Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro...
Immagine di Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto pi...

MINI Electric, BMW sposta la produzione in Cina

La MINI Electric si sposta in Cina, almeno per la produzione: i 40.000 esemplari prodotti all'anno nasceranno in una fabbrica in Jiangsu.

Advertisement

Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/10/2022 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

BMW Group ha annunciato l'intenzione di interrompere la produzione della sua MINI Cooper SE Electric nell'impianto di Oxford, nel Regno Unito, per spostarla in Cina entro la fine del 2023 dopo il lancio della prossima generazione di MINI 100% elettrica.

Spostare la produzione MINI in Cina non dovrebbe essere particolarmente complicato per il produttore tedesco, che ha già siglato una joint venture con Great Wall Motor chiamata 'Spotlight Automotive Limited'; la produzione delle MINI Electric avverrà in un nuovo impianto nella provincia di Jiangsu da partire dal 2023.

generica-ottobre-252034.jpg

La notizia è stata confermata anche dal nuovo capo di MINI, Stefanie Wurst, che in un'intervista rilasciata al The Times la scorsa settimana ha sottolineato come mischiare la produzione di auto elettriche con quella di auto endotermiche sia inutilmente complicato.

"Oxford non è pensata per produrre veicoli elettrici. Avrebbe bisogno di importanti investimenti e lavori di ristrutturazione." 

Ristrutturazione che avverrà, il Gruppo lo ha già messo in conto, ma non ci sono state comunicate delle vere e proprie timeline in questo senso. Tornando a parlare della joint venture con la cinese Great Wall, qualche tempo fa un portavoce della compagnia asiatica aveva lasciato intendere che il polo produttivo di Oxford avrebbe potuto essere utilizzato anche per produrre modelli Great Wall come la Ora o la Wey. Alla stessa domanda, la Wurst di MINI ha risposto: "Forse.".. qualcosa decisamente sta bollendo, sotto il coperchio della joint venture tra BMW e Great Wall.

La produzione della MINI 100% elettrica è di circa 40.000 esemplari l'anno, sommando gli esemplari che escono da Oxford e Cowley, e ora tutta questa produzione sarà spostata in terra cinese riducendo ulteriormente il peso del Regno Unito sul mercato automobilistico, dopo che per anni in UK ci si vantava di essere stati i primi in Europa ad avviare una produzione in serie di un'auto elettrica, la Mini Cooper SE.

mini-aceman-240729.jpg
Mini Aceman

In Cina, oltre alla nuova Mini Electric, si produrrà anche il crossover compatto Mini Aceman Electric, mentre il resto della gamma MINI dovrebbe restare in Europa, spostandosi dall'Olanda alla Germania.

Fonte dell'articolo: insideevs.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Scade a breve! Ottovast: i migliori prodotti fino al -50%

Automotive

Scade a breve! Ottovast: i migliori prodotti fino al -50%

Di Dario De Vita
Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Black Friday

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Di Dario De Vita
L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro
1

Automotive

L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro

Di Tommaso Marcoli
Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV
3

Automotive

Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.