Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Acronis: 80% delle aziende senza criteri per le password

Una ricerca condotta dagli esperti dei centri operativi di Acronis per la Cyber Protection rivela il problema di protezione delle aziende

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 29/01/2021 alle 08:52

Acronis ha richiamato oggi l'attenzione sui risultati delle recenti ricerche sulle tendenze degli attacchi informatici e sulle procedure aziendali in vigore, evidenziando una potenziale minaccia globale alla privacy e alla sicurezza dei dati delle organizzazioni di tutto il mondo. L'azienda ha presentato questi risultati durante il Data Privacy Day, per mettere in guardia le aziende sull'esigenza di azioni immediate per evitare attacchi potenzialmente devastanti.

La recente ricerca condotta dagli esperti di Cyber Security che operano presso i CPOC (centri operativi di Acronis per la Cyber Protection) rivela che l'80% delle aziende non ha ancora imposto criteri per l'uso delle password.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Tra il 15 e il 20% delle password utilizzate negli ambienti di business include il nome dell'azienda, uno stratagemma che ne semplifica l'individuazione.

Due recenti violazioni di alto profilo esemplificano il problema: prima dell'attacco alla sua piattaforma Orion, l'azienda SolarWinds era stata avvisata della presenza di una password debole di uno dei server di aggiornamento: "solarwinds123"; secondo alcune informazioni, l'account Twitter dell'ex presidente Donald Trump fu hackerato perché la password "maga2020!" era facilmente intuibile.

Nelle organizzazioni che non hanno imposto criteri per le password, i ricercatori riscontrano l'impiego delle password predefinite; fino al 50% di queste sono classificate come deboli.

La larga diffusione dell'uso di password deboli e l'elevato numero di dipendenti che lavorano da casa come conseguenza della pandemia di COVID-19 in corso, rendono poco sicuri i sistemi di questi telelavoratori, e gli hacker ne approfittano. Nel corso del 2020, gli analisti di Acronis hanno registrato un sostanziale aumento del numero degli attacchi cyber, con una forte incidenza dello stuffing delle password, al secondo posto dopo il phishing.

«L'improvvisa corsa al telelavoro dovuta alla pandemia ha incentivato l'adozione di soluzioni cloud», spiega Candid Wüest, Vicepresident Cyber Protection Research di Acronis. «Nell'attuare questa transizione, tuttavia, molte aziende non hanno tenuto nella dovuta considerazione le esigenze di Cyber Security e protezione dei dati. Oggi queste aziende si accorgono che garantire la privacy dei dati è un fattore cruciale di una strategia di Cyber Protection olistica che integri sicurezza e protezione dei dati, e che è imprescindibile implementare misure di difesa più rigide per chi lavora da remoto».

acronis-140428.jpg

Mentre il mondo imprenditoriale riconosce che una Cyber Protection avanzata può garantire la privacy dei propri dati e di quelli dei clienti, gli utenti digitali non sono ancora sufficientemente sensibili al tema. Uno studio rivela che il 48% dei dipendenti ammette una minore attitudine a rispettare le regole di sicurezza dei dati quando lavora da casa.

Secondo gli analisti dei centri CPOC di Acronis, l'insufficiente protezione attiva delle password e la tendenza a infrangere le procedure di Cyber Security dei telelavoratori sono tra le cause dell'aumento delle fughe di dati previsto per il 2021, che avrà un pesante impatto finanziario poiché i criminali potranno accedere con più facilità a informazioni aziendali preziose, e appropriarsene.

È una tendenza già osservata per gli autori di attacchi ransomware, che rubano dati riservati o imbarazzanti minacciando di pubblicarli se la vittima non versa un riscatto. Nello scorso anno, Acronis ha identificato più di 1.000 aziende a livello globale che hanno subìto una perdita di dati in seguito a un attacco ransomware.

Per evitare che una violazione dei dati provochi costosi tempi di inattività, danni alla reputazione e sanzioni amministrative, le organizzazioni devono rafforzare i requisiti di autenticazione necessari per accedere ai dati aziendali.

«Sebbene il Data Privacy Day 2021 sia una straordinaria opportunità per focalizzare l'attenzione sui potenziali rischi per la privacy dei dati, i ricercatori dei CPOC di Acronis hanno identificato altre tendenze relative alle minacce informatiche, che quest'anno pongono grandi sfide agli amministratori di sistema, ai provider di servizi gestiti e ai professionisti della Cyber Security».

La ricerca Acronis Cyberthreats Report, di recente pubblicazione, è disponibile qui.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.