Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV...
Immagine di 3 dash cam da non perdere questo Black Friday, secondo 70mai 3 dash cam da non perdere questo Black Friday, secondo 70mai...

Operai Ford con esoscheletro, primi test sulle linee auto

Ford sta testando gli esoscheletri EksoVest in alcune linee produttive di due stabilimenti statunitensi. Il progetto pilota proseguirà in Sud America ed Europa.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/11/2017 alle 11:52
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il lavoro nelle linee di assemblaggio delle fabbriche automobilistiche è usurante, ma grazie agli esoscheletri tutto potrebbe cambiare. Ford ha annunciato di aver avviato una fase di test con i primi EksoVest della californiana Ekso Bionics presso due stabilimenti statunitensi.

In pratica si tratta di supporti per gli arti superiori che dovrebbero ridurre sensibilmente l'affaticamento di braccia e schiena degli operai. D'altronde Ford stima che alcune attività di intervento quotidiano vengano replicate 4.600 volte dagli addetti di linea.

exoskeleton
EksoVest

"La mia attività prevede di lavorare sopra la mia testa, quindi quando torno a casa la mia schiena, il collo e le spalle mi fanno male", ha ammesso l'operaio Paul Collins del Michigan Assembly Plant di Ford. "Da quando ho iniziato a usare l'apparato non sono più così dolente e ho più energie per giocare con i miei nipoti una volta a casa".

EksoVest Header

EksoVest può essere indossato da qualsiasi lavoratore di altezza compresa tra 152 cm e 190 cm. L'assistenza motoria fornisce un aiuto da minimo 2,2 kg fino a massimo 6,8 kg per braccio. La libertà di movimento è massima e l'intero esoscheletro è piuttosto leggero (solo 4,6 kg adeguatamente distribuiti).

eso

La collaborazione tra Ford ed Ekso Bionics sta consentendo di testare con precisione il dispositivo e rifinirne ogni dettaglio per ridurre al massimo la fatica degli operai. L'obiettivo è migliorare la qualità del lavoro anche sotto il profilo della sicurezza "incrementando produttività e morale". Ovviamente è stato coinvolto anche il sindacato nazionale United Automobile Workers.

I test oggi in svolgimento negli Stati Uniti saranno estesi anche ad altri stabilimenti presenti in Sud America ed Europa. "La salute e la sicurezza dei nostri associati è sempre stata la nostra più grande priorità", ha sottolineato il vice presidente Jimmy Settles di UAW-Ford. "Con il successo dimostrato nelle zone di test, non vediamo l'ora di espandere questa tecnologia agli altri stabilimenti".

Per ora la EksoVest è stata impiegata per alcune fasi di montaggio di più di 100 nuovi veicoli, come ad esempio le Ford Mustang 2018, F-150 2018, Expedition 2018 e Lincoln Navigator 2018. Il programma di investimenti ha consentito non solo di ridurre il tasso di infortuni ma anche diminuire del 90% i movimenti più problematici.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

3 dash cam da non perdere questo Black Friday, secondo 70mai

Sponsorizzato

3 dash cam da non perdere questo Black Friday, secondo 70mai

Di Dario De Vita
Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV
3

Automotive

Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV

Di Tommaso Marcoli
Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti

Sponsorizzato

Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti

Di Dario De Vita
Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.