Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8 Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8...
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...

Tesla, nuova incredibile rete neurale per la guida autonoma

Tesla ha sviluppato una nuova, potentissima rete neurale per l'analisi delle immagini delle videocamere, a tutto vantaggio delle capacità di guida autonoma.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 16/10/2018 alle 12:39 - Aggiornato il 18/10/2018 alle 18:16

La nuova rete neurale messa a punto da Tesla per la gestione delle videocamere di bordo e l'analisi delle immagini da esse provenienti è di una potenza inaudita. Questa almeno è l'opinione di un'analista che ha avuto modo di provare in anteprima le novità introdotte e valutare alcuni dettagli tecnici, restando stupito.

Detta così in effetti per i non addetti ai lavori non sembra granché, ma i riflessi positivi dell'analisi delle immagini sulle capacità di guida autonoma di Autopilot sono notevoli. La nuova rete neurale anzitutto assegna lo stesso peso alle informazioni provenienti da tutte le otto videocamere presenti a bordo, mentre attualmente per l'analisi del traffico sono utilizzate principalmente quelle anteriori con l'integrazione di alcuni dati raccolti da quelle posteriori, mentre le laterali sono sfruttate solo in caso di pioggia o maltempo, quando cioè i bordi laterali delle carreggiate divengono meno visibili.

La nuova rete neurale inoltre integra le videocamere all'interno di un'unica rete e ciò permette di elaborare fin dall'inizio i dati raccolti in maniera omogenea, mentre prima le videocamere erano gestite da reti differenti e i dati integrati in un secondo momento e solo all'occorrenza.

tesla-model-3-1879.jpg

Oltre a ciò il nuovo sistema raccoglie immagini di qualità assai più elevata rispetto al passato (1.280 x 960 pixel con tre canali colore e due frame al secondo per le tre camere frontali; quella posteriore e 640 x 480 pixel sempre su tre canali colore e con 2 frame al secondo per le altre. Questo incremento di qualità implica la capacità di cogliere maggiori dettagli, poter riconoscere la tipologia di ciascun veicolo e rilevare meglio la velocità, la direzione e la traiettoria di ognuno.

La cosa che più ha impressionato l'analista però sono la dimensione e la potenza di calcolo della nuova rete neurale, tale da mettere in crisi l'hardware attuale delle Tesla e giustificare quindi l'intenzione dell'azienda di Elon Musk di svilupparsi da sé i processori di prossima generazione. Per comprendere le dimensioni del salto infatti bisogna pensare che un aumento dei dati da elaborare non comporta un corrispondente aumento lineare delle capacità di calcolo, ma un salto esponenziale.

tesla-1880.jpg

Secondo l'analista, infatti, se la videocamera cattura immagini da 1.280 x 960 x 3 canali x 2 frame al secondo produrrà come input file da 7,3 MB, mentre la versione precedente (640 x 416 x 2) produceva file da 0,5 MB, in pratica 13 volte più piccoli.

"Quando incrementi il numero di parametri in una rete neurale di un fattore 5 non ottieni semplicemente un aumento corrispondente della capacità di elaborazione e della mole di dati necessari all'addestramento [...] Così, se la capacità di calcolo (della rete neurale della versione) V8 era pari, diciamo, a 10, quella del V9 sarà corrispondente a 100mila", ha osservato nel suo report l'analista, che non ha esitato a definire la nuova rete neurale la più grande di questo tipo mai mostrata al pubblico.

Se avete una tesla nuova fiammante come minimo dovrete prendervi maniacalmente cura anche del suoa spetto. Ecco quindi il kit Meguiar's Car Care G3200, che contiene shampoo, cera, guanto e panno in microfibra, spugna applicatore e tire gel per gli pneumatici.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn collaborano per sviluppare veicoli autonomi di livello 4 destinati ai servizi di robotaxi globali
Immagine di Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Schermo CarPlay wireless 7" con sconto del 54%: solo 41,81€ invece di 89,99€
Immagine di Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.