Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti Gli italiani al volante sono molto distratti...
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma...

Mercedes EQS: l'alternativa a Taycan?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Proverbio

a cura di Federico Proverbio

Pubblicato il 29/07/2019 alle 13:15

Era già apparsa sulle strade, rigorosamente in "tenuta mimetica", a fine luglio dell'anno passato. Si tratta della Sedan tedesca che dovrebbe costituire un'alternativa elettrica all'attuale classe S.  Se l'ultima volta la copertura rendeva impossibile visualizzare le forme di insieme della vettura, con le foto dei test odierni diventa più chiara la sostanziale differenza tra i due modelli: EQS sarà una "fastback", ovvero una quattroporte con una forma posteriore più morbida, slegata dalla rigidità dello stile berlina.

La scelta di questa fisionomia deriva probabilmente dalla necessità di contrastare le proposte dei principali concorrenti del settore, Porsche con Taycan e Audi con e-tron GT. Entrambe le contendenti infatti condividono la medesima impostazione della linea, differenziandosi maggiormente nella fanaleria e nei dettagli.

mercedes-eqs-44863.jpg

Rispetto alle foto dell'ultimo avvistamento, il frontale di EQS appare più sottile e levigato, forse per minimizzare il coefficiente di resistenza aerodinamica. I gruppi ottici anteriori sembrano definitivi e si rifanno a quelli della sorella minore Classe A. Al centro della sezione anteriore troviamo la nuova calandra, anch'essa simile a quelle già viste sugli altri modelli della gamma 2019.

Procedendo verso le portiere è possibile notare il fatto che siano diverse a seconda del lato considerato. Non si tratta della soluzione definitiva e molto probabilmente la casa tedesca sta valutando se inserire delle maniglie retrattili, sostituendo quelle tradizionali.

mercedes-eqs-44862.jpg

Concludendo il tour al retrotreno è possibile osservare dei gruppi ottici provvisori e la probabile forma del portellone posteriore, completamente apribile e completo di spoiler.

le novità non riguardano solo l'aspetto, ma anche le specifiche tecniche. EQS utilizzerà la nuova piattaforma MEA (ev exclusive Modular Electric Architecture), basata su due motori elettrici distribuiti su entrambi gli assi per garantire la trazione integrale tipica delle vetture Mercedes.

mercedes-eqs-44861.jpg

Le specifiche sono alquanto vaghe, ma le ultime indiscrezioni parlano di 400 cavalli per il modello tradizionale e circa 600 per il possibile modello AMG. Dall'altro lato, le batterie permetterebbero un'autonomia pari a 500Km. Ad ora nessun dettaglio è stato comunicato sul prezzo o sulle modalità di ricarica, per avere conferme dovremo aspettare il 2021, anno della probabile commercializzazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Articolo 1 di 4
BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
BMW X3 xDrive20d è un SUV elegante e concreto, dove tecnologia, efficienza e piacere di guida convivono senza eccessi. Il diesel resta una scelta sensata
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori dash cam (novembre 2025)
Scopri le videocamere per auto più affidabili, con video nitidi, funzioni avanzate e protezione continua per la tua sicurezza alla guida.
Immagine di Migliori dash cam (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Gli italiani al volante sono molto distratti
Locauto Group lancia la seconda edizione di "Locauto on Tour": ricerca con YouGov sulle abitudini alla guida e 8 incontri formativi nelle scuole italiane.
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Microsoft Flight Simulator diventa strumento di formazione per piloti veri grazie a una partnership con Boeing per l'addestramento professionale virtuale.
Immagine di Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.