Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina...
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza...

Skoda Octavia: la scelta della station diventa intelligente

Dal 2014 è la Wagon più venduta in Europa e oggi Octavia è proposta con una articolata gamma di motorizzazioni e versioni che permettono di soddisfare le esigenze di un ampio pubblico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Nebuloni

a cura di Valerio Nebuloni

Pubblicato il 25/07/2017 alle 12:25 - Aggiornato il 16/01/2019 alle 16:21

La conosciamo dal lontano 1996 e da poco è stata ritoccata ed aggiornata da un'importante restyling che ha interessato tanto il design quanto i contenuti di tecnologia, comfort e sicurezza.Dal 2014 è la Wagon più venduta in Europa e oggi Octavia è proposta con una articolata gamma di motorizzazioni e versioni che permettono di soddisfare le esigenze di un ampio pubblico.Dopo aver provato le sue versioni ed allestimenti principali ci siamo fatti un'idea ancora più chiara e precisa di questa vettura, ma scopriamola insieme:

Design

Gli esterni non sono stati stravolti ma qualche modifica estetica marca, ora più che mai, il carattere deciso. Dei suoi 4,67 metri di lunghezza e 1,82 di larghezza, è stato rivisto principalmente il frontale, dove la distintiva calandra si estende ai nuovi doppi fari anteriori, disponibili anche full led, ora divisi per stile e funzione.

007
I profili e le nervature della vettura sono più tese e generano accattivanti giochi di ombre che si spingono fino al paraurti posteriore con i classici gruppi ottici a "C".

Il disegno dei cerchi standard è sobrio e sono disponibili fino a 19 pollici di diametro. In generale le proporzioni sono equilibrate e la linea è piacevole.

Interni

A bordo di Octavia Wagon si rimane sorpresi dalla qualità dei rivestimenti e delle finiture della tappezzeria, con sedili molto comodi e disponibili interamente o in abbinamento di tessuto, pelle ed Alcantara, rifiniti con eleganti cuciture a contrasto.

L'attenzione è poi catturata dal nuovo sistema "COLUMBUS" con un display capacitivo da ben 9,2 pollici immerso nella plancia della vettura, realizzata in materiale non rigido nella zona centrale, che sembra sollevarsi virtualmente dal piano delle bocchette dell'aria, prima di continuare sulle portiere anch'esse molto curate e impreziosite da inserti che partono dalle maniglie e racchiudono la striscia per l'illuminazione ambientale.

Image00054

Si percepisce immediatamente la spaziosità dell'abitacolo, c'è libertà di movimento in larghezza e altezza, i portaoggetti sono ovunque e sul divanetto posteriore si sta comodi, anche in tre persone.

Degno di nota e vanto della casa boema, l'ampio bagagliaio da 610 litri, senza sponda e dalle forme regolari, che diventano 1740 litri a sedili posteriori abbattuti: un vero record per il segmento, che ricordiamo rientra ancora nella fascia C.

Image00033
Il volante è ergonomico e regolabile, la posizione dei comandi per il conducente è regolare, il quadro strumenti è elegante e con un display a colori nel mezzo.

Buona la visibilità grazie alle ampie superfici vetrate e all'aiuto dei sensori di parcheggio posteriori.

Infotainment e connettività

I livelli di infotainment disponibili sono quattro:

SWING con display touch a colori da 6,5", BOLERO con schermo da 8", sound system e la funzione Smartlink+ (che include Apple CarPlay, Google Android Auto, MirrorLink e Smartgate), AMUNDSEN che amplia il sistema Bolero con la funzione di navigazione WLAN ed infine il navigatore top di gamma COLUMBUS.

Proprio quest'ultimo è stato il protagonista della prova, come abbiamo detto il suo grande display da 9,2 pollici offre una risoluzione 1.280 × 640 pixel, è presente una memoria Flash da 64 GB, lettore DVD/CD, slot per SD e modulo WiFi per connessione wireless. Il sistema può essere abbinato al modulo LTE con slot per SIM card e PhoneBox con funzione per la ricarica wireless.

Image00059

La navigazione, possibile anche tramite i comandi al volante, è immediata e ricchissima di funzioni ma non per questo complicata: bastano generalmente due tocchi per raggiungere la funzione o l'impostazione desiderata. Il sistema è fluido e dalle buone logiche, non ha mai presentato incertezze e dona un aspetto futuristico alla vettura. Molto bene anche la guida satellitare.

Image00039
Su Octavia sono presenti i servizi di connettività ŠKODA Connect, rinnovabili annualmente, composti dall' Infotainment Online che permette di accedere a informazioni aggiornate in tempo reale (traffico, prezzi carburante, etc.) e dai servizi Care Connect che comprendono Service Proattivo, accesso remoto e chiamata d'emergenza (sempre attiva e senza scadenza).

Dotazioni tecnologiche e assistenza alla guida

La familiare della freccia alata è dotata di frenata di emergenza per veicoli e pedoni (Front Assist), sensori per l'angolo cieco (Blind Spot Detect), supporto alle manovre in retromarcia (Rear Traffic Alert), assistenza al rimorchio (Trailer Assist) e Manoeuvre Assist che frena la vettura non appena il sistema riconosce un ostacolo tramite i sensori di parcheggio.

