Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

McLaren 570 GT: la supercar per tutti i giorni

La versione GT della McLaren 570 è stata sviluppata pensando all'uso quotidiano, ma all'occorrenza ci si può anche divertire in pista.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Redazione

a cura di Redazione

Pubblicato il 16/05/2017 alle 12:26 - Aggiornato il 17/05/2017 alle 17:00

Innanzitutto comodità

Le supercar sono fatte solo per andare in pista? Non sempre, e infatti la versione GT della McLaren 570 è progettata per la pista ma anche per andare in ufficio ogni giorno. 

IMG 5683 JPG

Per renderlo possibile è stato necessario renderla più comoda e versatile: ecco quindi le sospensioni alleggerite del 15% davanti e del 10% dietro in modo da attenuare il più possibile buche e malformazioni del terreno. C'è inoltre un secondo bagagliaio da 220 litri (che si somma a quello da 150 litri nel cofano davanti) ricavato da un vano sopra il motore, comodo per ospitare la borsa con il computer e la giacca). Anche l'ingresso in auto è più comodo, grazie alle portiere riviste. 

Prestazioni da sportiva

Più comoda ma non per questo più tranquilla, la 570 GT monta un 3.8 biturbo V8 da 570 CV che le permette di fare 0-100 Km/h in 3,4 secondi (e 0-200 in 9,8 netti), con una velocità massima di 328 km/h. Abbiamo poi un cambio a sette marce con doppia frizione, che all'occasione rende molto presente l'accelerazione sul corpo del pilota. 

IMG 5674 JPG
IMG 5683 JPG
IMG 5702 JPG

Affrontando il sempre triste argomento consumi la McLaren 570 GT si è rivelata una sorpresa, a 120 km/h in autostrada l'autonomia è di circa 600 km, il tutto con un serbatoio da 72 litri, cosa non da poco per una supercar. Se si guida sportivamente, d'altra parte, non si va molto lontano con un pieno. 

Sulla McLaren 570 GT si può impostare manualmente la risposta del motore e l'handling della vettura, per farlo basta interagire con due "manette" collocate sul tunnel centrale e regolarle secondo il nostro stile di guida.

L'infotaiment

L'infotaiment di bordo si è rivelato equilibrato: non è un trionfo tecnologico ma questa McLaren non è nemmeno "nuda" come una vera e propria auto da pista. Il sistema si chiama IRIS e trova il suo fulcro in un touchscreen da 7". Il software ha un'interfaccia relativamente semplice da usare, ma non è molto veloce. 

IMG 5614 JPG

Nonostante sia installato in posizione verticale il display visualizza bene tutti i menu, specialmente il navigatore - che purtroppo è scarno quanto a funzioni aggiuntive e informazioni a scehrmo. Il vivavoce Bluetooh funziona a dovere, e usandolo abbiamo notato che l'isolamento dell'abitacolo e i microfono riescono a compensare il rombo del propulsore. Almeno fino a un certo punto, ad alti regimi i 570 cavalli si fanno sentire anche dall'interlocutore - ma d'altra parte se state girando in pista parlare al telefono probabilmente non è una buona idea.

IMG 5563 JPG

Audio

Sulla 570 GT di serie c'è un impianto a 8 casse McLaren Audio Plus (che è optional sulla 540C e sulla 570S Coupé) da 320 W, ma per gli amanti dell'audio di altissimo livello è disponibile un sistema da 12 casse firmati Bowers & Wilkins dalla potenza complessiva di 1.280 Watt. Basato sul modello d'eccellenza Nautilus di B&W, il sistema è composto da cinque tweeter in alluminio da 25mm, cinque driver a medio raggio in Kevlar da 100mm e due subwoofer in fibra di carbonio & Rohacell da 200mm.

Tutte le casse sono collegate a un amplificatore digitale di Classe D a 14 canali da 1.280W. Ciascuno dei cinque tweeter dell'impianto dispone di un diffusore a spirale che assorbe le onde sonore riflesse dal retro dell'altoparlante e contribuisce a riprodurre un suono assolutamente dettagliato, senza distorsioni e privo di alterazioni, inoltre uno dei cinque tweeter è integrato al centro del cruscotto.

Audio JPG

Questa configurazione denominata 'tweeter-on-top' è un tratto distintivo della fascia alta di casse Bowers & Wilkins e contribuisce a un'immagine sonora e a una riproduzione stereofonica molto aperte. Il sistema B&W si trova all'interno del GT Upgrade Pack (6.480 euro) che include il sistema idraulico di sollevamento dell'anteriore (nose lift system) e la telecamera posteriore. Essendo una supersportiva mancano totalmente i comandi al volante per l'infotainment, ma il confort di bordo non ne risente.

Il cruscotto digitale

Completamente digitale e a colori, il quadro strumenti si divide in tre zone; lo schermo centrale da 7" dedicato alle informazioni di marcia del veicolo (velocità, giri del motore, marcia), mentre i due display da 3" ai lati esterni mostrano le informazioni del navigatore (a destra) e altre statistiche sul percorso.

Cruscotto digitale (3) JPG
Autonomia JPG
Cruscotto digitale (6) JPG

Lo schermo di sinistra è dedicato alla selezione di varie altre funzioni collegate a una levetta posizionata sulla sinistra, appena dietro il volante. Bisognerà abituarsi a usarla, ma dopo qualche ora è un sistema convincente. 

Test drive

La McLaren 570 GT mantiene tutte le sue promesse; l'entrata è comoda (diciamo più comoda di molte supercar) e anche dopo svariate ore di guida non abbiamo riscontrato dolori alla schiena o alle spalle. I sedili sono superavvolgenti e le sospensioni ammortizzano bene le imperfezioni dell'asfalto. Le difficoltà si vedono quando si gira in città o la si deve parcheggiare: è molto larga e le minigonne in carbonio, per quanto belle, la rendono più ingombrante e difficile da manovrare in spazi stretti.

DSC 0187 JPG
DSC 0168 JPG
DSC 0183 JPG

Bisogna dunque tenersi lontani da strade troppo strette, e fare attenzione a dove si vuole parcheggiare. I parcheggi sotterranei o sopraelevati di molte città potrebbero essere impraticabili. Larga quasi due metri, infatti, la McLaren entra con difficoltà. Inoltre è molto bassa e uno scivolo potrebbe mettervi in seria difficoltà.

Ci sembra probabile, d'altra parte, che chi compra un'auto simile non la lascerà per strada; anzi magari non la parcheggerà personalmente. 

IMG 5684 JPG

Per quanto riguarda le salite e soprattutto i dossi per fortuna c'è la possibilità di sollevare di qualche centimetro l'anteriore (noise lift system); è un aiuto ma potrebbe non bastare, secondo l'inclinazione del fondo. In altre parole, è consigliabile sapere prima dove parcheggiarla per non trovarsi in situazioni sgradevoli.  

Per il resto la guida è piacevole, molto divertente. Le prestazioni sportive vengono fuori senza esitazioni, e il motore "canta" piacevolmente. È un'auto che attira gli sguardi dei passanti, quindi poco adatta ai timidi. 

McLaren 570 GT

Cilindrata: 3.8 benzina
Motore: V8
Potenza: 570 CV
Accelerazione 0-100 Km/h: 3,4 secondi
Trazione: Posteriore
Velocità massima: 328 Km/h
Dimensioni (metri): lunghezza 4,5 - Larghezza 1,9 - Altezza 1,2
Consumo Medio: 10,7 litri per 100 km
Prezzo: Da € 200.500

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.