Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

Adottare un approccio convergente per le filiali IT

Un approccio convergente delle filiali IT elimina la necessità di acquistare e mantenere server e storage separati nella filiale, ma sposta anche la gestione e l'amministrazione direttamente nel data center

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Albert Zammar

a cura di Albert Zammar

Pubblicato il 18/06/2014 alle 11:33 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Il volto di un'impresa oggi sta cambiando: l'IT diventa il punto focale, i dirigenti utilizzano la tecnologia in modi nuovi e, in definitiva, è diventato uno strumento per raggiungere obiettivi di business - dal risparmio sui costi, al miglioramento delle infrastrutture, ai processi di business ottimizzati e una maggiore efficienza. Le aziende devono ora adeguare e migliorare il modo in cui stanno adottando e consumando la tecnologia nel loro percorso per raggiungere questi obiettivi.

All'interno dell'organizzazione, l'IT sta diventando sempre più un "service provider", giocando un ruolo fondamentale alla base della società e con un enorme impatto sui ritorni. Questo significa che fornire agli utenti l'accesso alla tecnologia più corretta deve essere una priorità, come fare costanti modifiche alla propria infrastruttura IT per tenere il passo con i cambiamenti in evoluzione delle tecnologie. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Albert Zammar - Country Manager Riverbed Italia

L'infrastruttura è diventata così complessa che anche la crescita può creare sfide uniche a un'azienda. Per amministrare un numero sempre più crescente di dispositivi e applicazioni che necessitano supporto, molte aziende stanno adottando l'infrastruttura convergente, che consente nel centralizzare la loro capacità di gestire la tecnologia. Questo è particolarmente utile quando l'organizzazione possiede uffici remoti.

Rispondere alle sfide

Gli uffici remoti aiutano le aziende a restare in contatto con dipendenti e clienti in diverse aree geografiche. Il risultato è una maggiore penetrazione di business, ma anche un potenziale mal di testa per il team IT. Queste filiali hanno tutte le esigenze tecnologiche di una sede centrale, ma raramente hanno una squadra completa di professionisti IT che le gestiscano.

Dal provisioning di nuove istanze, dall'application delivery al disaster recovery, può essere una sfida enorme garantire che le filiali siano pienamente operative, con le applicazioni necessarie agli utenti e le infrastrutture per supportarle. In caso di evento disastroso, ad esempio un forte temporale o un'alluvione, il ripristino di informazioni e servizi agli utenti remoti può richiedere giorni o addirittura settimane, e ogni minuto di inattività rappresenta una perdita di denaro per l'organizzazione.

Perché l'approccio convergente è il migliore 

Al suo centro, l'infrastruttura convergente unisce computing, storage e rete in una singola appliance, con tutte le capacità di virtualizzazione e automazione standard del settore. Il risultato è uno stack preintegrato ottimizzato per eseguire i carichi di lavoro nella filiale. 

Un approccio convergente delle filiali IT non solo elimina la necessità di acquistare e mantenere server e storage separati nella filiale, ma sposta la gestione e l'amministrazione direttamente nel data center. Sfruttare strumenti standard di virtualizzazione permette alle aziende di fornire rapidamente e mantenere i carichi di lavoro dal data center, eliminando il bisogno di operazioni “fly and fix” locali nelle filiali. In questo modo gli utenti avranno accesso alle applicazioni localmente, ma il controllo rimarrà nel data center.

Idealmente, l'infrastruttura convergente permetterebbe servizi "apolidi" alle filiali, in cui gli utenti possono accedere alle applicazioni eseguendole localmente nella filiale, prima che la fonte dei dati sia centralizzata nel data center. Con questa tecnologia, solo il sottoinsieme di dati richiesto risiede nella filiale, e i cambiamenti vengono inviati allo storage centralizzato nel data center. 

Dal punto di vista della sicurezza, la maggior parte dei dati non è più archiviata negli uffici remoti e i sottoinsiemi locali di dati sono crittografati, così in caso di furto di un'appliance, il rischio di violazione di informazioni confidenziali da parte di malintenzionati è significativamente ridotto. Dal punto di vista dello storage, tutta la gestione è centralizzata al data center in cui sono disponibili funzionalità avanzate quali la clonazione e snapshot.

Proteggere i dati

Gli approcci tradizionali di protezione dei dati e di  disaster recovery nelle filiali sono stati inefficienti, complessi e molto costosi. Al fine di assicurare il ripristino delle risorse di filiale a seguito di un disastro, l'IT non solo dovrebbe sostituire l'hardware fisico, ma anche ridistribuire e trovare patch per i sistemi operativi, effettuare nuovamente il provisioning software e ripristinare i dati necessari. Un'infrastruttura convergente di successo offre la capacità di gestire tutte queste funzioni centralmente e in remoto, al fine di ripristinare la piena funzionalità senza i ritardi che provengono dal sistema di backup degli uffici remoti tradizionali.

Con un'infrastruttura convergente, i dati principali tornano nel data center, con il risultato di ottenere attività di protezione delle informazioni semplificate e razionalizzate. Le aziende non hanno più bisogno di impostare e gestire separatamente il backup in ogni filiale, e possono usufruire di pratiche avanzate di protezione dei dati centralizzati nel data center, riducendo la complessità delle loro operazioni di protezione dei dati e aumentarne l'affidabilità. Dal momento in cui i dati vengono aggiornati dalle filiali al data center in tempo quasi reale, il rischio di perdita di informazioni si riduce drasticamente, da Recovery Point Objective (RPO) di 24 ore a minuti o addirittura secondi.

In caso di evento disastroso o di interruzione, avere un'infrastruttura convergente presso la filiale e una fonte principale di storage nel data center semplifica il processo di ripristino. L'IT può effettuare il boot dei carichi di lavoro in remoto dal data center verso ogni filiale o anche avviare i carichi di lavoro all'interno del data center fino al momento in cui le filiali tornano disponibili. 

Questo processo riduce il Recovery Time Objectives (RTO) da giorni, a volte settimane, a pochi minuti e un approccio così semplificato aumenta notevolmente l'affidabilità del processo.

Il business attuale opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tecnologia significa essere sempre “connessi” e i nostri clienti richiedono servizi veloci e accesso alle informazioni in ogni momento. Inoltre, le filiali rappresentano una parte importante dell'attività di mantenimento della presenza globale e ciò significa che la disponibilità delle loro applicazioni e dati deve essere non-stop.

Con l'adozione di un'infrastruttura convergente, le aziende possono godere di benefici sia internamente che esternamente: alte prestazioni  e disponibilità per il cliente, con una gestione semplificata e il controllo sulle risorse per i propri dipendenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.