Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV...
Immagine di Polestar integra Google Gemini nelle sue auto Polestar integra Google Gemini nelle sue auto...

Toyota non tiene il passo delle altre EV, licenziati dipendenti in Cina

A causa di un mercato sempre più competitivo, Toyota si sta trovando con le spalle al muro nel mercato cinese.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/07/2023 alle 19:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il gigante automobilistico giapponese, Toyota Motor, è costretto a prendere misure drastiche per far fronte al dinamico mercato cinese dei veicoli elettrici. Secondo un rapporto di Reuters, difatti, la joint venture tra Toyota e il gruppo automobilistico cinese Guangzhou Automobile Group (GAC), ha annunciato il licenziamento, e il conseguente risarcimento, di un numero cospicuo di lavoratori.

Questa spiacevole situazione è la conseguenza delle difficoltà incontrate, dal produttore giapponese, nel competitivo settore automobilistico cinese, dove la transizione verso i veicoli elettrici sta accelerando molto rapidamente.

La joint venture fra Toyota e GAC, conta circa 19.000 dipendenti e si occupa della produzione di modelli importanti come la bZ4X (il primo veicolo elettrico di Toyota) oltre alla Camry e alla Levin. Nonostante l'entusiasmo iniziale per la bZ4X, lanciata nell'ottobre 2022 con un prezzo di partenza di 199.800 yuan (circa 26.000€), Toyota ha faticato a conquistare il favore dei consumatori dopo che concorrenti come BYD e Tesla hanno ridotto notevolmente i prezzi del loro listino.

I dati di vendita, infatti, mostrano una quota di mercato cinese molto modesta (solo lo 0,26%) per la bZ4X, con soli 3.844 modelli venduti dallo scorso gennaio. Per cercare di invertire questa tendenza, Toyota ha ridotto i prezzi del 15% già dallo scorso febbraio ma, nonostante questo sforzo, le vendite dei loro veicoli elettrici ha subito comunque un calo del 9% nei primi sei mesi dell'anno.

Inoltre, la Toyota bZ3 (un'altra berlina elettrica lanciata all'inizio del 2023), sta affrontando numerosi problemi di sicurezza, con oltre 12.200 veicoli richiamati a causa di maniglie difettose e problematiche di varia natura.

foto-generiche-285034.jpg

La situazione di Toyota riflette una tendenza più ampia tra i produttori automobilistici giapponesi in Cina. La quota di mercato di questo gruppo, come riferito dalla China Association of Automobile Association, è scesa dal 20% dallo scorso anno e del 14,9% nei primi sei mesi del 2023. A differenza dei produttori cinesi che stanno guadagnando quota di mercato con modelli elettrici unici, e dal prezzo più concorrenziale, i produttori giapponesi stanno lottando per competere in questo mercato in costante crescita.

Non sono, però, solo i colossi giapponesi come Toyota ad accusare questa tendenza di mercato, anche Volkswagen, un altro importante competitor nel settore delle auto elettriche, ha visto una diminuzione delle vendite del 3,6% lo scorso anno, mentre è stato superato da BYD nel primo semestre del 2023.

Di fronte a questa crescente competizione, i produttori automobilistici giapponesi stanno intensificando i loro sforzi nel settore dei veicoli elettrici. Si stanno concentrando sugli investimenti nella tecnologia delle batterie, nello sviluppo di piattaforme dedicate per i veicoli elettrici e sulla produzione di modelli più efficienti e, possibilmente, meno costosi.

Per far fronte alla competizione del mercato, il Giappone sta adottando una serie di misure atte a sostenere la tecnologia delle batterie di accumulo, con sovvenzioni di oltre 330 miliardi di yen (2,3 miliardi di euro). Di questa importante cifra, quasi 120 miliardi di yen (847 milioni di euro) sono destinati alla sola Toyota, in maniera tale da permettergli di finanziare i suoi piani di sviluppo per i veicoli elettrici annunciati recentemente.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.