mancano tutte le fonti, di solito le mettevate. Stavolta si contraddicono da sole, non c'è bisogno, si capisce che è pura fuffa green.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
marchetta sinistroide pro ztl per giustificare le multe
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ciao, le fonti non erano presenti per un errore di formattazione. Ci scusiamo. Le trovi ora in fondo all'articolo.

Mi sono limitato, come sempre, a citare i dati e a farne un'analisi di modo che ognuno possa farsi la sua idea

Nessuna marchetta.

Mi sono limitato, come sempre, a citare i dati e a farne un'analisi di modo che ognuno possa informarsi e farsi la sua idea a riguardo
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
L'analisi è un po' semplicistica. Come minimo bisognerebbe confrontare il parco auto prima e dopo. Perché tra diesel euro 5 e euro 6 c'è un abisso in termini di emissioni. E non possiamo dare il merito solamente alle Ztl. Però condivido la conclusione. Per me non sono i divieti q migliorare la vita dei cittadini ma le alternative. Mezzi pubblici a basso costo, e biciclette per chi ha il lusso di potersi spostare a basse velocità o non ha l'onere della giacca e la cravatta anche in piena estate.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
L'analisi è un po' semplicistica. Come minimo bisognerebbe confrontare il parco auto prima e dopo. Perché tra diesel euro 5 e euro 6 c'è un abisso in termini di emissioni. E non possiamo dare il merito solamente alle Ztl. Però condivido la conclusione. Per me non sono i divieti q migliorare la vita dei cittadini ma le alternative. Mezzi pubblici a basso costo, e biciclette per chi ha il lusso di potersi spostare a basse velocità o non ha l'onere della giacca e la cravatta anche in piena estate.
Veramente a Milano mi è capitato di vedere uomini in giacca e cravatta sul monopattino.

Quello che dovrebbe cambiare è l'approccio delle aziende, basta giacca e cravatta quando ci sono 40 gradi all'ombra oppure fornire uno spogliatoio in azienda dove potersi cambiare una volta entrati in ufficio. Nel mio lavoro negli ultimi 20 anni l'approccio è molto molto più easy, complici le nuove leve che utilizzano sempre meno l'abito formale
Questo commento è stato nascosto automaticamente.