Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Le buche stradali? La tecnologia aiuta se viene usata

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 09/03/2018 alle 11:46

È di questi giorni la richiesta della sindaca di Roma Virginia Raggi ai municipi della capitale di segnalare "l'elenco delle strade più ammalorate che necessitano di interventi urgenti e lo stato delle stesse".

Com'è noto, il maltempo delle ultime settimane ha aggravato la situazione e d'altronde il problema delle buche stradali riguarda quasi tutte le città grandi e piccole di tutto il mondo. I motivi sono molteplici, dalla scarsità di fondi a disposizione alla cattiva amministrazione. Va aggiunta anche la poca dimestichezza di sindaci e assessori con le soluzioni offerte dalla tecnologia.

Il monitoraggio costante delle buche - complesso e costoso se fatto con i metodi tradizionali "a vista" - può essere invece affidato a strumenti come la app Street Bump. È stata ideata dal centro di ricerca New Urban Mechanics del Comune di Boston (USA) e consente di rilevare automaticamente, tramite l'accelerometro dello smartphone, ogni sobbalzo provocato dalle buche stradali durante il percorso in automobile. La stessa app geolocalizza la buca e invia la segnalazione all'ufficio tecnico comunale, che così ha sempre a disposizione una mappa dinamica della situazione cittadina e può pianificare gli interventi di manutenzione.

Street Bump

Street Bump

Street Bump, adottata per la prima volta nel 2012, si è ovviamente evoluta nel tempo. La prima versione si rivelò insufficiente ma grazie all'adozione di intelligenza artificiale e machine learning, negli ultimi anni è diventata sempre più precisa e puntuale e permette al Comune di Boston di risparmiare tempo e denaro per la cura del patrimonio stradale. I segnali registrati dall'accelerometro oggi possono essere analizzati con maggiore accuratezza per filtrare le segnalazioni e permettere ai decisori interventi mirati, cioè se l'asfalto in quella determinata zona va rifatto oppure meno.

I "falsi positivi" sono ormai inferiori al 10 percento delle segnalazioni e il Comune lavora in collaborazione con gli esperti di machine intelligence della Boston University per migliorare la capacità dell'applicazione.

L'efficacia di Street Bump dipende dalla cittadinanza attiva e dalla risposta tempestiva dell'amministrazione pubblica. Si tratta infatti di un progetto di crowdsourcing, basato sulla collaborazione volontaria degli automobilisti, dei motociclisti e dei ciclisti urbani.

monitoraggio buche stradali a York e Thurrock e Witshire (UK)

Monitoraggio buche stradali a York, Thurrock e Witshire (UK)

E se non è sufficiente l'esempio di Boston, nel Regno Unito è stato adottato un sistema di monitoraggio analogo basato però sui camion di raccolta della spazzatura. Le città di York e  Thurrock hanno ottenuto un consistente finanziamento governativo per dotare ogni camion di tecnologia basata su GPS, telecamere ad alta definizione, accelerometri e altri sensori in grado di dare un allarme preventivo, cioè prima che la buca o la voragine si formi.

Il sistema sfrutta intelligenza artificiale e machine learning per analizzare le crepe sull'asfalto, fornire una visione reale di come le strade si deteriorano e garantire interventi rapidi e sicuramente meno costosi. Il test si è rivelato efficace, tanto che si sta estendendo il monitoraggio anche agli autobus e alle biciclette e in un'altra città, Witshire.

Insomma, come recita lo spot della tecnologia Pothole-Spotter, la prevenzione delle buche stradali è la cura migliore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.