Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Audi Q3 punta tutto sull'ibrido La nuova Audi Q3 punta tutto sull'ibrido...
Immagine di Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford...

Quasi 1 Frecciarossa su 3 è in ritardo: tutti i dati

L'indagine Altroconsumo su ritardi treni: le frecce di Trenitalia in ritardo nel 30% dei casi, Italo nel 26%. Il 36% dei collegamenti soffre ritardi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 18/03/2025 alle 16:27

Il viaggio in treno è stato per molto tempo un simbolo di efficienza, ma in tempi più recenti sembra che la puntualità stia diventando un lusso piuttosto che una norma. Se pensiamo ai treni ad alta velocità - i gioielli della corona del servizio ferroviario italiano - ci aspetteremmo un servizio di alta qualità. Ma ciò non risulta essere sempre vero, e una recente indagine di Altroconsumo lo dimostra.

Il ritardo diventa la norma

L'indagine ha analizzato il servizio di Frecciarossa, Italo, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity, concentrandosi sui collegamenti interurbani durante un periodo di 45 giorni, dall'ultimo dicembre a febbraio 2025. I ritardi rilevati sono preoccupanti. Prendiamo ad esempio la tratta Salerno - Torino Porta Nuova che ha registrato ritardi nel 65% dei casi e il Frecciarossa Milano - Roma Termini la cui puntualità è scesa solo nel 30% dei casi.

Immagine id 41365

Nonostante la situazione non ideale, alcuni operatori sembrano cavarsela meglio di altri. Confrontando i dati di Trenitalia e Italo, i treni di quest'ultimo risultano più puntuali nell'80% dei casi. Fatti salienti di questa analisi includono le tratte come Napoli - Roma Termini con i treni di Trenitalia che hanno ritardato nel 25% dei casi, contro il 19% di Italo.

Una piaga diffusa nelle altre categorie

Non si tratta solo di treni ad alta velocità. I Frecciargento, che coprono sia tratti ad alta velocità che tratti delle linee tradizionali, vedono ritardi nel 41% dei casi. Bari - Roma Termini è una delle peggiori, con il 95% dei treni in ritardo. Anche la situazione dei Frecciabianca non è migliore, con il 37% dei treni in ritardo sulla tratta Roma-Genova. Gli Intercity infine, presentano problemi su una varietà di linee, in particolare sull'Adriatica e in alcune aree del Sud, con il 29% dei treni che arriva in ritardo, come risulta dalla tratta Milano - Pescara.

Immagine id 14214

Altroconsumo è in prima linea nel chiedere rimborsi più generosi per i clienti. Attualmente, sia per Trenitalia che Italo, i ritardi devono superare i 30 minuti per garantire il rimborso. Secondo i dati di Altroconsumo, nell'indagine della tratta Frecciarossa Milano - Roma Termini, solo il 5% dei treni supera tale soglia. Eppure, se si abbassasse la soglia di rimborso a 15 minuti, la percentuale dei treni che consentirebbero un rimborso salirebbe all'11%. Tale iniziativa permetterebbe ai cittadini di ricevere indennizzi con una frequenza molto più alta.

Risarcimenti più equi e automatici?

Altroconsumo esorta autorità italiane ed europee a rivedere le condizioni dei rimborsi, proponendo aumenti delle percentuali di indennizzo e il calo della soglia di ritardo per accedere ai rimborsi. I clienti dovrebbero ricevere un rimborso del 30% del prezzo del biglietto già dopo 15 minuti di ritardo per i treni AV e 30 minuti per i treni normali. Un ritardo di oltre un'ora dovrebbe comportare un rimborso del 50% del prezzo del biglietto, mentre ritardi di oltre 2 ore dovrebbero comportare il rimborso completo del biglietto. Infine, Altroconsumo suggerisce di rendere automatico il processo di rimborso, dando al passeggero la possibilità di scegliere tra denaro o un voucher.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Vendete draghi su Etsy? Potete cominciare a cambiare lavoro
  • #4
    Con sorpresa di nessuno, Xbox Game Pass aumenta di prezzo (ancora)
  • #5
    Switch 2 gli cancella 20 anni di progressi su Pokémon: fan completamente devastato
  • #6
    ROG Xbox Ally: data di uscita e prezzo trapelati online
Articolo 1 di 5
Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford
Ford conferma il declino dell'interesse per i motori: i consumatori oggi non considerano più il motore a combustione come elemento distintivo dell'auto
Immagine di Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford
18
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova Audi Q3 punta tutto sull'ibrido
Audi presenta la Q3 di terza generazione: nuovi motori, sospensioni, capacità del bagagliaio aumentata e il super ibrido per fare la differenza
Immagine di La nuova Audi Q3 punta tutto sull'ibrido
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Una Tesla a guida autonoma si blocca sui binari
Una Model 3 a guida autonoma rimane bloccata sui binari e viene colpita da un treno a Sinking: incidente ferroviario con danni lievi al veicolo elettrico
Immagine di Una Tesla a guida autonoma si blocca sui binari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Polestar presenta una speciale livrea per la Mille Miglia
Polestar torna alla Mille Miglia Green con l'intera gamma elettrica per difendere il titolo 2023, presentando la Collezione Mille con livree speciali
Immagine di Polestar presenta una speciale livrea per la Mille Miglia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Renault Espace: più bella e tech ma con consumi bassissimi
La nuova Renault Espace ha un design elegante, una guida sorprendentemente agile e tecnologia per un comfort da prima classe. Prezzi da 42.300 euro
Immagine di Renault Espace: più bella e tech ma con consumi bassissimi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.