Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Un'altra regione bandisce la guida autonoma, quale sarà il futuro?

Anche senza utilizzare le funzioni di guida autonoma, si rischia una multa fino a 1.500 dollari e sei mesi di carcere.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 17/04/2024 alle 09:30

La provincia canadese della Columbia Britannica ha introdotto una normativa all'inizio di aprile che vieta l'uso di automobili dotate di sistemi di assistenza alla guida avanzati di Livello 3, Livello 4 o Livello 5, secondo la classificazione di SAE International. Questa decisione segna una svolta significativa nelle politiche sulla mobilità autonoma nella regione, differenziandosi dalle direzioni prese da alcuni Stati degli USA, quali l'Arizona e la California, che hanno accolto con favore le iniziative di start-up nel settore della guida autonoma, come Waymo e Cruise.

La guida autonoma non convince, servono più indagini e regole a riguardo
Il rinnovato Motor Vehicle Act della Columbia Britannica stabilisce ora come reato la conduzione o l'autorizzazione alla conduzione di veicoli equipaggiati con hardware in grado di supportare almeno il Livello 3 di assistenza alla guida, prevedendo per i trasgressori sanzioni che vanno da 368 a 2.000 dollari canadesi, e in alcuni casi, fino a sei mesi di carcere. La legge evidenzia una posizione rigorosa indipendentemente dall'effettivo utilizzo dei sistemi di assistenza alla guida senza mani da parte degli automobilisti, rendendoli comunque responsabili nel caso di controlli da parte delle autorità.

Attualmente, solo pochi veicoli a livello globale sono dotati di capacità di guida autonoma di Livello 3 e, in Nord America, le opzioni disponibili si limitano a pochissime. In Germania, BMW ha dotato i suoi modelli Serie 7 e i7 del pacchetto Personal Pilot L3, trasformandoli in veicoli capaci di guida autonoma di Livello 3, ma tale opzione è attualmente limitata al suolo tedesco. Negli Stati Uniti, l'unico produttore che offre auto di Livello 3 alla vendita è Mercedes-Benz. I modelli S-Class a combustione e EQS a trazione elettrica rappresentano gli unici veicoli di produzione di Livello 3 disponibili nel Paese, con il sistema opzionale Drive Pilot che rende possibile la guida autonoma certificata solo in California e Nevada.

La decisione della Columbia Britannica riflette una cautela nel procedere verso l'adozione su larga scala di veicoli a guida autonoma di livello avanzato, sottolineando la necessità di ulteriori test e sviluppi normativi. Le autorità provinciali riconoscono il potenziale futuro della mobilità altamente automatizzata, ma evidenziano che sono necessarie fasi aggiuntive di analisi e approvazione prima di considerare sicuro l'uso pubblico di veicoli automatizzati di Livello 3 o superiore sulle strade.

Secondo SAE International, un veicolo dotato di tecnologia di guida automatizzata di Livello 3 può guidare autonomamente in condizioni limitate, ma richiede che il conducente riprenda il controllo su richiesta del sistema. Con i Livelli 4 e 5, invece, non è richiesto l'intervento del conducente e l'auto gestisce la guida in autonomia totale. La nuova legislazione in Columbia Britannica inserisce questa proibizione nell'ambito di un aggiornamento più ampio del Motor Vehicle Act.

Fonte dell'articolo: insideevs.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.