Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Un treno italiano che risparmia e ricicla energia

Il 12 e 13 settembre a Torino avranno inizio i lavori del progetto europeo MyRails. Obiettivo realizzare un treno ecologico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 11/09/2017 alle 17:06

Risparmiare energia per muovere treni e metropolitane, ridurre le emissioni di anidride carbonica, fornire sistemi di misura più affidabili per il calcolo dei consumi, rendere compatibili sistemi ferroviari di paesi diversi, favorire la liberalizzazione del mercato. Con questi obiettivi si aprono martedì 12 e mercoledì 13 settembre, a Torino, i lavori del progetto europeo MyRails, coordinato dall'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM).

Con un budget di 2,5 milioni di euro MyRails, acronimo di "Metrology for Smart Energy Management in Electric Railway Systems", è finanziato da Horizon 2020, il programma per la ricerca e l'innovazione della Comunità Europea e da EURAMET, l'associazione europea degli istituti metrologici.

Insieme all'INRIM collaborano gli istituti di metrologia di Repubblica Ceca (CMI), Francia (LNE), Svizzera (METAS), Regno Unito (NPL), Olanda (VSL) e Spagna (LCOE-FFI). L'attività di ricerca è inoltre condotta dall'Università degli Studi della Campania, dalla University of Strathclyde del Regno Unito, dall'Universidad Pontificia Comillas di Madrid e dal centro francese di ricerca Railenium.

IMG 5570pp
Archimede

Strategico è il contributo dei partner industriali del settore ferroviario come il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso Rete Ferroviaria Italiana, il gestore dell'infrastruttura nazionale, e Trenitalia, Hitachi Rail Italy di Napoli, il gestore della metropolitana di Madrid (MM) e l'azienda svizzera ASTM, Analysis, Simulation, Test and Measurement SAGL.

Forse non tutti sanno che, quando frenano, treni e metropolitane producono energia elettrica. Tale energia può essere riassorbita solo da un altro treno che si trovi a passare in quel frangente. Se non ne passa alcuno, apposite resistenze chiamate reostati provvedono a convertire in calore il sovraccarico di elettricità.

"Si tratta di energia che viene dispersa, sprecata", spiega Domenico Giordano dell'INRIM, coordinatore di MyRails. "Per riciclarla sono state sviluppate innovative sottostazioni di alimentazione che permettono un flusso di energia bidirezionale: non solo dalla rete ferroviaria al treno, come avviene ora, ma anche dal treno alla rete. Grazie ad esse l'energia viene così recuperata e restituita al suo gestore".

L'applicazione di questa tecnologia avrebbe un duplice beneficio: il sistema ferroviario potrebbe diminuire i consumi energetici del 20 per cento ed evitare l'emissione di due milioni di tonnellate di anidride carbonica nell'atmosfera.

"MyRails si propone di elaborare procedure e sistemi per quantificare l'energia risparmiabile con l'installazione di sottostazioni reversibili, misurando quanta energia viene dissipata. La metropolitana di Madrid, che si appresta a dotarsi di questo sistema di alimentazione, offre la possibilità di condurre misurazioni ante e post operam utili a stimare in maniera oggettiva costi e benefici in vista di future decisioni strategiche", prosegue Domenico Giordano.

normal RFI ETR500 Y2 Bologna Centrale (102)
Diamante

Il progetto comprende inoltre studi che cercano di ridurre i consumi identificando il profilo di velocità che treni e metropolitane devono mantenere per minimizzare il dispendio di energia. Si tratta di stabilire l'ecodriving, la marcia economica. Misure accurate permetteranno di ridurre incertezze ed errori di valutazione.

Dal 2019 la fatturazione dei costi dell'energia elettrica non sarà più a forfait. Per incentivare il risparmio, l'Europa impone infatti il pagamento basato sul consumo reale. MyRails si propone allora di sviluppare nuovi sistemi di taratura dei contatori di energia usati per i treni che permetteranno di misurare in maniera più precisa la quantità di energia utilizzata.

I sistemi oggi in uso per tarare i contatori non tengono infatti conto delle variazioni di corrente e tensione che si verificano sulle linee ferroviarie. La taratura avviene insomma in condizioni di laboratorio, molto lontane da quelle reali, assai più dinamiche, in cui i contatori si troveranno ad operare.

"Oltre ad assicurare una corretta contabilizzazione dei consumi, l'impiego degli stessi strumenti di verifica a livello europeo garantirà la compatibilità e l'interoperabilità tra locomotive e reti ferroviarie di paesi diversi" fa notare il ricercatore INRIM. "Così, ad esempio, i treni francesi potranno viaggiare ad alta velocità anche in Italia e viceversa".

ETR 500 Frecciarossa

L'Unione Europea intende promuovere un mercato ferroviario sempre più libero, ricco di attori in campo che si spartiscono le competenze tra chi fornisce i mezzi di trasporto e chi mette a disposizione la rete ferroviaria o metropolitana e il sistema di alimentazione.

La presenza di gestori con funzioni distinte richiede un arbitro imparziale, che in caso di malfunzionamento, sappia individuare con sicurezza il responsabile. "MyRails pensa anche a questo: la partecipazione al progetto di istituti metrologici garantisce un giudizio neutrale e insindacabile, affidato a misure e algoritmi", conclude Domenico Giordano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.