Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina...
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza...

Lettori OBD: cosa sono, come funzionano e cosa è possibile fare

Ecco cosa sono, come funzionano e cosa è possibile fare con i lettori OBD e OBD2 bluetooh per la propria auto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Proverbio

a cura di Federico Proverbio

Pubblicato il 18/06/2019 alle 14:56
Si trovano oramai su tutti i portali di e-commerce più rinomati, hanno prezzi variabili e diverse funzionalità, ma esattamente cosa sono?
Si tratta di dispositivi in grado di interfacciarsi con le centraline elettroniche di quasi tutti i produttori di automobili attraverso l'omonima porta, introdotta nel 1994 (sotto il nome di OBD-II) dalla California Air Resources Board al fine di standardizzare i protocolli di comunicazione che esistevano in precedenza e rendere più semplice la procedura di verifica dell'idoneità delle emissioni. I modelli acquistabili oggi sono basati sullo stesso circuito integrato, l'ELM 327, originariamente progettato per collegare le centraline ad un computer. Oggi gli adattatori differiscono per metodo di collegamento, alcuni utilizzano la tecnologia bluetooth, altri la tecnologia wi-fi, alcuni si connettono tramite la tradizionale porta usb, interfacciandosi con programmi appositi capaci di decifrare i messaggi provenienti dalla ECU (engine control unit).
foto-generiche-38579.jpg
È da notare che le applicazioni per dispositivi mobili in grado di ricevere e visualizzare in tempo reale i dati e gli eventuali errori provenienti dalla ECU hanno raggiunto una maturità sufficiente da poter sostituire, anche per una questione di comodità, l'abbinamento adattatore-pc. Basti pensare alla larga diffusione nei sistemi di infotainment recenti dei servizi di mirroring Android Auto e Apple CarPlay, che spesso permettono di visualizzare i contenuti dello smartphone sul display di bordo, permettendo di fatto di creare una sorta di "computer di bordo" aggiuntivo collegato direttamente alla centralina dell'automobile.
Per quanto riguarda i tecnicismi l'adattatore OBD è in grado di mostrare i dati di qualsiasi sensore collegato alla centralina, in particolare il sensore di carico motore (calcolato), il contagiri, la quantità di ossigeno circolante, la temperatura dei catalizzatori e molti altri.   Grazie a questi dispositivi anche i non addetti ai lavori hanno la possibilità di visualizzare gli errori specifici che potrebbero non essere visibili dalla strumentazione di bordo, al punto che molte volte dietro la temuta spia di "manutenzione motore" si celano errori facilmente risolvibili o talvolta già risolti (a chi non è mai capitato di avere un errore subito dopo un tagliando?).
foto-generiche-38578.jpg
Oltre il puro scopo diagnostico, è possibile eliminare gli errori ed i codici di errore che fanno segnalare un malfunzionamento alla vettura, che spesso la fanno entrare nella cosiddetta modalità di protezione. È bene ricordare che non è una procedura consigliata, che dovrebbero utilizzare solo le persone con competenza e conoscenze meccaniche, in quanto bypassare un problema o una limitazione temporanea, potrebbe portare ad una condizione dove la vettura può subire danni più gravi.
foto-generiche-38577.jpg
Nella nostra prova, utilizzando una delle tante app disponibili sul play store o app store, abbiamo appurato come tutte siano in grado di mostrare i parametri motore di cui abbiamo discusso in precedenza integrandoli a funzioni di notifica ed eliminazione errori e data logging. Quest'ultima funzione si è dimostrata particolarmente utile per ottenere dati sul reale consumo in scenario combinato e urbano, dato che permette di creare una media utilizzano anche i dati di carico del motore e la marcia che viene utilizzata.
Per quanto riguarda il collegamento bluetooth (il nostro modello utilizzava questo protocollo) sembra che questo adattatore (e comunque tutti quelli basati su chip ELM) non soffra di problemi di connessione e di latenza, ne tantomeno crei problemi di funzionamento della centralina durante la marcia. L'acquisto di un lettore OBD è consigliato sia a chi piace monitorare i parametri del proprio motore e sia a chi vuole una risorsa aggiuntiva per comprendere la natura del problema in caso di malfunzionamento della vettura.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
Stellantis teme costi energetici elevati e multe per le emissioni: Imparato non esclude chiusure stabilimenti ma garantisce il futuro di Maserati
Immagine di Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste sono le auto più vendute in Italia nei primi 6 mesi
Fiat Panda domina le immatricolazioni 2025, seguita da Sandero e Avenger. Tesla Model 3 leader tra le elettriche, BYD Seal U tra le ibride plug-in
Immagine di Queste sono le auto più vendute in Italia nei primi 6 mesi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.