Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Tesla Model 3 è vulnerabile ai segnali stradali finti

Il canale YouTube Tech Tekk ha mostrato dei test fatti con una Tesla Model 3 che, purtroppo, rivelano vulnerabilità ai segnali finti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Simone Lelli

a cura di Simone Lelli

Pubblicato il 16/10/2020 alle 10:30

Quando si parla di strada, spesso si usa il paragone con la giungla: ogni singola via può infatti presentare pericoli inimmaginabili, e questo porta il guidatore alla necessità di avere un'attenzione davvero elevata verso ciò che succede intorno. Nel corso degli ultimi anni però, molte auto hanno ricevuto implementazioni tecnologiche capaci di alleggerire il peso della guida: riconoscimento della strada, dei segnali stradali, guida assistita e autonoma, sono solo alcune delle novità che ormai solo all'ordine del gioco. Ma cosa succede se qualcuno prova a "fregare" queste tecnologie? Il canale YouTube Tech Tekk ha fatto dei test su una Tesla Model 3, provando con dei cartelli stradali sui limiti di velocità finti, a vedere se il riconoscimento visivo faceva qualcosa.

Guarda su

Il risultato è sorprendente: la Tesla li ha riconosciuto i finti cartelli e, sfruttando le varie tecnologie, ha persino cambiato la sua marcia in alcuni casi. Sistemi che analizzano gli Stop per far frenare l'auto possono essere davvero molto utili, magari per aiutare un guidatore distratto o semplicemente per salvare una situazione critica.

Si tratta ovviamente di casi estremi: creare cartelli falsi è un reato, e di rado succede che questi cartelli (posizionati ortogonalmente al terreno) vengano coperti da neve, pioggia o foglie. Eppure i sistemi di sicurezza - lo dice la parola stessa - dovrebbero avere dei failsafe utili ad evitare problemi di questo tipo. Fortunatamente Tesla è sempre stata un'azienda aperta alla correzione dei propri errori, e per questo, oltre ad aver invitato gli utenti a sperimentare vari test per vedere le falle nel sistema, ha intenzione di riscrivere completamente il software legato all'Autopilot e alla Guida Autonoma.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.