Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Renault Captur 2020: la prova delle motorizzazioni a benzina

Renault ha creduto sin da subito nel segmento, lanciando nel 2013 la prima generazione di Captur: vettura tanto apprezzata da diventare un best seller in Europa e in Italia. A sette anni dal debutto, la casa francese presenta la seconda generazione di una delle sue auto di maggior successo, dall'aspetto rinnovato e molto più completa dal punto di vista tecnologico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 21/01/2020 alle 17:20

I Suv compatti (spesso abbreviati in B-Suv) sono tra le auto più di tendenza nel mercato dell'automobile. Benché nati da poco, la loro è stata una crescita impetuosa, ed è quasi impossibile non notarne più di un esemplare per strada. Dietro questo successo, oltre alla moda, si nasconde la capacità di rispettare le esigenze di molti automobilisti, grazie a una carrozzeria versatile unita a proporzioni non invadenti.

Renault ha creduto sin da subito nel segmento, lanciando nel 2013 la prima generazione di Captur: vettura tanto apprezzata da diventare un best seller in Europa e in Italia. A sette anni dal debutto, la casa francese presenta la seconda generazione di una delle sue auto di maggior successo, dall'aspetto rinnovato e molto più completa dal punto di vista tecnologico.

renault-captur-prova-motori-benzina-72822.jpg

Design più maturo e convincente

Rispetto alla precedente generazione, l'auto cambia parecchio: il frontale è stato arricchito da gruppi ottici che si sviluppano seguendo una forma a "C", tipica dei nuovi modelli Renault. La sensazione è quella di trovarsi di fronte a un Suv più maturo e massiccio; a confermalo sono le proporzioni, cresciute di 11 cm in lunghezza toccando i 4,23 m.

Dimensioni importanti che la rendono un'auto adatta a prestarsi ad ammiraglia di famiglia. Se la zona anteriore riprende evolvendo lo stile della prima Captur, il posteriore ne stravolge le linee sancendo una rottura con il passato. Le linee sono più audaci e spigolose; i gruppi ottici donano un tono futuristico e il portellone si sviluppa senza soluzione di continuità dal lunotto fino all'apertura della targa.

renault-captur-prova-motori-benzina-72821.jpg

Un colpo d'occhio piacevole che migliora l'aspetto di una vettura su cui Renault ha speso molto in termini di investimenti. Gli esterni non sono l'unica novità: all'interno l'auto appartiene a una generazione nuova di veicoli. Appena entrati al suo interno, Captur mostra un display da 9,3" al centro della plancia a sviluppo verticale del sistema di infotelematica.

Il software è l'EasyLink di Renault: intuitivo e abbastanza preciso, rende l'esperienza tecnologica gratificante, avvicinandosi per funzionamento a organizzazione dei menù a uno smartphone. A questo proposito, non manca l'interfaccia Apple Car Play e Android Auto.La strumentazione del cruscotto può, a seconda della configurazione, essere da 7" o 10"; quest'ultima facilita la visioni  delle informazioni per il conducente, mostrando direttamente le informazioni relativa alla navigazione.

renault-captur-prova-motori-benzina-72820.jpg

Buona dinamica di guida con i nuovi motori a benzina

Captur sarà disponibile con ogni motorizzazione che Renault è in grado oggi di offrire: Benzina, Diesel, GPL e ibrida plug-in. Le ultime due saranno disponibili nei mesi successivi al lancio. Nel corso del test drive, le motorizzazioni a benzina da 130 e 155 Cv si sono dimostrate una buona soluzione in termini di prestazioni e consumi.

Per entrambi si tratta di un motore turbo benzina 1.3 litri. I 130 Cv sono il miglior compromesso per Captur, offrendo prestazioni in linea con il peso e le proporzioni della vettura, senza tuttavia costringere a sacrifici in termini di rifornimento di carburante. Su strada l'auto si è dimostrata piacevole da guidare, la meccanica supporta bene il propulsore sfoggiando una buona agilità.

renault-captur-prova-motori-benzina-72819.jpg

Lo sterzo è morbido e diretto, l'assetto non è rigido e permette di affrontare in serenità la maggior parte delle insidie dell'asfalto; la posizione di guida rialzata agevole la manovre negli spazi stretti, poiché consente di avere una visione più precisa sulla valutazione degli ingombri della vettura.

I 240 nm di coppia massima rendono brillante Captur nelle ripartenze; molto buona l'insonorizzazione: a velocità autostradali l'auto non lascia filtrare troppi fruscii aerodinamici e rumori esterni. I sedili sono ben sagomati e accoglienti, sia davanti che dietro dove anche due adulti siedono comodamente.

renault-captur-prova-motori-benzina-72818.jpg

L'allestimento più performante da 155 Cv è invece una soluzione adatta solo a chi cerca una vettura in grado di togliere qualche soddisfazione alla guida. L'incremento di 25 Cv di potenza si sente soprattutto negli allunghi e nelle accelerazioni. Maggiori prestazioni coincidono, ovviamente, con un consumi meno efficienti: il brillante propulsore richiede delle soste più frequenti dal  benzinaio.

Non si tratta comunque di un'auto sportiva: i limiti dinamici della carrozzeria si fanno sentire soprattutto in inserimento e in uscita di curva, il telaio non è sufficiente rigido e i freni non supportano se troppo sollecitati non supportano adeguatamente un'auto di questo tipo alle alte velocità

renault-captur-prova-motori-benzina-72817.jpg

Note di merito per il cambio automatico EDC a 7 rapporti: disponibile 8 (e unica scelta) per entrambe le versioni, si tratta di un doppia frizione preciso e rapido; migliora di molto la fluidità della marcia.

Renault Captur 2020 sarà disponibile nei concessionari entro fine gennaio a un prezzo di partenza di 17.700 € per il motore 1.0 tCe da 95 Cv, il 130 Cv EDC parte da 23.050 € mentre il 155 Cv da 25.900 €. La gamma Diesel parte da un listino di 20.850 € per la 1.5 Blue dCi da 95 Cv e arriva a 30.600 € per la 115 Cv in allestimento Initiale Paris.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Dal 1° luglio la Constatazione Amichevole di Incidente diventa digitale: compilazione rapida e sicura direttamente da smartphone o PC
Immagine di La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.