Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

AI Accelerator: il progetto di BlueIT per innovare il futuro delle imprese con l’Intelligenza Artificiale

BlueIT lancia AI Accelerator, un progetto collaborativo che sfrutta IBM watsonx per promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle imprese, accelerando l’innovazione tecnologica e la sostenibilità.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 03/10/2024 alle 12:15

BlueIT S.p.A. Società Benefit ha lanciato il progetto AI Accelerator, un'iniziativa strategica nata per accelerare l'adozione dell'intelligenza artificiale (AI) nelle imprese italiane. Il progetto, sviluppato in collaborazione con partner di rilievo come IBM, Computer Gross, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Milano e M&IT Consulting, mira a offrire soluzioni AI avanzate, rendendole accessibili e scalabili per le aziende di tutte le dimensioni. Questa mossa è particolarmente rilevante in un contesto in cui gli investimenti globali in AI sono destinati a superare i 500 miliardi di dollari entro il 2024.

Cosa offre AI Accelerator?

L'AI Accelerator è una piattaforma strutturata su quattro pilastri principali:

  1. Metodologia Strutturata: L’obiettivo è aiutare le aziende a identificare e risolvere problemi aziendali tramite un approccio rigoroso. Il processo parte con sessioni di brainstorming e si conclude con una Proof of Value (PoV), ovvero una dimostrazione pratica dell’efficacia della soluzione proposta. Questo approccio consente di personalizzare le soluzioni AI in base alle specifiche esigenze di ogni azienda, ottimizzando le risorse e migliorando i processi.

Il processo parte con sessioni di brainstorming e si conclude con una Proof of Value (PoV), ovvero una dimostrazione pratica dell’efficacia della soluzione proposta

  1. Laboratorio Sperimentale: Le aziende possono testare le tecnologie AI in un ambiente controllato, analizzando i benefici in scenari reali e perfezionando le soluzioni proposte. Questo approccio riduce i rischi associati all’implementazione di nuove tecnologie e consente un maggiore controllo sui risultati.
  2. Community Collaborativa: L’AI Accelerator favorisce la creazione di una rete di collaborazione tra partner tecnologici, fornitori, clienti e università. Questo ecosistema consente la condivisione di risorse, casi d'uso e conoscenze, ampliando esponenzialmente le possibilità di innovazione e miglioramento continuo. Secondo Paolo Castellacci, Presidente di Computer Gross, "il ruolo dell’ecosistema e delle competenze è cruciale per affrontare i rapidi cambiamenti introdotti dall'AI".
  3. Spazio Dedicato all’Innovazione: Il progetto prevede anche la creazione di un ambiente immersivo in una cascina ristrutturata, dove le aziende possono sperimentare direttamente le tecnologie proposte. Questo spazio permette ai clienti di vivere un’esperienza immersiva e partecipare a sessioni di brainstorming in un contesto stimolante e creativo.

L'Impatto sull'Ecosistema Digitale

L'AI Accelerator è una risposta diretta alla crescente necessità di soluzioni AI scalabili e personalizzate. Secondo Alessandro La Volpe, Amministratore Delegato di IBM Italia, le aziende oggi richiedono soluzioni di intelligenza artificiale che siano in grado di rispondere a bisogni specifici, ottimizzando l’uso dei dati aziendali per ottenere risultati concreti. La piattaforma IBM watsonx, cuore tecnologico del progetto, supporta un approccio collaborativo per la creazione di soluzioni AI su misura.

Questo ecosistema consente la condivisione di risorse, casi d’uso e conoscenze, ampliando esponenzialmente le possibilità di innovazione e miglioramento continuo

La sinergia tra imprese e istituzioni accademiche è un elemento chiave del progetto. Sabrina Gaito, Presidente del Collegio Didattico di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, sottolinea l'importanza di questa collaborazione, evidenziando come i laboratori di AI attivati in partnership con le aziende non siano solo uno strumento di formazione, ma anche un mezzo per favorire l’innovazione e la ricerca applicata.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Le Opportunità per le Aziende Italiane

AI Accelerator si propone di offrire alle aziende italiane l’opportunità di entrare nel futuro dell'intelligenza artificiale. Girolamo Marazzi, Amministratore Unico di BlueIT, ha dichiarato: "Siamo convinti che questo progetto avrà un impatto significativo sulle strategie e operazioni dei nostri clienti", confermando l’impegno di BlueIT per una innovazione sostenibile e responsabile.

Il progetto AI Accelerator di BlueIT rappresenta un'importante opportunità per le aziende italiane di approcciarsi all’intelligenza artificiale in modo consapevole e innovativo. Con il supporto di partner tecnologici e accademici di primo piano, l’iniziativa offre un ecosistema che permette di sperimentare, collaborare e innovare, facilitando l’adozione dell'AI in modo responsabile. Le imprese che desiderano partecipare a questa rivoluzione tecnologica potranno scoprire ulteriori dettagli all’evento di lancio ufficiale del progetto, previsto per il 1° ottobre 2024 a Torlino Vimercati.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di BlueIT: BlueIT AI Accelerator.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.