Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Antitrust UE contro Asus, Denon & Marantz, Philips, Pioneer
Business
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...
Immagine di Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi...

Antitrust UE contro Asus, Denon & Marantz, Philips, Pioneer

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/07/2018 alle 15:48
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Asus, Denon & Marantz, Philips e Pioneer sono state sanzionate dall'Antitrust UE per un ammontare complessivo di 111 milioni di euro. Le indagini avviate l'anno scorso hanno confermato che tra il 2011 e il 2015, a seconda dei casi, hanno imposto ai rivenditori online prezzi di listino specifici oppure soglie minime sotto cui non scendere - si chiama "fixed or minimum resale price maintenance (RPM)". La violazione di queste indicazioni generava minacce o sanzioni di diverso tipo, come ad esempio l'interruzione delle consegne.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

"Il mercato e-commerce sta crescendo rapidamente e ora vale più di 500 miliardi di euro in Europa ogni anno. Più della metà degli europei ora acquista online. A seguito delle azioni intraprese da queste quattro società, milioni di consumatori europei hanno dovuto affrontare prezzi più elevati per elettrodomestici da cucina, asciugacapelli, computer portatili, cuffie e molti altri prodotti", ha commentato la Commissaria per la competizione Margrethe Vestager.

sanzioni

Riduzioni e sanzioni finali

"Questo è illegale secondo le regole antitrust dell'UE. Le nostre decisioni odierne mostrano che le regole di concorrenza dell'UE servono a proteggere i consumatori laddove le aziende ostacolano una maggiore concorrenza sui prezzi e una scelta migliore". In pratica si è creato un freno alla competizione fra rivenditori e anche gli algoritmi che vengono normalmente impiegati dai colossi del settore per le variazioni dei prezzi erano condizionati da parametri ben definiti.

In particolare Asus tra il 2011 e il 2014 è intervenuta in Germania e in Francia ogni qual volta rilevava ribassi sui suoi listini legati a portatili e monitor. Denon & Marantz hanno fatto lo stesso in Germania e Olanda tra il 2011 e il 2015 ma nel settore video e audio. Philips tra il 2011 e il 2013 ha agito nella medesima modalità in Francia intervenendo sulle linee per la cucina, home cinema, home video, spazzolini elettrici, asciugacapelli, etc.

commissione europea

Pioneer non solo ha replicato gli stessi comportamenti degli altri marchi, tra il 2011 e il 2013, ma ha bloccato le vendite transfrotaliere di alcuni negozi online specializzati in elettronica di consumo come altoparlanti per iPod, altoparlanti tradizionali e hi-fi. Si parla di 12 paesi afflitti, fra cui l'Italia, la Germania, la Grancia e il Regno Unito.

Le quattro aziende hanno collaborato con la Commissione e in base a questa buona disposizione sono state premiate con riduzioni delle  rispettive sanzioni.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi
7

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti
2

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.