Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Altea Federation con Informatici Senza Frontiere per le discipline Stem

“Coding nelle Scuole" coinvolge gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Don Gnocchi di Arese

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 01/02/2022 alle 16:44

Un programma che prevede trenta di insegnanti e un percorso di 20 ore di lezione on line per ridurre il digital gap esistente, attraverso temi come i linguaggi di programmazione Scratch 3.0, sviluppato presso il Media Lab del MIT (Massachusetts Institute of Technology), “Lifelong Kindergarten Group”.

Questo è lo scopo di una recente collaborazione tra Altea Federation e Informatici Senza Frontiere. Il progetto “Coding nelle Scuole” prevede un corso di programmazione per insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado, partito presso l'Istituto Comprensivo Don Gnocchi di Arese, in provincia di MIlano.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Un percorso formativo completo, progettato ed erogato da esperti informatici ISF che arricchiscono la teoria con esempi svolti collegialmente durante le lezioni, nonché esercizi da completare “a casa”. La scuola e gli insegnanti si impegnano poi a restituire l’insegnamento nei confronti degli alunni nel corso dello stesso anno scolastico, eventualmente assistiti da tutor ISF.

"Negli ultimi vent’anni, le tecnologie della comunicazione e dell’informazione si sono sviluppate esponenzialmente. In precedenza, non si era mai assistito ad una tale disruption per l’adozione di una tecnologia e tutto ciò porta oggi ad un ritardo significativo nella disponibilità di competenze necessarie a soddisfare la domanda di lavoro".

mano-robotica-scuola-superiore-sant-anna-pisa-17482.jpg

"Ridurre questo digital gap ha ed avrà una ricaduta positiva sull’occupazione giovanile e sulla capacità di innovazione delle imprese del territorio" dice Altea.

"In Italia, la maggior parte degli studenti sceglie di specializzarsi in discipline umanistiche, nonostante le richieste di lavoratori con competenze tecnico-scientifiche siano in costante aumento".

"Un rapporto di Unioncamere indica una difficoltà estesa nel reperimento di lavoratori con competenze Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) da parte delle aziende. Negli ultimi anni si sta però assistendo a un’ulteriore evoluzione dei profili ricercati".

Numerosi studi socio-pedagogici indicano come l’apprendimento della “programmazione” in età fra gli 8/16 anni, sia uno strumento efficace per ridurre il digital gap e la “diffidenza” verso le materie scientifiche. Da una parte, aiuta a demolire pregiudizi («l’informatica è difficile!») e stereotipi («l’informatica non è cosa per ragazze!»).

Dall’altra, avvicina gli studenti al pensiero computazionale, per sviluppare una mentalità analitica e un approccio sistematico alla risoluzione dei problemi, imparando a lavorare collaborativamente e sviluppando la creatività.

Il programma di formazione con gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Don Gnocchi di Arese terminerà nel mese di marzo. Al termine dell’anno scolastico sarà organizzata una giornata di presentazione dei lavori svolti dagli alunni delle classi coinvolte nei laboratori avviati dagli stessi insegnanti; un momento di presentazione e premiazione dei migliori prototipi, che saranno giudicati per innovazione e creatività.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.