Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto sco...
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...

Amazon Q sotto accusa: l'AI che minaccia la sicurezza

L'infezione del plugin Amazon Q per Visual Studio Code espone gravi falle nella validazione del codice e i rischi degli agenti AI negli ambienti di sviluppo.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 11/08/2025 alle 17:19

La notizia in un minuto

  • Un plugin AI di Amazon per Visual Studio Code è stato compromesso da codice malevolo nascosto in una pull request, capace di eseguire operazioni distruttive su file locali e risorse cloud AWS
  • Amazon ha rimosso silenziosamente il plugin compromesso senza comunicazioni pubbliche, sollevando dubbi sulla trasparenza nella gestione degli incidenti di sicurezza
  • L'episodio evidenzia come gli assistenti AI negli IDE rappresentino nuovi vettori di attacco, richiedendo framework di sicurezza specifici e controlli più rigorosi rispetto al software tradizionale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Amazon Q per Visual Studio, un'estensione usata per lo sviluppo software, è finita recentemente al centro di un episodio ben po edificante, visto che lo strumento AI è finito per diventare il veicolo di un pericoloso attacco informatico. 

Non è che un nuovo monito da rivolgere a tutti quelli che usano l'AI: è uno strumento potente ma la supervisione umana non deve mai mancare. Un messaggio fondamentale che, sembra, non è stato ripetuto abbastanza. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il meccanismo dell'attacco era di una semplicità disarmante quanto efficace. Un frammento di codice malevolo, abilmente mascherato come funzionalità di formattazione, si nascondeva all'interno di una pull request apparentemente innocua. Una volta attivato, questo payload aveva la capacità di eseguire operazioni distruttive sia sui file locali dell'ambiente di sviluppo sia sulle risorse cloud gestite tramite AWS CLI. La particolarità più preoccupante risiede nel fatto che l'attaccante aveva deliberatamente lasciato il codice in stato dormiente, dimostrando una strategia di penetrazione paziente e calcolata.

La pull request proveniva da un account anonimo, un dettaglio che avrebbe dovuto immediatamente attivare protocolli di sicurezza più stringenti. Invece, il codice è stato approvato e integrato senza un controllo umano approfondito, finendo nella versione 1.84.0 dell'estensione e raggiungendo potenzialmente centinaia di migliaia di sviluppatori in tutto il mondo.

La risposta silenziosa di Amazon

Quando la minaccia è stata identificata, Amazon ha optato per un approccio discreto che solleva interrogativi significativi sulla trasparenza aziendale. Il plugin compromesso è stato rimosso dal registro ufficiale senza alcun annuncio pubblico, mentre la repository GitHub continuava a conservare tracce del codice pericoloso. Questa gestione sottotono dell'incidente contrasta con le best practice di cybersecurity, che prevedono comunicazioni tempestive e trasparenti alla community quando vengono identificate vulnerabilità critiche.

La superficie esposta cresce proporzionalmente alle capacità dell'assistente

La scelta di mantenere un profilo basso potrebbe essere motivata dalla volontà di evitare il panico tra gli sviluppatori, ma rischia di compromettere la fiducia nella piattaforma e di lasciare gli utenti inconsapevoli dei rischi a cui sono stati esposti.

Il nuovo paradigma della sicurezza nell'era AI

Questo incidente illumina una realtà fondamentale del panorama tecnologico contemporaneo: gli assistenti AI integrati negli IDE rappresentano punti di attacco privilegiati se non adeguatamente protetti. La superficie esposta cresce proporzionalmente alle capacità dell'assistente, creando un paradosso dove strumenti progettati per semplificare il lavoro degli sviluppatori diventano potenziali gateway per attacchi sofisticati.

La natura ibrida di questi strumenti, che combinano accesso al filesystem locale con privilegi sull'interfaccia cloud, richiede un ripensamento completo delle strategie di sicurezza. Le tradizionali analisi statiche e verifiche sintattiche non sono più sufficienti quando si tratta di codice che può essere manipolato da modelli di intelligenza artificiale.

L'episodio Amazon Q evidenzia l'urgente necessità di sviluppare framework di sicurezza specificamente progettati per l'ecosistema AI-integrato. Gli sviluppatori e le organizzazioni devono implementare gate review specifici per i pattern di exploit AI, sistemi di auditing automatico e meccanismi di fail-safe capaci di bloccare operazioni potenzialmente distruttive prima che causino danni irreversibili.

La sfida non consiste nel demonizzare l'open source o rallentare l'innovazione, ma nel raggiungere una maturità operativa che sia commisurata ai rischi. Strumenti con privilegi estesi richiedono controlli proporzionati alla loro capacità distruttiva, e l'industria deve sviluppare standard di revisione che vadano oltre quelli dei progetti software tradizionali.

Il fatto che l'attacco non si sia concretizzato in danni reali non deve essere interpretato come un successo del sistema di sicurezza, ma piuttosto come un monito. In un ecosistema dove l'AI può trasformare una semplice query in un comando distruttivo, la distanza tra una vulnerabilità teorica e un attacco reale diventa pressoché irrilevante.

Fonte dell'articolo: www.notizie.ai

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Baseten lancia una piattaforma per addestrare modelli IA open source e ridurre la dipendenza da OpenAI, con risparmio fino all'84% sui costi
Immagine di Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Il costo dell'IA non è più il vero ostacolo: latenza, flessibilità e capacità sono le sfide principali per le aziende che mirano all'intelligenza artificiale su larga scala.
Immagine di Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Riconoscimento facciale per scegliere chi assumere, ecco perché non è una buona idea
L'uso crescente di analisi facciali basate su IA per selezionare candidati solleva allarmi su scientificità, bias e implicazioni etiche nel processo di assunzione.
Immagine di Riconoscimento facciale per scegliere chi assumere, ecco perché non è una buona idea
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.