Image00061

Le luci abbaglianti vengono regolate autonomamente e il Travel Assist riconosce la segnaletica stradale.

Tra le novità introdotte dal restyling e figurano il cruise control adattivo, il sistema Lane Assist, che avvisa e interviene sul volante in caso di abbandono della corsia di marcia, il rilevamento di stanchezza del conducente (Driver Alert) e la protezione proattiva degli occupanti Crew Protect Assist, che attiva misure volte alla sicurezza degli occupanti in caso di urti imminenti.

La sicurezza passiva è garantita da 9 airbag e una spiccata solidità che ha fatto guadagnare 5 stelle e una percentuale di protezione degli occupanti del 93% secondo Euro NCAP.

Motori e prestazioni

Sono 5 le motorizzazioni disponibili in Italia, configurabili con cambio manuale, automatico e trazione 4X4.

La gamma a benzina è composta dal nuovo 1.0 TSI 115 CV, dal 1.4 G-TEC 110 CV a doppia alimentazione metano-benzina ed il 2.0 TSI 245 CV che equipaggia la versione RS245. I turbodiesel si alternano tra il 1.6 TDI 115 CV e il 2.0 TDI 150 CV e 184 CV, quest'ultimo riservato alla versione RS e Scout.

Image00037

Avviata la vettura è tempo di capire come si comporta su strada con il 2.0 TDI da 150Cv, l'allestimento di riferimento. Tutto è ovattato e la guida diventa automaticamente rilassata; gli ammortizzatori assorbono bene le irregolarità, l'abitacolo è molto insonorizzato dall'esterno e dal motore, per questo si percepisce solo il rumore di rotolamento degli pneumatici.

Lo sterzo non è molto diretto ma è abbastanza omogeneo e ha una servoassistenza ben tarata.

Image00021

Nella media la risposta del freno e dolce la risposta dell'acceleratore.Il 2.0 TDI da 150cv spinge senza difficoltà la vettura, con tanta coppia e un'erogazione piena e lineare.

È presente il sistema DCC grazie al quale il conducente, scegliendo la modalità di guida, può influire su comportamento dello sterzo, la caratteristica degli innesti operati dal cambio DSG e il settaggio di ulteriori funzioni.

Image00014
Forzando il ritmo però i nodi vengono al pettine e la perfetta auto da viaggio mostra i suoi limiti. Il primo è il cambio automatico, il DSG a 6 o 7 rapporti, perfetto con una guida tranquilla ma decisamente inadeguato nelle altre situazioni: lento, addormentato e con cambiate che si innestano a regimi inappropriati.

In secondo luogo si sentono le limitazioni della piattaforma: le sospensioni e l'assetto decisamente morbido sfociano in una risposta goffa, con l'anteriore della vettura poco trasparente e comunicativo. Si ribalta la situazione a bordo dell'allestimento "RS", caratterizzato da un assetto più rigido che sacrificando pochissimo comfort regala una dinamica più incisiva e divertente, grazie anche alla trazione integrale e alle sospensioni posteriori multilink anziché a ponte.

Image00062
Sempre parlando di RS, l'abbinamento con il 2.0TSI da 245CV ma soprattutto il 2.0TDI da 184CV, rende l'allestimento sportivo accessibile a tutti e dal giusto compromesso tra utilità e sportività, nel caso Octavia Wagon venga scelta come unica auto.

Interessante anche la proposta "Scout", che vanta di serie la trazione integrale a controllo elettronico, un assetto specifico rialzato di 3cm e le protezioni per il sottoscocca per agevolare l'utilizzo off-road.Sullo sterrato e sui fondi difficili la vettura lavora bene e la trazione non manca mai.

Verdetto

Se fino ad ora il concetto di Station Wagon premium chiamava all'appello Audi A4 Avant e BMW serie 3 Touring, con meno della metà del loro prezzo di listino a pari configurazione, la portabandiera di Skoda è assolutamente da prendere in considerazione, ricordando anche che l'abitabilità offerta è da segmento superiore.

Image00006
Con prezzi a partire da 21.150€ a cui si dovranno aggiungere altri 3.000€ (indipendentemente dalla motorizzazione) di optional irrinunciabili, Octavia Wagon è una scelta intelligente, di chi guarda alla sostanza e alla praticità, consapevole di avere sotto la carrozzeria la grande esperienza ed affidabilità del gruppo Volkswagen, senza rinunciare a dotazioni ricche, tanta tecnologia, optional dal giusto prezzo e una cura dei dettagli e degli interni molto alta.

La versione migliore? Se riuscirete a non cedere al prezzo concorrenziale dell'allestimento RS, la versione Design Edition 2.0TDI da 150CV abbinata al cambio automatico è il giusto compromesso tra una dotazione ricca, prestazioni elevate e un prezzo di listino basso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
Stellantis teme costi energetici elevati e multe per le emissioni: Imparato non esclude chiusure stabilimenti ma garantisce il futuro di Maserati
Immagine di Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste sono le auto più vendute in Italia nei primi 6 mesi
Fiat Panda domina le immatricolazioni 2025, seguita da Sandero e Avenger. Tesla Model 3 leader tra le elettriche, BYD Seal U tra le ibride plug-in
Immagine di Queste sono le auto più vendute in Italia nei primi 6 mesi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.