Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Akamai, il futuro è il cloud distribuito all’edge

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 31/05/2021 alle 16:17

Attualmente, i servizi cloud sono fortemente centralizzati, il che li rende facili da sviluppare e distribuire a un data center selezionato. Se il passaggio a un modello di cloud più ampio ha le sue sfide, poiché replicare i servizi su più data center, garantire che i dati siano sincronizzati e distribuire uniformemente il carico mantenendo una visione globale e in tempo reale di tali dati può essere costoso e operativamente complesso

Ma è anche vero che ciò offre molteplici vantaggi. Entro il 2025, secondo Gartner, la maggior parte delle piattaforme cloud fornirà almeno alcuni servizi di cloud distribuito direttamente all’edge. Secondo Akamai Technologies, il cloud distribuito rappresenta il futuro del cloud computing, fornendo il Cloud Edge e molti altri nuovi casi d’uso.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Akamai gestisce servizi all’edge da oltre 20 anni, inclusi il cloud e la sicurezza aziendale. L’azienda è essa stessa una piattaforma cloud massiccia e distribuita, presente in oltre 135 paesi e in più di 4.000 località, incorporata in migliaia di reti in tutto il mondo e che gestisce una percentuale considerevole del traffico mondiale.

Questo significa che si posiziona il più vicino possibile a tutti gli utenti Internet e ai data center del mondo in modo che gli utenti finali possano beneficiare di applicazioni aziendali veloci, affidabili e sicure indipendentemente da dove si trovano.

Per cominciare, la migrazione a un modello di cloud distribuito permette all'edge computing di liberare i servizi cloud centralizzati dalle numerose richieste IoT, migliorando così le prestazioni e l'affidabilità. Non si tratta di benefici solo teorici.

vmware-advanced-security-for-cloud-foundation-80635.jpg

L'analisi dei dati può creare miglioramenti reali nella gestione del traffico urbano e dei sistemi di trasporto pubblico, dove velocità, prestazioni e affidabilità sono fondamentali, e un modello distribuito è semplicemente essenziale per rendere queste applicazioni complesse una realtà.

Richard Meeus, Director of Security Technology and Strategy EMEA di Akamai, ha dichiarato: «In Akamai, vediamo l'edge computing come il prossimo e naturale cambio di paradigma nell'IT, anche nell’ambito dei servizi cloud distribuiti, che danno inizio una nuova ondata di decentralizzazione».

«Nell'ultimo decennio, l’IT ha attraversato due cambiamenti apparentemente giustapposti: da un lato, la centralizzazione e il consolidamento delle infrastrutture nei data center cloud (privati, pubblici o ibridi), dall’altro, in riferimento agli utenti finali, abbiamo assistito a un'esplosione sia della diversità che della distribuzione locale dei dispositivi client, guidata da device mobili ad alta capacità e da reti wireless ampiamente disponibili».

«Questo ha creato una serie di sfide che l'edge computing può affrontare come il cloud o i data center tradizionali non possono fare». Le distanze tra un piccolo numero di grandi data center centralizzati situati al core di internet e miliardi di utenti finali mobili distribuiti in tutto il mondo sono troppo ampie per consentire prestazioni adeguate - sia che si tratti di supportare applicazioni per cui la riduzione della latenza è fondamentale, o semplicemente di abilitare una user experience altamente personalizzata e reattiva per tutti gli utenti finali.

Uno dei fattori chiave che ha spinto inizialmente a consolidare sempre più servizi e funzioni sul cloud era la riduzione dei costi, eppure le interazioni necessarie tra gli utenti finali e il cloud hanno portato a un massiccio round-tripping di rete e a un'inflazione dei costi di traffico, storage e computing sul cloud stesso.

akamai-36052.jpg

L'edge computing offre un potenziale significativo per affrontare questi problemi. Spingendo il confine delle applicazioni, dei dati e dei servizi lontano dai nodi centralizzati verso la periferia della rete, l'edge computing porta i dati, le applicazioni, gli insight e il processo decisionale più vicino agli utenti e alle "cose" che li influenzano.

Questo posiziona il controllo e la fiducia all’edge abilitando applicazioni ed esperienze nuove e personalizzate e riducendo al minimo il trasferimento di dati personali. Inoltre, i requisiti di round-tripping, storage e computing per il cloud sono ridotti al minimo, così come i relativi costi.

«Negli ultimi 18 mesi, si è osservato un massiccio aumento dei cyber attacchi di tutti i tipi e le aziende che adottano un approccio multi-cloud sono spesso più a rischio a causa della crescente complessità di standardizzare le policy di sicurezza in tutta l’infrastruttura» ha aggiunto Meeus.

«Mantenere una posizione di sicurezza coerente in tutti gli ambienti cloud e on-premise è della massima importanza per le aziende che cercano di trarre il massimo dai modelli cloud distribuiti».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.