Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Mobilità a zero emissioni: imporre le auto elettriche non basta, lo rivela uno studio

Entro il 2035 stop alla vendita di auto a benzina in California: il piano più ambizioso al mondo per la transizione ai veicoli a zero emissioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 19/07/2024 alle 12:22

La California guida la corsa verso la mobilità a zero emissioni, ma potrebbe non bastare per raggiungere gli obiettivi climatici dello stato. Un nuovo studio pubblicato su Environmental Research: Infrastructure and Sustainability rivela, infatti, che vietare la vendita di nuovi veicoli a combustione interna non sarà sufficiente per azzerare le emissioni di gas serra entro il 2045.

Lo stato della California ha implementato una serie di normative ambiziose per la transizione verso veicoli a zero emissioni (ZEV). La legislazione Advanced Clean Cars II impone che tutti i veicoli passeggeri e i furgoni leggeri venduti nello stato siano ZEV entro il 2035. Regolamenti simili sono previsti anche per i veicoli pesanti e il trasporto pubblico.

Tuttavia, secondo lo studio condotto da ricercatori delle Università di Stanford e dell'Arizona State, queste misure da sole non basteranno. La ricerca ha analizzato gli effetti di due possibili strategie per ridurre le emissioni dei veicoli pesanti:

  • Imporre la vendita di soli veicoli ZEV entro una certa data
  • Incentivare il ritiro anticipato dei veicoli a combustione interna attualmente in circolazione

I risultati mostrano che combinando entrambi gli approcci si potrebbe ottenere una riduzione delle emissioni cumulative di circa il 64%.

Eleanor Hennessy, autrice principale dello studio, sottolinea che "i programmi di ritiro accelerato saranno fondamentali per raggiungere gli obiettivi di emissioni della California entro il 2045". Sebbene lo studio si concentri sulla California, le sue conclusioni sono applicabili a livello globale.

Immagine id 16908

Le sfide dei programmi di rottamazione

Diversi governi hanno già sperimentato programmi di rottamazione per eliminare i veicoli più inquinanti. Tuttavia, spesso questi si sono rivelati più efficaci nel sostenere l'industria automobilistica che nel ridurre le emissioni.

Un esempio è il programma federale "Cash for Clunkers" del 2009, che ha speso 3 miliardi di dollari per incentivare la sostituzione di veicoli inquinanti con modelli leggermente meno inquinanti, con un impatto minimo sulle emissioni.

La California sta cercando di adottare un approccio più mirato con programmi come Clean Cars 4 All, che aiuta i consumatori a basso reddito a sostituire i vecchi veicoli con modelli elettrici o ibridi plug-in. Il Carl Moyer On-Road Voucher Incentive Program si rivolge invece alle piccole flotte commerciali, che potrebbero avere difficoltà a rispettare i futuri requisiti di elettrificazione.

La sfida per la California e altri governi sarà, dunque, progettare programmi di rottamazione efficaci, che riescano realmente a ridurre le emissioni accelerando il ricambio del parco veicoli circolante.

Fonte dell'articolo: chargedevs.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.