Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto sco...
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...

Al via la normativa SWIFT per transazioni finanziarie sicure

CyberArk ha sviluppato applicazioni per essere compliant con la normativa SWIFT sulla sicurezza. David Higgins ne illustra funzioni e benefici

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 04/09/2017 alle 18:36 - Aggiornato il 05/09/2017 alle 10:10

In Gennaio scatta l'entrata in vigore del framework SWIFT per la sicurezza delle transazioni finanziarie. Il tempo per mettersi in regola non è molto ma un aiuto può venire dalle soluzioni sviluppate da CyberArk.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il framework e quanto stabilisce, ha l'obiettivo fondamentale di permettere lo scambio sicuro di informazioni sensibili inerenti le transazioni finanziarie che avvengono a livello internazionale e di contrastare gli attacchi tipicamente volti ad impossessarsi delle credenziali degli operatori.

Il frame-work elenca ben 27 diversi tipi di controlli  (suddivisi in Mandatory e Advisory) che permettono di raggiungere tre obiettivi: Rendere sicuro l'ambiente; Conoscere e controllare gli accessi; Individuare e rispondere.

CyberArk si è posta da tempo l'obiettivo di supportare l'adeguamento al framework SWIFT e, tramite le soluzioni che ha approntato, permettere di far fronte alla maggior parte dei controlli previsti.

CyberArk David Higgins (8) interna

David Higgins

«CyberArk  supporta le organizzazioni nell'impegnativo percorso di adeguamento e tramite le soluzioni che ha approntato permette di far fronte alla maggior parte dei controlli per la sicurezza previsti dal framework», ha illustrato David Higgins, Director of Customer Development EMEA di CyberArk.

 Le soluzioni del portfolio CyberArk corrispondono in pratica agli obiettivi di sicurezza fissati da SWIFT.

Secure Your Environment è il primo degli obiettivi. Per disporre di un ambiente sicuro e a norma SWIFT, CyberArk ha sviluppato l'applicazione CyberArk Privileged Account Security Solution, che permette di proteggere e controllare l'accesso a sistemi e infrastrutture critiche dell'ambiente SWIFT locale. E' anche possibile fornire agli utenti la possibilità di realizzare interventi on-demand quando ciò è richiesto e previsto dalle policy aziendali. Permette altresì di disporre di una sicurezza multilivello che protegge le credenziali degli account privilegiati, incluso le password e le chiavi di sicurezza SSH.

Know and Limit Access è il secondo dei tre obiettivi. Per perseguirlo, la soluzione CyberArk Privileged Session Manager permette di isolare, controllare e registrare le sessioni critiche, individuare attività sospette dal loro insorgere e terminare forzatamente da remoto sessioni dubbie, il tutto supportato da funzioni di audit.

Detect and Respond è il terzo obiettivo e prevede che sia possibile individuare e contrastare qualsiasi tipo di attacco. Per farlo CyberArk ha sviluppato CyberArk Privileged Threat Analytics, che comprende la capacità di individuare abusi, l'uso non corretto di privilegi e credenziali, e tentativi di furto di credenziali privilegiate.

«Disporre di soluzioni non basta. Per potere essere pronti servono anche altre attività. Sono attività che CyberArk può fornire affiancandosi all'ente come partner qualificato per la fase di analisi della compliance, la definizione della road map,  lo sviluppo del progetto e la sua messa in produzione, il tutto basandosi su una solida esperienza accumulata nel tempo», ha evidenziato Higgins.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Baseten lancia una piattaforma per addestrare modelli IA open source e ridurre la dipendenza da OpenAI, con risparmio fino all'84% sui costi
Immagine di Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
L'addestramento è una volta sola, l'esecuzione è quotidiana. Garantire contesto e affidabilità al modello vale più che perfezionare gli LLM.
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.