un'evoluzione cruciale. Questa tecnologia ha permesso di diminuire quasi 2,7 km di cablaggi, alleggerendo così il veicolo di 20 kg. Le centraline più potenti sono ora in grado di gestire le attività nelle loro rispettive "zone" o aree del veicolo, riducendo la complessità e aumentando l'efficienza.

Immagine id 28171

In questo sistema, ogni Elettronic Control Unit (ECU) ha il compito di gestire determinate funzioni in una specifica zona. Queste centraline, in comunicazione attraverso una rete ad alta velocità, sono capaci di coordinare le azioni e rispondere a variazioni in modo rapido. Ad esempio, in presenza di ostacoli rilevati dai sensori del veicolo, il sistema può attivare automaticamente procedure di sicurezza come la frenata d'emergenza.

I benefici di un sistema zonale sono notevoli, soprattutto in fase di produzione, dove la semplificazione dei cablaggi permette un assemblaggio più automatizzato e meno costoso. Inoltrema, per i veicoli elettrici, questo vuol dire anche un miglioramento dell'autonomia per via della riduzione del peso.

Inoltre, tale architettura offre un'opportunità per introdurre servizi in abbonamento, come pacchetti speciali per riscaldamento dei sedili o sistemi entertainment avanzati, che possono essere acquistati in base alle necessità specifiche del viaggio.

Immagine id 28172

Uno dei vantaggi principali riguarda la manutenzione: l'architettura zonale facilita la diagnosi e la riparazione dei guasti, dato che ogni zona del veicolo può essere controllata e gestita indipendentemente. Questo riduce i tempi di fermo veicolo e evita danni ulteriori come quelli causati dall'intervento su cablaggi complessi.

L'adozione delle architetture zonali ne fa non solo un avanzamento nella progettazione dei veicoli elettrici, ma risponde efficacemente a molte delle problematiche legate alla qualità e alla gestione dell'elettronica in auto. Questi sviluppi rappresentano uno sguardo al futuro dell'automotive, dove la tecnologia e l'innovazione continuano a ridefinire le possibilità e le prestazioni dei veicoli elettrici.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.