Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

AI a tutto campo con AIRI di Pure Storage

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 27/03/2018 alle 17:58

Pure Storage, società che sviluppa soluzioni storage all-flash ha annunciato la disponibilità di AIRI, una soluzione all-in-one sviluppata congiuntamente a NVIDIA.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La nuova architettura, ha illustrato Alfredo Nulli, Principal Systems Engineer EMEA della società, coniuga lo storage all-flash ad alta capacità e bassissima latenza fornito dalla tecnologa Flashblade di Pure Storage con le elevatissime capacità di calcolo parallelo delle GPU della piattaforma DGX di NVIDIA.

La combinazione delle due tecnologie in un'architettura in grado di supportare sia lo scale-out che lo scale-up apre la strada ad una forte evoluzione nel campo del computing e dell'intelligenza artificiale su larga scala per aziende di settori di punta e critici sia della PA che del mondo Industry nonché dei provider di servizi cloud, dove il fattore capacità elaborativa e velocità si coniuga con l'esigenza di contenere spazi e consumi energetici.

Pure STorageAlfredo Nulli

Alfredo Nulli

L'esigenza di una architettura ideata per trarre il meglio dalle tecnologie ad alte prestazioni come quelle garantite da GPU a elevato calcolo parallelo e storage flash con bassissima latenza utilizzato in modo estensivo a livello 1 deriva dalla necessità di vari settori di sfruttare appieno le opportunità create dall'AI, opportunità che un'architettura convenzionale spesso impedisce di perseguire a causa degli incompatibili tempi di accesso a uno storage multi-layer, a processori con limitate capacità di I/O e a reti di interconnessione non in grado di smaltire l'elevato traffico tra CPU e storage di una applicazione di AI.

Due gli elementi chiave di AIRI, ha illustrato Nulli. Il primo è l'unità Flashblade, una soluzione ultracompatta di storage flash che riesce ad erogare in un solo rack di 4U le prestazioni in termine di capacità dell'equivalente di dieci rack disco convenzionali, con capacità di I/O enormemente superiori e adatte alle esigenti necessità dl calcolo parallelo e dell'intelligenza artificiale.

Il secondo elemento sono i server NVIDIA DGX, che sono in grado secondo dati di targa di erogare la capacità elaborativa equivalente di 10 rack server convenzionali.

A parte i benefici derivanti dal disporre di storage e capacità di calcolo ad alto potenziale in grado di soddisfare le severe esigenze di applicazioni di AI, sono evidenti, osserva Nulli, i più che consistenti benefici derivanti dal consolidamento che viene reso possibile in termine di spazi occupati in un data center nonché la forte riduzione di necessità in termini di consumi energetici e di condizionamento che ne derivano, cose che da sole permettono di accelerare notevolmente il ritorno dell'investimento tecnologico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.