Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Quasi 1 Frecciarossa su 3 è in ritardo: tutti i dati

L'indagine Altroconsumo su ritardi treni: le frecce di Trenitalia in ritardo nel 30% dei casi, Italo nel 26%. Il 36% dei collegamenti soffre ritardi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 18/03/2025 alle 16:27

Il viaggio in treno è stato per molto tempo un simbolo di efficienza, ma in tempi più recenti sembra che la puntualità stia diventando un lusso piuttosto che una norma. Se pensiamo ai treni ad alta velocità - i gioielli della corona del servizio ferroviario italiano - ci aspetteremmo un servizio di alta qualità. Ma ciò non risulta essere sempre vero, e una recente indagine di Altroconsumo lo dimostra.

Il ritardo diventa la norma

L'indagine ha analizzato il servizio di Frecciarossa, Italo, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity, concentrandosi sui collegamenti interurbani durante un periodo di 45 giorni, dall'ultimo dicembre a febbraio 2025. I ritardi rilevati sono preoccupanti. Prendiamo ad esempio la tratta Salerno - Torino Porta Nuova che ha registrato ritardi nel 65% dei casi e il Frecciarossa Milano - Roma Termini la cui puntualità è scesa solo nel 30% dei casi.

Immagine id 41365

Nonostante la situazione non ideale, alcuni operatori sembrano cavarsela meglio di altri. Confrontando i dati di Trenitalia e Italo, i treni di quest'ultimo risultano più puntuali nell'80% dei casi. Fatti salienti di questa analisi includono le tratte come Napoli - Roma Termini con i treni di Trenitalia che hanno ritardato nel 25% dei casi, contro il 19% di Italo.

Una piaga diffusa nelle altre categorie

Non si tratta solo di treni ad alta velocità. I Frecciargento, che coprono sia tratti ad alta velocità che tratti delle linee tradizionali, vedono ritardi nel 41% dei casi. Bari - Roma Termini è una delle peggiori, con il 95% dei treni in ritardo. Anche la situazione dei Frecciabianca non è migliore, con il 37% dei treni in ritardo sulla tratta Roma-Genova. Gli Intercity infine, presentano problemi su una varietà di linee, in particolare sull'Adriatica e in alcune aree del Sud, con il 29% dei treni che arriva in ritardo, come risulta dalla tratta Milano - Pescara.

Immagine id 14214

Altroconsumo è in prima linea nel chiedere rimborsi più generosi per i clienti. Attualmente, sia per Trenitalia che Italo, i ritardi devono superare i 30 minuti per garantire il rimborso. Secondo i dati di Altroconsumo, nell'indagine della tratta Frecciarossa Milano - Roma Termini, solo il 5% dei treni supera tale soglia. Eppure, se si abbassasse la soglia di rimborso a 15 minuti, la percentuale dei treni che consentirebbero un rimborso salirebbe all'11%. Tale iniziativa permetterebbe ai cittadini di ricevere indennizzi con una frequenza molto più alta.

Risarcimenti più equi e automatici?

Altroconsumo esorta autorità italiane ed europee a rivedere le condizioni dei rimborsi, proponendo aumenti delle percentuali di indennizzo e il calo della soglia di ritardo per accedere ai rimborsi. I clienti dovrebbero ricevere un rimborso del 30% del prezzo del biglietto già dopo 15 minuti di ritardo per i treni AV e 30 minuti per i treni normali. Un ritardo di oltre un'ora dovrebbe comportare un rimborso del 50% del prezzo del biglietto, mentre ritardi di oltre 2 ore dovrebbero comportare il rimborso completo del biglietto. Infine, Altroconsumo suggerisce di rendere automatico il processo di rimborso, dando al passeggero la possibilità di scegliere tra denaro o un voucher.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.