Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 50 anni e non sentirli: la Golf GTI festeggia con un record! 50 anni e non sentirli: la Golf GTI festeggia con un record!...
Immagine di Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino...

Questo è il nuovo pick-up di Volkswagen

Volkswagen sviluppa un nuovo Amarok per il Sud America, senza l'utilizzo della piattaforma Ford Ranger ma collaborando con un partner cinese

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 07/04/2025 alle 08:43

Nel panorama automobilistico contemporaneo, persino i colossi dell'industria come Volkswagen stanno ridisegnando le proprie strategie produttive attraverso alleanze strategiche internazionali. Un esempio emblematico di questa tendenza è l'evoluzione dell'Amarok, il pickup che ha segnato l'ingresso di VW nel segmento dei veicoli commerciali robusti. Mentre la seconda generazione del modello è essenzialmente una collaborazione con Ford, il futuro del veicolo prenderà una direzione completamente diversa, guardando verso oriente.

Marcellus Puig, CEO di Volkswagen Argentina, ha recentemente rivelato che la casa automobilistica tedesca sta preparando un successore dell'Amarok originale, ancora commercializzato in Sud America dopo un restyling. Questa volta, però, il partner scelto non sarà Ford bensì il gruppo cinese SAIC, con cui Volkswagen collabora da decenni nel mercato asiatico. Il progetto prevede un investimento di 580 milioni di dollari per produrre il nuovo pickup in Argentina a partire dal 2027, quando il modello di prima generazione avrà raggiunto la veneranda età di 17 anni.

Immagine id 34527

La scelta di SAIC come partner segna un cambiamento radicale nell'approccio produttivo di Volkswagen. Mentre l'Amarok originale era interamente progettato e sviluppato dalla casa di Wolfsburg, e la seconda generazione condivideva la piattaforma con Ford, questo nuovo modello potrebbe essere meccanicamente imparentato con il Maxus Interstellar X, pickup del costruttore cinese. Ciò implicherebbe un passaggio dal tradizionale telaio a longheroni a una struttura monoscocca, rappresentando un'importante evoluzione tecnica. In Cina, il Maxus Interstellar X viene proposto con motorizzazioni diesel 2.5 e in versione completamente elettrica con doppio motore. Resta da vedere se il nuovo Amarok sudamericano manterrà l'opzione del potente motore V6 diesel tanto apprezzato nel modello attuale, o se si orienterà verso soluzioni più ecologiche. La versione elettrica del pickup cinese si distingue anche per la presenza di un bagagliaio anteriore, caratteristica che potrebbe essere ereditata dal futuro Amarok.

L'operazione presenta numerosi vantaggi logistici ed economici: secondo quanto dichiarato, il nuovo veicolo utilizzerà circa il 50% dei macchinari della linea di produzione del Taos già esistente, nonostante i due modelli non siano tecnicamente correlati. Questa sinergia produttiva rappresenta un importante fattore di ottimizzazione dei costi per Volkswagen Argentina.Vale la pena ricordare che l'Amarok non è l'unico pickup commercializzato da Volkswagen in Sud America: il piccolo Saveiro è presente sul mercato fin dai primi anni '80, coprendo un segmento completamente diverso. Tuttavia, le possibilità di vedere questi modelli negli Stati Uniti sono praticamente nulle, considerando non solo i dazi recentemente annunciati, ma anche la storica "Chicken Tax", l'imposta del 25% sui veicoli commerciali leggeri importati.

Immagine id 4438

La storia delle collaborazioni tra costruttori per lo sviluppo di pickup offre lezioni importanti a Volkswagen. Mercedes, ad esempio, ha dovuto ritirare dal mercato dopo soli tre anni il suo X-Class, basato sul Nissan Navara. Tuttavia, la situazione dell'Amarok è sostanzialmente diversa, considerando la lunga e consolidata partnership tra VW e SAIC in Cina, che ha certamente permesso di sviluppare sinergie efficaci e strategie comuni. Il nuovo Amarok non sarà comunque l'unico pickup con radici cinesi prodotto da un grande marchio occidentale. Anche Ram ha seguito una strada simile con il suo 1200, strettamente imparentato con il Changan Kaicene F70, confermando una tendenza crescente nell'industria automobilistica globale: la ricerca di partner strategici in mercati emergenti per sviluppare veicoli competitivi in segmenti ad alta specializzazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Microsoft dichiara guerra ai driver vecchi eliminandoli dai vostri PC
  • #3
    Nessuna GPU NVIDIA sembra al sicuro dai connettori che si sciolgono
  • #4
    Prestazioni top e prezzo shock: questa CPU può dominare nel gaming economico
  • #5
    Microsoft blocca Chrome: bug o guerra a Google?
  • #6
    Il "nonno dei torrent" è finito in carcere senza possibilità d'appello
Articolo 1 di 5
Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino
Due giovani romani trasformano un'auto da 800 euro in un concentrato di tecnolgia per affrontare la leggendaria Mongol Rally.
Immagine di Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
50 anni e non sentirli: la Golf GTI festeggia con un record!
Volkswagen Golf GTI Edition 50: debutta la versione più potente di sempre con 325 CV e Performance Package opzionale per prestazioni al top
Immagine di 50 anni e non sentirli: la Golf GTI festeggia con un record!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Visto sull’auto di un amico, ora è nel tuo carrello (con lo sconto)
Vi siete mai chiesti quale adattatore usasse il vostro amico in auto per avere CarPlay in modalità wireless? Eccolo qui!
Immagine di Visto sull’auto di un amico, ora è nel tuo carrello (con lo sconto)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ve la ricordate la Lexus LFA? Sta per tornare
Avvistata durante i test su strada la nuova Lexus LFR: il video spia mostra il confronto diretto con la Mercedes-AMG GT di generazione precedente
Immagine di Ve la ricordate la Lexus LFA? Sta per tornare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mercedes non abbandonerà i motori a benzina
Mercedes corregge la rotta per i veicoli elettrici: il CEO annuncia una svolta strategica nel piano di sviluppo delle auto a batteria del marchio tedesco
Immagine di Mercedes non abbandonerà i motori a benzina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.