Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Lotus torna nelle corse GT con la nuova Emira GT4

Lotus torna nel motorsport con la Emira GT4, una variante da competizione derivata dal modello stradale che arriverà nel 2022; un nuovo inizio per il marchio di Hethel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 08/09/2021 alle 15:00

Il costruttore inglese ha svelato un nuovo modello da competizione progettato sull'Emira che segna l’inizio di una nuova ed entusiasmante partecipazione da parte di Lotus al mondo delle corse. Tra i tratti distintivi di Emira GT4 troviamo una livrea verde e nera, ideata per l’occasione, e una serie di accenti aerodinamici necessari per assicurare una maggiore stabilità e velocità.

Rispetto alla variante stradale, presentata alcune settimane fa, la proposta da gara vanta un peso ridotto a 1260 kg, 145 kg in meno della sorella, un grande spoiler posteriore e una roll-bar interna abbinata ad un sistema di cinture a sei punti necessarie a garantire una maggiore sicurezza. Per essere pienamente conformi al regolamento FIA GT, Lotus ha installato anche un piccolo estintore per qualsiasi evenienza.

lotus-emira-gt4-184326.jpg

Il telaio è in alluminio saldato, come da tradizione Lotus, mentre la cellula abitativa è realizzata in carbonio; due aspetti che sono ereditati direttamente dalla variante stradale. Sotto al cofano, invece, pulsa il medesimo motore sviluppato da Toyota per Emira stradale: 3,5 litri V6 sovralimentato da circa 400 cavalli, in grado di bruciare lo 0 a 100 in poco meno di 4 secondi con una velocità massima di 300 km/h. Ricordiamo che il 3,5 litri è la motorizzazione più potente disponibile per Emira: in futuro è atteso anche il 2 litri turbo fornito da Mercedes-AMG e impiegato tutt’ora su A45 S in una versione più pepata.

Per Richard Selwin, responsabile del programma corse di Lotus, Emira GT4 rappresenta una soluzione vincente da utilizzare all’interno del campionato GT. Prenderà ufficialmente il posto dell’Evora GT4, una coupé che è riuscita a guadagnare posizioni davvero interessanti negli anni, come il successo al British GT, alla 24 ore di Dubai, alla 24 ore di Barcellona, ​​all'European GT, alla 12 ore di Sepang e al Pirelli World Challenge.

Un numero limitato di Emira GT4 sarà costruito in tempo per la stagione 2022, con un aumento della produzione in linea con la domanda globale. La vettura sarà lanciata entro la fine dell'anno in occasione di un evento sulla pista di prova di Hethel.

lotus-emira-gt4-184327.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.