Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Huawei lancia l'auto elettrica economica per giovani

Huawei lancia il quinto marchio EV con un'auto elettrica economica pensata per i giovani: prime immagini della nuova vettura cinese

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 12/06/2025 alle 14:33

La notizia in un minuto

 Huawei si prepara a lanciare il suo quinto marchio automobilistico, Shangjie, sviluppato in partnership con SAIC, completando così una strategia di conquista del mercato delle auto elettriche cinesi iniziata solo cinque anni fa. Il nuovo brand punterà su un SUV medio-grande destinato ai giovani consumatori con un prezzo aggressivo tra 19.000 e 25.500 euro, integrando tecnologie avanzate come il sistema di guida assistita urbana Qiankun ADS, assistenza vocale basata su intelligenza artificiale e connettività casa-veicolo. Il veicolo sarà disponibile in versione completamente elettrica con ricarica rapida a 800 volt sulla piattaforma "Giant Whale" e in variante range extender con autonomia superiore ai 1.000 chilometri. Shangjie completa l'ecosistema automobilistico Huawei che già comprende Aito per SUV familiari premium, Maextro per il segmento ultra-lusso, Luxeed per giovani sportivi e Stelato per professionisti, dimostrando come l'azienda abbia saputo segmentare strategicamente ogni fascia di mercato trasformando la propria expertise tecnologica in una presenza capillare nel settore della mobilità elettrica cinese. 
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il colosso tecnologico cinese Huawei si appresta a completare un mosaico automobilistico che in soli cinque anni ha ridefinito le regole del settore delle auto elettriche. Con l'imminente lancio del quinto marchio automobilistico della sua galassia, l'azienda di Shenzhen dimostra come la transizione dal mondo delle telecomunicazioni a quello della mobilità sostenibile possa avvenire con una strategia tanto audace quanto articolata. Il nuovo brand Shangjie, nato dalla partnership con il gruppo automobilistico nazionale SAIC, rappresenta l'ultimo tassello di un puzzle industriale che ha già conquistato diverse fasce di mercato.

Le prime indiscrezioni provenienti dalla stampa specializzata cinese delineano i contorni di un SUV dalle dimensioni medio-grandi, progettato specificamente per attrarre una clientela giovane attraverso un posizionamento di prezzo aggressivo. La fascia di costo prevista, compresa tra 150.000 e 200.000 yuan (equivalenti a circa 19.000-25.500 euro), colloca il veicolo in una zona di mercato strategica, dove l'accessibilità economica si sposa con l'innovazione tecnologica avanzata.

Dal punto di vista tecnico, il futuro modello Shangjie integrerà alcune delle soluzioni più sofisticate sviluppate dall'ecosistema Huawei. Tra le caratteristiche più innovative spicca il sistema Qiankun ADS, una tecnologia di guida assistita capace di operare in ambiente urbano senza necessità di mappatura preliminare. L'arsenale tecnologico si completa con assistenza vocale basata sull'intelligenza artificiale e un sistema di connettività che permette l'integrazione tra veicolo e abitazione.

Immagine id 60383

La strategia produttiva del nuovo marchio abbraccia due filosofie distinte di mobilità elettrica. La versione completamente elettrica si baserà sulla piattaforma proprietaria "Giant Whale" di Huawei, dotata di sistema di ricarica rapida ad alta tensione da 800 volt. Parallelamente, verrà proposta una variante range extender, progettata per garantire un'autonomia superiore ai 1.000 chilometri, rispondendo così alle esigenze di chi necessita di percorrenze elevate senza compromessi.

Le foto-spia pubblicate dalla testata Car News China hanno catturato un prototipo camuffato dalle dimensioni imponenti: lunghezza stimata tra 4,8 e 4,9 metri e passo di circa 2,9 metri. Il veicolo immortalato presenta sorprendenti somiglianze con il Marvel RC7, modello precedentemente annunciato da SAIC, alimentando speculazioni sulla reale identità del futuro SUV Shangjie.

Immagine id 50198

L'ingresso di Shangjie nel mercato rappresenta il completamento di una strategia di posizionamento che Huawei ha orchestrato attraverso l'alleanza HIMA (Harmony Intelligent Mobility Alliance). Ogni brand dell'ecosistema Huawei è stato concepito per intercettare specifiche nicchie di consumatori, creando un ventaglio di offerte che spazia dal segmento accessibile fino al lusso estremo.

Aito, il marchio sviluppato in collaborazione con Seres, ha conquistato il segmento dei SUV familiari di fascia alta con modelli come M5, M7 e M9, proposti in una forbice di prezzo tra 250.000 e 650.000 yuan. All'opposto dello spettro economico si posiziona Maextro, frutto della partnership con JAC Motors, che punta al segmento ultra-premium con veicoli dal costo superiore al milione di yuan, come la berlina di rappresentanza S800.

Il brand Luxeed, nato dalla collaborazione con Chery, ha scelto di corteggiare il pubblico giovane attraverso SUV e berline sportive dal design accattivante, con prezzi compresi tra 200.000 e 400.000 yuan. Il modello di punta S7 incarna perfettamente questa filosofia, bilanciando prestazioni e accessibilità. Completano il quadro dell'offerta Stelato, sviluppato insieme a BAIC per il segmento premium dedicato a professionisti e uomini d'affari, con modelli come la S9 che rappresentano l'eccellenza nella mobilità executive.

Immagine id 47336

La strategia di segmentazione adottata da Huawei nel settore automobilistico riflette un approccio metodico alla conquista del mercato cinese delle auto elettriche. Ogni marchio non rappresenta semplicemente un prodotto diverso, ma incarna una filosofia specifica di mobilità, rivolgendosi a target demografici e socioeconomici ben definiti. Con l'arrivo di Shangjie, l'azienda punta a colmare l'ultimo gap rimasto scoperto: quello del segmento medio-accessibile orientato ai consumatori più giovani.

L'imminente debutto del quinto marchio automobilistico Huawei testimonia come l'azienda abbia saputo trasformare la propria expertise tecnologica in una presenza capillare nel mercato della mobilità elettrica. La sfida ora sarà dimostrare che questa proliferazione di brand non generi confusione tra i consumatori, ma rappresenti invece un'opportunità per offrire soluzioni personalizzate a ogni tipologia di automobilista cinese.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.